Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 15, 2013
in
Onu
November 15, 2013
0

Euro: L’opprimente tutela europea e la crisi dell’Italia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Un vertice di leader europei di qualche anno fa: al centro resta sempre la cancelliera tedesca Angela Merkel, dietro a destra si nota l'allora premier italiano Silvio Berlusconi

Un vertice di leader europei di qualche anno fa: al centro resta sempre la cancelliera tedesca Angela Merkel, dietro a destra si nota l'allora premier italiano Silvio Berlusconi

Time: 3 mins read

 

Siamo stretti in un cerchio di menzogne.

Si può partire dal principio; o dalla fine: è uguale, tanto questa crisi è un cerchio. Finchè non verrà spezzato, ogni peggioramento sarà solo il principio di un nuovo peggioramento, ogni fine, un nuovo mortifero principio. Ultima notizia: l’Unione Europea ci comunica che la manovra finanziaria proposta dal Governo Letta è insufficiente: ci vogliono più soldi; penultima: nel corso di quest’anno ci sono stati circa 10.000 fallimenti; terzultima: nel biennio 2012-2013 i consumi delle famiglie residenti sono scesi di 57 miliardi di Euro, gli investimenti fissi, di 34 miliardi, in totale, dal Governo Monti in poi, le famiglie e le imprese italiane hanno speso 90 miliardi di Euro in meno. E si potrebbe continuare.

Uno dice: colpa di Monti, di Letta, della Merkel. Sì e no. Un altro: colpa dell’Euro. Sì e no.  Vediamo.

Gli ordini di grandezza coinvolti sono tali da non giustificare spiegazioni, o tentativi di spiegazione, connessi unicamente all’attualità. Certo, i governi dovrebbero avere cura degli interessi del loro Paese; ma c’è una condizione preliminare ad ogni possibile azione di governo: definire quali sono gli interessi del Paese, ammettere che il Paese abbia interessi suoi propri. Non sembri superfluo o scontato. E definire gli interessi del Paese è quello che l’Unione Europea impedisce, è ciò per cui l’Unione Europea esiste.

A volte i dettagli spiegano di più e meglio. Io ho scritto della “manovra finanziaria” del Governo Letta; in realtà non c’è alcuna manovra finanziaria: l’atto che impone prelievi e spese si chiama Legge di Stabilità. La “manovra” evoca il movimento su uno spazio, implica alternative fra le quali scegliere, uno scopo verso cui agire, la selezione di quali mezzi impiegare; la manovra è una “decisione”. La “legge” risucchia il soggetto dallo spazio aperto del concreto al chiuso asettico dell’astratto, dove sono già definiti scopo, mezzi e dove, soprattutto, non sono contemplate alternative: è tutto già scritto, è tutto già imposto. La “legge di stabilità” al posto della “manovra” non è solo una variazione nominalistica; dietro, come si dice, c’è tutto un mondo. Dalla decisione passiamo all’esecuzione, dalla sovranità alla sudditanza.

A questo stato di cose non si è giunti all’improvviso, ma secondo un piano preordinato. Uno dei cascami più perniciosi di un’informazione servile è di ricorrere alla caricatura quando (spesso) non si può o non si vuole argomentare. Una delle caricature più diffuse si chiama “complottismo” o, con oscena venatura, “dietrologia”. Un piano preordinato, in realtà, è la cosa più ovvia del mondo, specie quando si gioca al gioco del potere.

Ora i vincoli di bilancio, l’Euro, la Commissione Europea, non sono nati nel 2011; né il Trattato di Maastricht, l’Atto Unico Europeo, i tre Trattati che quello hanno seguito, né i tre Regolamenti, del 1997, del 2005, del 2011, che hanno via via espropriato la sovranità economica dei singoli Stati. Così, il c.d. “Fiscal Compact” che, appunto, è un Trattato sulla “riduzione fiscale”, è il sequel di una ormai lunga storia. Gli stati nazionali hanno mentito; e i governi che hanno mentito, in Italia, sono stati molteplici e di varia estrazione.

Il tasso di crescita media cumulato di Francia Germania e Italia, dal 1951 al 1991, è stato poco superiore al 4%, più che Stati Uniti e Inghilterra. Dal 1993 al 1999, periodo della c.d. armonizzazione, prodromica all’entrata in circolazione dell’Euro, il tasso di crescita di questi Paesi europei è stato poco superiore al 1%. Dal 1° Gennaio 1999 ad oggi, per l’Italia è stato lo 0,38, per la Germania l’1,36, e per la Francia, l’1,38. Scusate i numeri ma, talvolta, servono. Ecco perché, all’inizio suggerivo di non fermarsi con l’analisi a Monti e a Letta, o alla Merkel. E’ tutto molto più grande.

Dobbiamo tornare alla fine della Guerra Fredda. A logiche geopolitiche: a logiche di guerra e di dominio. A Tangentopoli, alla confusa e sommaria liquidazione degli equilibri politici della Prima Repubblica. Quelli erano i nostri equilibri, quelli erano equilibri italiani. I Mario Chiesa erano reali, ma non scomparvero solo loro: in dodici mesi scomparve l’Italia.

La verità su Euro e “Rivoluzione Italiana” non è nemmeno stata sfiorata. Data la posta in gioco, varrà la pena tornare a rifletterci.    

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Magnifici cornuti

Next Post

Vendola da vomitare

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Trump annuncerà nuovo candidato alla Nasa, Musk deluso

Investment Firm Postpones Tesla ETF After Musk Announces New Political Party

byDavid Mazzucchi
Media, Hamas chiede più aiuti e l’apertura del valico di Rafah

Media, Hamas chiede più aiuti e l’apertura del valico di Rafah

byAnsa

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Le Jihadiste del sesso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?