President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 28, 2014
in
Onu
January 28, 2014
0

Olimpiadi di Sochi e media: la Russia gioca sporco

Stefano De CupisbyStefano De Cupis
Il parco olimpico costruito a Sochi. Ospita più di 75.000 persone

Il parco olimpico costruito a Sochi. Ospita più di 75.000 persone

Time: 2 mins read

 

Il Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ) ha rivelato oggi in un suo rapporto che l'ostruzione da parte delle autorità russe e l'autocensura dei giornalisti – in questo clima repressivo – hanno fortemente limitato la copertura mediatica delle delicate questioni legate alle Olimpiadi invernali di Sochi, in Russia.

I giornalisti saranno infatti gli obiettivi centrali del vasto programma di sorveglianza ideato dalle autorità russe a Sochi in relazione alle Olimpiadi invernali del 2014 in programma dal prossimo 7 febbraio, si legge sul blog della CPJ. Un decreto governativo firmato dal Primo Ministro Dmitry Medvedev l'8 novembre 2013, lo rivela in modo inequivocabile. Il decreto autorizza il governo a raccogliere dati telefonici e digitali degli organizzatori dei Giochi, degli atleti e altri soggetti, con una particolare attenzione verso i giornalisti.

E mentre inizialmente si diceva che qualsiasi tipo di protesta sarebbe stata bandita, in seguito il Comitato Olimpico Internazionale (COI) ha smentito dicendo che le proteste saranno permesse soltanto in aree speciali designate. Ma con il nuovo decreto, qualsiasi tipo di contatto tra giornalisti, dimostranti e attivisti verrà visto con estremo sospetto.

Secondo il rapporto, intitolato I media soffrono il freddo invernale nella copertura delle Olimpiadi di Sochi, giornalisti locali e internazionali sarebbero stati importunati e sarebbe stato loro impedito di riferire su temi come lo sfruttamento dei lavoratori migranti, la distruzione ambientale, gli sgomberi forzati e la discriminazione contro lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT). Il rapporto analizza inoltre come i vari media russi controllati dallo Stato abbiano ignorato questi problemi o addirittura pubblicato articoli di propaganda diffamando le vittime di violazioni dei diritti umani e gli attivisti che li difendono.

Nina Ognianova, coordinatrice programmi per CPJ Europa ed Asia centrale ha dichiarato: “Le autorità russe hanno usato la mano pesante contro giornalisti, difensori e attivisti dei diritti civili in un modo visto soltanto prima della disgregazione dell'Unione Sovietica. […] Il Comitato Olimpico Internazionale in qualità di organizzatore dei Giochi deve impegnarsi con le autorità russe a garantire che la libertà di stampa e la libertà di espressione non vengano ostruite a Sochi durante e dopo i Giochi”.

Il rapporto contiene anche delle raccomandazioni con cui il CPJ invita: il Comitato Olimpico Internazionale a garantire che i paesi ospitanti che non riescono a raggiungere gli standard internazionali per la libertà di stampa e libertà di espressione subiscano ripercussioni; il governo russo ad abrogare le leggi che limitano la libertà di stampa; gli sponsor dei Giochi ad insistere che il COI parli delle violazioni della libertà dei media; e infine sprona i giornalisti che seguiranno i Giochi a segnalare le violazioni sulla libertà di stampa.

Oltre al rapporto appena pubblicato, il Comitato per la protezione dei giornalisti ha anche diffuso una traduzione in russo della Guida del CPJ per la Sicurezza del Giornalista, così come un post sulla sorveglianza digitale dei giornalisti che seguono le Olimpiadi di Sochi.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano De Cupis

Stefano De Cupis

DELLO STESSO AUTORE

Prima Riunione Preparatoria alla Triennale 2016 dell'Association for the Development of Education in Africa - Foto: ADEA (www.adeanet.org)

ADEA: il futuro dell’Africa è nell’istruzione

byStefano De Cupis
I resti del Genbaku Dome dopo il bombardamento, presso l'Hiroshima Peace Memorial. Foto: UN

L’ONU ricorda Hiroshima e Nagasaki perché la tragedia non si ripeta mai più

byStefano De Cupis

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalilibertà di stampamediaolimpiadiRussia
Previous Post

Siria: a Ginevra un faccia a faccia con stallo

Next Post

Cercano di nasconderlo, ma la Sicilia ormai è economicamente, politicamente, culturalmente fallita

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Campagna #BringBackOurGirls dell'UNESCO a favore dell'l'Istruzione nella lotta contro il terrorismo. Foto: UNESCO

World Education Forum (WEF2015): Migliorare il futuro con l’istruzione si può

byStefano De Cupis
L'Inviato Speciale dell'ONU per la Siria, Staffan de Mistura. Foto:UN Photo/JC McIlwaine

Siria: ripartono le consultazioni a Ginevra con Staffan de Mistura nella “Mission Impossible”

byStefano De Cupis

Latest News

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

byLa Voce di New York
Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Oreto. The Urban Adventure

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In