Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 12, 2014
in
Onu
February 12, 2014
0

Gli Stati Uniti di Barack Obama precipitano nelle classifiche della libertà di stampa nel mondo

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
La nuova mappa di Reporters Without Borders, con gli Stati Uniti precipitati al 46 posto della classifica mondiale

La nuova mappa di Reporters Without Borders, con gli Stati Uniti precipitati al 46 posto della classifica mondiale

Time: 6 mins read

 

Barack Obama potrebbe passare alla storia come il Presidente che ha fatto precipitare la libertà di stampa negli Stati Uniti  a livelli mai segnalati prima nelle classifiche mondiali delle organizzazioni internazionali che la monitorizzano. Infatti oggi, sia nel rapporto del Committee to Protect Journalists (CPJ) che in quello di Reporters Without Borders, entrambe autorevoli organizzazioni internazionali che monitorizzano la libertà di stampa nel mondo, gli Stati Uniti ne escono a pezzi. Nel rapporto di duecento pagine del CPJ chiamato "Attacks on the Press", presentato oggi al Palazzo di Vetro delll'ONU, le prime pagine che di solito sono dedicate a paesi come la Nord Corea  o la Cina, o l'Iran, ecco che invece si aprono con un titolo emblematico: "Under Surveillance" (Sotto sorveglianza).  E subito due capitoli: il primo scritto da Joel Simon e intitolato "How United States' Spying Strengthens China's Hand", in cui il programma si sorveglianza digitale della National Security Agency viene messo sotto accusa perchè fa crescere seri dubbi sull'impegno americano alla protezione della libertà di espressione online. L'altro firmato da Geoffrey King e intitolato: "The NSA Puts Journalists Under a Cloud of Suspicion", in cui si mette in rilievo il programma di sorveglianza della NSA, di cui il mondo ha saputo dopo le informazioni divulgate dal super ricercato Edward Snowden, e di come questo colpisce anche i giornalisti mettendone in pericolo il lavoro nell'era digitale.

Quando al Palazzo di Vetro, durante il press briefing giornaliero, abbiamo chiesto al portavoce del Segretario Generale dell'ONU cosa Ban Ki-moon pensasse del fatto che gli Stati Uniti fossero stati messi sotto accusa per il loro programma di spionaggio nei confronti anche dei giornalisti, il portavoce Martin Nesirky ha detto: "A questa specifica domanda non darò una risposta".

Anche quest’anno il Committee to Protect Journalists (Comitato per la Protezione dei Giornalisti) ha diffuso il suo rapporto sullo stato della libertà di stampa nel mondo in una conferenza stampa organizzata all’ONU sponsorizzata dall’UNESCO. Tra i principali speaker, Joel Simon, Executive Director; Nina Ognianova, Europe and Central Asia Program Coordinator; Mohamed Keita, Africa Advocacy Coordinator e Sherif Mansour, Middle East and North Africa Program Coordinator.

L'edizione 2014 di “Attacchi alla Stampa” , oltre a contenere l'analisi dettagliata della minaccia transnazionale alla libertà di stampa rappresentata da sorveglianza di massa e censura, analizza anche i delitti impuniti compiuti ai danni di giornalisti e il ruolo svolto da parte di media forti e indipendenti nello sviluppo globale.

Significativo è anche il “World Press Freedom Index 2014” (indice della Libertà di Stampa Mondiale), pubblicato proprio lo stesso giorno di “Attacchi alla Stampa”, da Reporters Without Borders (Reporter Senza Frontiere), un’altra organizzazione leader nella difesa della stampa, che ha messo sotto i riflettori l'impatto negativo dei conflitti sulla libertà di informazione e dei suoi protagonisti.

La classifica di alcuni paesi è stata colpita da una tendenza a interpretare le esigenze di sicurezza nazionale in un modo eccessivamente ampio e abusivo a scapito del diritto di informare e di essere informati. E come abbiamo detto, imputato numero uno, come del resto nel rapporto del CPJ, di nuovo gli USA e la spinosa vicenda del National Security Agency (NSA) che spiava anche i giornalisti. Anche per il RWB questa tendenza costituisce una crescente minaccia a livello mondiale e mette anche in pericolo la libertà d’informazione nei paesi considerati ormai democrazie consolidate. Secondo il rapporto RWB migliora la situazione della libertà di stampa in Italia, che secondo la classifica 2014 passa dall’avere "problemi notevoli" ad una situazione "piuttosto buona". Il nostro Paese recupera 9 punti rispetto al 2013, attestandosi al 49esimo posto sui 180 della classifica mondiale.

Nella classfica di RWB La Finlandia non molla la poltrona del 1° posto  per il quarto anno consecutivo, seguita da Olanda e Norvegia, esattamente come l'anno scorso. All'altra estremità dell'indice, le ultime tre posizioni sono ancora detenute da Turkmenistan , Corea del Nord ed Eritrea, tre paesi dove la libertà di informazione è del tutto inesistente. Nonostante le turbolenze occasionali nel corso dell'anno passato, questi paesi continuano a avere buchi neri su notizie e informazione, oltre a rappresentare degli inferni per i giornalisti che vi abitano e vi lavorano. L’indice di quest'anno comprende 180 paesi su 193, uno in più dell’anno passato. Alla new entry, il Belize, è stato assegnato una posizione invidiabile da molti altri paesi (29° posto). I casi di violenza contro i giornalisti infatti, sono rari in Belize, sebbene vi siano stati alcuni problemi quali: cause per diffamazione che hanno implicato richieste di grandi somme per danni ricevuti, restrizioni per via della sicurezza nazionale in base all’attuazione del Freedom of Information Act e la gestione talvolta sleale delle frequenze radiotelevisive.

