Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
December 5, 2013
in
Onu
December 5, 2013
0

Ma cosa sta veramente succedendo in Siria?

Augusto CurinobyAugusto Curino
Estremisti islamici in Siria che combattono non solo contro il regime di Assad

Estremisti islamici in Siria che combattono non solo contro il regime di Assad

Time: 3 mins read

100mila morti. Cinque o sei milioni di profughi, tra gli sfollati interni e quanti sono scappati nei paesi limitrofi. Questi sono i numeri agghiaccianti di quasi tre anni di guerra senza esclusione di colpi in Siria. Guerra che ha colpito indiscriminatamente civili, giornalisti, soccorritori, religiosi. Guerra di cui ancora non si vede una fine certa: gli unici dati sicuri sono la distruzione in Siria e l’instabilità che rischia di essere esportata in tutta l’area vicino-orientale.

Se all’inizio il conflitto armato siriano era stato messo in fretta e furia nel conto delle cosiddette primavere arabe, oggi c’è molta più cautela a livello internazionale: piano piano si sta facendo strada nell’opinione pubblica l’idea secondo la quale i ribelli siriani non sarebbero poi quei “partigiani della libertà” tanto decantati all’inizio. Come anche la semplificazione, tutta occidentale, della guerra di religione tra sciiti e sunniti è sempre più chiaramente messa in discussione. Addirittura, notizia pubblicata dall’Indipendent, l’esercito libero siriano sarebbe pronto ad allearsi con le truppe fedeli al governo di Assad per combattere le infiltrazioni terroristiche di al-Qaeda che si stanno facendo sempre più strada nelle file ribelli. I nodi, evidentemente, stanno venendo al pettine. Ma cosa sta succedendo in Siria? 

Cercando su internet e non sui media main-stream, si scopre che in realtà anche i sunniti sono nell’occhio del ciclone, sono perseguitati e uccisi da alcuni gruppi armati ribelli: un evidente corto circuito nella vulgata comune dell’equazione sciiti-Assad, sunniti-ribelli. Gli esempi sono tantissimi. Il gruppo “Stato islamico dell’Iraq e del Levante”, la filiale di al-Qaeda in Siria, si è fregiato a ottobre di avere distrutto le tombe e i santuari sufi, addirittura riesumando i corpi e registrando il tutto con la telecamera. Come si sprecano su youtube le immagini di chiese distrutte e statue cristiane fatte a pezzi, da Damasco ad Aleppo. O ancora, in tante occasioni, il mausoleo di al-Sayyeda Zainab, luogo sacro per l’Islam Sciita, è stato attaccato con colpi di mortaio.

Oltre i simboli, nella Siria un tempo rispettosa di tutte le confessioni, anche i religiosi che non accettavano le idee dei gruppi ribelli, in gran parte formati da combattenti stranieri qaedisti, sono diventati un obiettivo. Shaykh Mohammad Sa‘id Ramadan al-Buti, guida dell’Islam Sunnita in Siria, è stato ucciso nella moschea di al-Iman a Damasco, da un attacco kamikaze dove sono morte complessivamente 49 persone. Al-Buti era famoso per la sua moderazione, ma soprattutto per aver denunciato le correnti salafite e takfirite (il “takfir” è l’accusa di miscredenza (kufr). Chi ne è colpito, secondo l’idea fanatica degli accusatori, può essere ucciso ndr), ovvero proprio quei gruppi che spalleggiano al-Qaeda. Gruppi che sono delle sostanziali sette, che dal punto di vista dottrinale e operativo non hanno nulla a che vedere con l’Islam tradizionale e maggioritario.

Ma la lista degli omicidi dei religiosi è tristemente lunga. Lo Shaykh Abd al-Latif al-Shami è stato sequestrato, in moschea, ad Aleppo, mentre conduceva la preghiera del venerdì. I rapitori hanno sparato alcuni colpi di avvertimento per impedire ai presenti di aiutarlo. Poche ore dopo è stato trovato senza vita nel parco Sayf al-Dawlah. Chi lo ha giustiziato lo ha fatto perché lo Shaykh aveva partecipato, a fianco di sacerdoti cristiani, ad alcune manifestazioni per una Siria laica e unita. L’imam della moschea di Sayyada Zaynab, shaykh Naser al-‘Alawi, noto sapiente sciita, ha trovato la morte con un’esecuzione mentre tornava a casa dopo le preghiere serali. Il sacerdote cristiano Fadi Haddad è stato rapito e poi mutilato e ucciso, mentre cercava di salvare la vita a un ostaggio della sua congregazione religiosa. 

Si potrebbe andare avanti a lungo, raccontando le storie di chi ha trovato la morte per motivi religiosi: sciiti, sunniti e cristiani che sono stato uccisi dai gruppi ribelli più oltranzisti, che oggi detengono la forza militare sul campo. Alla luce di questi fatti, l’idea sulla crisi siriana ovviamente cambia. Non più la guerra sciiti-sunniti, ma un conflitto in cui le sette più radicali e pericolose hanno preso il controllo della fazione anti-Assad. Gruppi legati ai paesi del Golfo e all’inizio quanto mento tollerati dai servizi segreti occidentali. 

Tornano alla mente le polemiche dei media inglesi, francesi e statunitensi di oltre un anno fa, ovvero quando i giornalisti ponevano la seguente domanda ai rispettivi governi: siamo sicuri di star aiutando i gruppi giusti? Non rischiamo di foraggiare fazioni che un giorno potrebbero attaccarci? Ecco, forse proprio dalle risposte a questi interrogativi bisognerebbe ripartire, anche in vista dei colloqui di Ginevra. Per cercare di fermare prima possibile un massacro senza precedenti e un’instabilità che rischia di espandersi velocemente ai Paesi confinanti: l’attacco terroristico all’ambasciata iraniana di Beirut ne è, drammaticamente, un chiaro esempio.

Share on FacebookShare on Twitter
Augusto Curino

Augusto Curino

DELLO STESSO AUTORE

Una immagine dell'attentato di ieri a Beirut

Colpire il Libano, per far esplodere l’anarchia in tutto il Vicino Oriente

byAugusto Curino
Estremisti islamici in Siria che combattono non solo contro il regime di Assad

Ma cosa sta veramente succedendo in Siria?

byAugusto Curino

A PROPOSITO DI...

Tags: Al QaedaAssadestremisti islamiciSiria
Previous Post

Internet: La scienza e l’inganno

Next Post

Madiba guida immortale, come Gesù e Gandhi

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Carolina Girasole: non so più a chi credere

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?