Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 19, 2013
in
Onu
November 19, 2013
0

Clima: nessuna illusione sulla COP19

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Un momento della conferenza in corso a Varsavia. Foto: UNFCCC

Un momento della conferenza in corso a Varsavia. Foto: UNFCCC

Time: 4 mins read

 

Appartengono ormai al passato i giorni in cui le conferenze sui cambiamenti climatici facevano notizia. L’11 novembre a Varsavia si è aperta la diciannovesima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici nel semi-silenzio dei media internazionali (assoluto il silenzio dei media italiani). Sarà che dopo 18 edizioni in cui i paesi hanno preso impegni cui non hanno tenuto fede, sono in pochi a credere che sia in una sede ONU che si troveranno le soluzioni necessarie per evitare il disastro climatico.

I rappresentanti di oltre 190 paesi sono riuniti nella città polacca per discutere come affrontare i cambiamenti climatici dopo il 2020, ma nessuno si aspetta grossi passi avanti da questo incontro. Si tratterà, come ce ne sono stati già molti nella storia delle COP (sigla che sta per Conferenza delle Parti dell’UNFCCC, United Nations Framework Convention on Climate Change), di un vertice preparatorio in cui si dovrebbero gettare le basi per un accordo da raggiungere in tempo per i colloqui del 2015 che si terranno a Parigi.

Ma il tempo stringe e l’esperienza insegna che mettere d’accordo paesi a livelli diversi di industrializzazione sui limiti di emissioni di gas serra non è impresa semplice (leggi la nostra cronistoria dei negoziati sul clima). Eppure non è più ora di rimandare. La natura, forzata dalla mano dell’uomo, a volte sa essere ironica. Come a sottolineare l’urgenza di provvedimenti troppo a lungo rimandati, il clima ha fatto drammaticamente sentire la sua voce: nelle ultime due settimane il tifone Haiyan ha devastato le Filippine, una serie di tornado ha messo in ginocchio ampie zone del Midwest degli Stati Uniti e una tempesta di inusuale intensità per il Mediterraneo ha colpito la Sardegna. A chi volesse ancora mettere in dubbio il nesso tra questi fenomeni e l’inquinamento atmosferico provocato dall’uomo gli scienziati ribadiscono: fenomeni atmosferici di questa intensità e frequenza sono destinati ad aumentare se non teniamo la temperatura terrestre sotto i livelli di guardia.

Le stesse Nazioni Unite, che hanno più volte mostrato i propri limiti come sede per un accordo internazionale sul clima, hanno di recente pubblicato un rapporto (The Emission Gap Report 2013) in cui sottolineano il ritardo dei paesi nel dare seguito agli impegni assunti sulla riduzione dei gas serra. “Se la comunità mondiale non si avvierà immediatamente verso azioni ad ampio raggio per ridurre il gap di emissioni di gas serra – si legge nel comunicato stampa che ha accompagnato la presentazione del rapporto – le possibilità di rimanere sul percorso meno costoso per mantenere l’innalzamento della temperatura globale al di sotto dei 2 gradi centigradi in questo secolo si ridurranno rapidamente e apriranno le porte a una serie di sfide”. Di fatto significa che continuare a rimandare costringerà le nazioni a riduzioni ben più consistenti. Gli scenari finora prospettati, infatti, prevedevano che le riduzioni iniziassero nel 2010. E quello è anche l’ultimo anno per cui i dati sulle emissioni globali di gas serra sono disponibili. Non è quindi facile avere una percezione precisa di dove stiamo andando ma gli impegni non rispettati da praticamente tutti i paesi coinvolti non possono far ben sperare. Eppure sembra che l’urgenza che accompagnava questa discussione alla fine dello scorso decennio sia svanita.

greenpeace alla COP19

Uno striscione di Greenpeace contro il governo polacco colpevole di aver organizzato il vertice dell’industria del carbone in concomitanza con la COP19

Gli unici che ancora si sgolano a chiedere misure immediate sono anche gli unici a fare notizia: gli ambientalisti scendono in piazza con colorite proteste per ribadire che è urgente che la comunità internazionale prenda provvedimenti contro l’innalzamento globale delle temperature. In particolare, in questi giorni, a suscitare l’indignazione degli attivisti è stata la decisione del governo polacco di organizzare, a Varsavia, in concomitanza con la COP 19, la conferenza della World Coal Association che spinge perché il carbone, la fonte fossile più abondante al mondo, abbia un ruolo nella riduzione dei gas serra grazie all’utilizzo di nuove tecnologie nelle centrali energetiche. Il mondo ambientalista, inutile dirlo, non ci sta. La linea di fondo del pensiero ecologista può essere riassunta prendendo a prestito una frase da Einstein: non si può risolvere un nuovo problema usando la stessa mentalità che lo ha creato.

La crisi economica sembra aver allontanato la soluzione al problema dei cambiamenti climatici. Se inizialmente si era pensato che la recessione potesse finire per giocare in favore del clima abbassando le emissioni di gas serra, dopo qualche anno di crisi appare evidente che la risposta mondiale è quella di affidarsi a fonti più economiche e quindi – spesso – più inquinanti. Da una parte (geograficamente parliamo soprattuto degli USA) è in corso una rivoluzione legata allo sfruttamento dei giacimenti di gas di scisto che sta cambiando gli assetti energetici mondiali ma che, pur producendo quantità minori di anidride carbonica alla centrale energetica (quando bruciato il gas naturale produce meno CO2 rispetto al petrolio e al carbone), pone una serie di problemi ambientali la cui entità è ancora largamente sconosciuta. Dall’altra parte del mondo, l’uso del carbone è in forte e costante crescita come conseguenza dell’industrializzazione e dell’aumentata capacità (e necessità) di produzione di energia della Cina. Negli ultimi 10 anni il carbone ha coperto quasi la metà del consumo mondiale di energia primaria. Lo dicono i dati dell’International Energy Agency che ha di recente fatto sapere che, secondo previsioni, ancora nel 2035 il carbone potrebbe essere la principale fonte di produzione di energia elettrica.

La soluzione è lontana. Dato per scontato che da Varsavia uscirà poco o niente, l’appuntamento cui tutti guardano è quello in programma a New York per il settembre 2014 cui Ban Ki-moon ha invitato i leader mondiali con l’auspicio di trovare un nuovo quadro all’interno del quale sviluppare un accordo in vista di Parigi 2015. Il vertice punta a catalizzare l’azione di governi, imprese, finanza, industria e società civile verso nuovi impegni e contributi sostanziali, scalabili e replicabili, per favorire il passaggio a una nuova economia low carbon. Il segretario generale delle Nazioni Unite ha invitato la comunità internazionale a cercare un ambizioso accordo vincolante all’interno delle cornice dell’UNFCCC. Ancora una volta, quindi, le Nazioni Unite cercano di fare da arena per quello che sempre più si caratterizza come lo scontro del millennio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: ambientecambiamenti climaticiOnuriscaldamento globale
Previous Post

Un tocco d’Italia all’Harvard della cucina: Colavita al Culinary Institute of America

Next Post

Salvatore Emblema, trasparenza in mostra

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Carlos Marcello, il boss che odiava i Kennedy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?