Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 3, 2013
in
Onu
November 3, 2013
0

PPP+PP = Pier Paolo Pasolini, Poeta Profeta

Valerio BoscobyValerio Bosco
“Io so” di Pasolini e il potere dell’astrazione
Time: 3 mins read

Alì dagli Occhi Azzurri  uno dei tanti figli di figli / scenderà da Algeri, su navi a vela e a remi. / Saranno con lui migliaia di uomini/ coi corpicini e gli occhi di poveri cani dei padri sulle barche varate nei Regni della Fame. Porteranno con sè i bambini, e il pane e il formaggio…/ Sbarcheranno a Crotone o a Palmi, a milioni, vestiti di stracci asiatici, e di camicie americane.  Da Crotone o Palmi saliranno  a Napoli, e da lì a Barcellona, a Salonicco e a Marsiglia/ Anime e angeli, topi e pidocchi…

Sono versi tratti da Profezia, una tra le più belle poesie di Pier Paolo Pasolini, pubblicata nel 1964 nella raccolta Ali` Dagli Occhi Azzurri.1964, anno in cui era ancora l’Italia ad esportare nel mondo i suoi figli affamati. In Francia, in Germania o nelle miniere del Belgio.

Pier Paolo Pasolini (PPP) fu ucciso 38 anni fa ad Ostia, alle porte di Roma, in una fredda notte di autunno. Poeta, intellettuale, drammaturgo, saggista, cineasta, PPP può oggi essere ricordato, ancora, per tante cose. Per la sua polemica contro la società dei consumi. Per la sua critica all’omologazione culturale imposta dal sistema capitalistico. Da lui associato allo svilluppo. Ma non all’idea di progresso sociale. Possiamo ricordarlo per le sue invettive contro il provincialismo della borghesia italiana. Per le sue accuse alla classe dominante del paese, colpevole, moralmente e politicamente, delle tragedie e dei misteri della storia repubblicana (“Io so”). Per quell’omosessualità che gli costò l’esplusione dal Partito comunista. E per l’imbarazzo e l’ostilità che provocò tra i benpensanti quella condizione tutta privata, in una società popolata allora, come oggi, da istinti omofobi ed ipocrisie cattoliche (o catto-comuniste).  Possiamo ricordare PPP per il suo polemico schierarsi al fianco dei poliziotti proletari – “meridionali, figli di contadini ed operai” – negli scontri di Valle Guilia del ’68 contro quegli studenti borghesi ”figli di papà” (1968) che, due decenni dopo, sarebbero effettivamente finiti ad occupare preziose scrivanie di banche e imprese. O a dirigere i giornali dei “padroni”.  Pasolini fu soprattutto la ricerca di umanità non corrotta dal consumismo nelle borgate romane di Pietralata e del Tiburtino. Umanità descritta e fotografata in capovolari letterari (Una vita violenta, Ragazzi di vita) e cinematografici (Accattone). Pasolini visse pensando alla speranza di una rigenerazione del messaggio cristiano attraverso un ritorno alle origini (Il Vangelo Secondo Matteo). Disincantato e deluso, Pasolini si convinse presto che proletari e sotto proletari del mondo occidentale fossero stati ormai integrati nel capitalismo. Senza coscienza di classe nè voglia di rivoluzione. Fu viaggiando che Pasolini immaginò di affidare alle masse di diseredati dell’Africa e dei paesi in lotta contro il dominio coloniale una speranza che sarebbe stata presto frustrata dai molti errori compiuti dalle elites politiche delle nazioni di nuova indipendenza.

Noi vogliamo ricordare Pasolini per la sua profezia più tremendamente attuale. Una profezia che vive oggi nelle barche di fortuna che attraversano il mediterraneo. Con quarant’anni di anticipo, Pasolini vide nel movimento di uomini e donne – “vestiti di stracci asiatici e camicie americane” – una salvezza morale tutta laica per un mondo destinato a ripensare il senso della diversità come valore prezioso. Senza quella paura che già intravide con sorprendente lucidità

“…(gli Alì dagli occhi azzurri) usciranno da sotto la terra per uccidere –  usciranno dal fondo del mare per aggredire – scenderanno dall’alto del cielo per derubare – prima di giungere a Parigi per insegnare la gioia di vivere,  prima di giungere a Londra per insegnare a essere liberi,  prima di giungere a New York, per insegnare come si è fratelli”. Pasolini colse la paura che dipinge i migranti come ladri e terroristi. Criminali, gli “immigrati clandestini”. Vittime dell’umano desiderio di fuggire dalla miseria e cercare fortuna. E portare altrove la fratellanza quasi dimenticata in quel mondo che accetta il movimento dei beni e negà dignità a quello degli uomini. Per Pasolini era già chiaro, nel 1965, che i migranti fosseto anzitutto una parte di umanità ansiosa di portare altrove la libertà rimasta dentro. Una libertà negata alle latitudini d’origine. In quelle terre che l’occidente aveva sfruttato e colonizzato. Legittimando per sempre, con errori ed orrori, la ricerca di uno spazio alla propria tavola imbandita. Ancora oggi, Pasolini ci ricorda che gli Alì con gli occhi azzurri sono qui (anche) perchè noi eravamo là.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Cosa c’è dopo la crisi

Next Post

Il vuoto di questo mondo e la nostra solitudine

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Lavoratori / Ansa

Negli USA gli immigrati hanno paura, ma continuano a lavorare

byLuna Goletti
Agromafie, affari da 25 miliardi e infiltrazioni globali nel cibo Made in Italy

Agromafie, affari da 25 miliardi e infiltrazioni globali nel cibo Made in Italy

byAndrea Zaghi

New York

L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero
‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Simone, il ragazzo che ci salvò

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?