Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
January 18, 2014
in
Onu
January 18, 2014
0

Fenomeno migratorio: governabile ma ancora non governato dall’Europa

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 3 mins read

Le Nazioni Unite informano che il numero degli emigrati internazionali è a quota 232 milioni, il 3,2% della popolazione mondiale. Era 154 milioni nel 1990 e 175 ad inizio millennio. Nonostante l’apparente forte espansione, il fenomeno è in realtà in decelerazione. Se il numero dei migranti oltrefrontiera è cresciuto in media dell’1,2% annuo nei ’90, e di quasi il doppio nel decennio successivo, è rallentato al +1,6% annuo tra il 2010 e il 2013, come risultato di tre fattori.

Si vanno esaurendo  gli effetti della fine del bipolarismo e dell’avvio della globalizzazione esplosi nel primo decennio del millennio. Crescita economica e diffusione di benessere in paesi di migrazione, indotti da investimenti esteri e rimesse, tendono a recidere le radici socio-economiche che avevano prima generato picchi anomali. Nel corrente decennio, recessione e stagnazione in economie avanzate disincentivano le partenze, spingendo anzi emigrati al rientro.

L’orientamento dei flussi delle migrazioni internazionali si conferma di preferenza come movimento da sud a nord: 136 milioni di migranti vivono nel nord sviluppato e 96 nel sud in sviluppo. Nel sud gli immigrati sono l’1,6% della popolazione, nel nord il 10,8%. I 2/3 dei flussi in arrivo, nei 25 anni considerati, hanno scelto EurAsia: 72 milioni l’Europa, 71 l’Asia. In Nord America sono andati 53 milioni, in Africa 19, in America latina e Caraibi 9, in Oceania 8. Se si guarda solo agli anni 2000-2013, è l’Asia a recitare la parte più rilevante, con 20 milioni di nuovi immigrati, 1,6 l’anno. Segue l’Europa con 16 milioni, 1,2 l’anno. Il nord America scende al terzo posto con 13 milioni, 1 milione l’anno. Asiatici e latinoamericani formano le più rilevanti diaspore globali: 19 milioni di asiatici vivono in Europa, 16 in nord America, 3 in Oceania. 26 milioni di latinoamericani e caraibici vivono in nord America. Il più grande ceppo migratorio viene dal sud-est asiatico: 36 milioni, 13,5 dei quali stabiliti nei paesi produttori di petrolio dell’Asia occidentale.

Lo spostamento percentuale di immigrati, sul totale della popolazione, appare maggiormente significativo in Europa e Nord America. Rispetto al 1990, in Nord America si passa dal 10 al 15%, in Europa dal 7 al 10%. La metà degli immigrati risulta in dieci paesi: Usa, Russia, Rft, Arabia Saudita, Unione emirati arabi, Regno Unito, Francia, Canada, Australia, Spagna. In valori assoluti, nel periodo 1990-2013, al primo posto per accoglienza si trovano gli Stati Uniti con 23 milioni; seguono gli Emirati Arabi con 7, la Spagna con 6. La Russia è l’unico paese in elenco che regredisca nei numeri assoluti di accoglienza, la Germania quello che più rallenta i flussi in ingresso. Nel complesso, i dieci comprimono, dal 2010, il tasso di crescita degli ingressi. Regrediscono anche le migrazioni per ragioni politiche, etiche o religiose: i rifugiati sono appena 15,7 milioni, 7% circa degli emigrati totali.

Con questi numeri, il fenomeno migratorio appare governabile ma non è certo governato, in particolare dall’Europa. I sommovimenti nelle regioni di prossimità investite dalle crisi post-bipolare hanno prodotto quantità relativamente contenute di emigrati che hanno però pagato costi elevati in termini di vittime e sofferenze. Non conosceremo mai in quanti sono finiti in fondo al Mediterraneo, ma abbiamo visto come vengono trattati gli emigrati (meno di 30.000 nei primi nove mesi del 2013 quelli che hanno toccato terra in Italia) quando arrivano dal mare in Ue. Un solo dato per richiamare le responsabilità Ue verso il sud generatore di migrazioni: nel 2012 l’Ue ha speso in politiche di aiuto allo sviluppo lo 0,43% del suo reddito interno lordo, contro lo 0,7% promesso.

Questo articolo viene pubblicato anche su Oggi7-America Oggi

 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: EuropaimmigrazioneLampedusamigrantimigrazioniOnuUE
Previous Post

Fabrizio Barca a Carmine Street: venite ad ascoltare il teorico del “partito palestra”

Next Post

Nel giardino dell’Eden o il viaggio in Italia di Laure Prouvost

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Horizon 2020: Italia, prendi i soldi.. e usali!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?