L'indice 2014 sottolinea inoltre la correlazione negativa tra libertà di informazione e conflitti, sia i conflitti aperti che quelli non dichiarati. Proprio in un ambiente instabile, i media diventano obiettivi strategici per i gruppi o gli individui i cui tentativi di controllare le notizie e le informazioni violano le garanzie sancite dal diritto internazionale. Un esempio estremo di quanto appena affermato, è rappresentato per l’appunto dalla Siria (177° posto, invariato rispetto allo scorso rapporto), uno dei Paesi dove oggi, la libertà di informazione e dei suoi attori è più in pericolo nel mondo e che sta portando delle ripercussioni anche ai paesi vicini – che hanno perso due punti nel rapporto – quali Libano (106, -2) e Iraq (153, -2).

Questa correlazione negativa si riscontra benissimo anche nelle gradi “cadute” registrate dal Mali (122, -22) e dalla Repubblica Centrafricana (109, -34). La guerra aperta o fratricida sta destabilizzando la Repubblica Democratica del Congo (151, -8) e le attività dei guerriglieri e dei gruppi terroristici in Somalia (176, invariato) e Nigeria (112 °) ha impedito qualsiasi miglioramento significativo nella loro classifica.

Un altro pessimo esempio, ne è scaturito dai paesi che si vantano di essere democrazie e di rispettare lo Stato di diritto. Questo è stato il caso come abbiamo detto in precedenza, degli Stati Uniti (46° posto), che sono scesi di ben 13 posizioni, uno dei cali più significativi, a fronte dei crescenti sforzi per rintracciare le varie gole profonde dei Leaks. Il processo e la condanna di Bradley Manning e l’inseguimento dell’analista dell'NSA Edward Snowden erano degli avvertimenti a tutti coloro che pensano di divulgare informazioni sensibili  per l’interesse pubblico.

Altro esempio lampante proviene dalla libertà di stampa in Hong Kong e in Taiwan, che sono da tempo noti per i loro mezzi di informazione chiassosi, e sempre più spesso costretti a subire pressioni da parte della Cina. Licenziamenti e censura sono ormai all’ordine del giorno in questi paesi, dove la paura sta anche aumentando. La Cina ancora una volta ha quasi toccato il fondo del World Press Freedom Index, occupando la posizione 175 su 180 posti elencati. Hong Kong è sceso da 58 nel 2013 alla posizione 61 di quest'anno, e Taiwan è sceso dalla 47 alla 50. “Il crescente peso economico della Cina sta permettendo così di estendere la propria influenza sui media di Hong Kong, Macao e Taiwan, che erano stati in gran parte risparmiati dalla censura politica fino a poco tempo fa”, evidenzia il rapporto.

Forte preoccupazione destano i gruppi non statali che costituiscono la principale fonte di pericolo fisico per i giornalisti in diversi paesi. Le milizie e gruppi armati legati ad Al-Qaeda sono esempi importanti di questa privatizzazione della violenza. Al-Shabaab in Somalia (176, invariato) e il movimento M23 nella Repubblica Democratica del Congo (151, -8), dove in entrambi i paesi i giornalisti vengono considerati nemici. Gruppi jihadisti come Jabhat Al-Nosra e Stato Islamico in Iraq e il Levant (ISIS) usano la violenza contro i fornitori di notizie come parte della loro campagna per controllare le regioni che “liberano”.

Non va infine trascurata la criminalità organizzata che rappresenta un predatore temibile per i giornalisti in molte parti del mondo, specialmente Honduras (129 °, -1), Guatemala (125, -29), Brasile (111, -2) e Paraguay (105, -13), ma anche Pakistan, Cina, Kirghizistan e nei Balcani.

Infine concludiamo con qualche nota positiva, infatti la violenza contro i giornalisti, la censura diretta e l’abuso di procedimenti giudiziari sono in declino in vari paesi tra cui: Panama (87, +25), Repubblica Dominicana (68, +13), Bolivia (94, +16) ed Ecuador (94, +25). Sviluppi legislativi lodevoli si sono registrati in alcuni paesi come il Sud Africa (42, +11), dove il Presidente ha rifiutato di firmare una legge che avrebbe messo in pericolo il giornalismo investigativo.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

UN SDG 16: All’ONU la Conferenza su Pace, Giustizia e Istituzioni Forti

byLa Voce di New York
“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: CPJlibertà di stampamediaNSAObamaOnuReporters Without BordersStampa
Previous Post

Fondi UE per l’agricoltura in Sicilia: dalle arance alle tasche dei soliti amici

Next Post

Il Consiglio di Sicurezza dell’ONU esorta tutte le parti in conflitto a rispettare e proteggere i civili

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York

Latest News

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

La Chiesa Episcopale rompe con il governo USA: scontro sugli afrikaner

byZoe Andreoli
Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

Trump vieta ai giornalisti di salire a bordo dell’Air Force One

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Questa mattina a Brooklyn, nel quartiere di Park Slope, dove abitava Bill De Blasio con la sua famiglia

Vergognati Bill De Blasio e chiedi scusa a chi ti ha eletto!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?