Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 30, 2013
in
Onu
October 30, 2013
0

Dell’obbligo di saper decidere

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Time: 4 mins read

 

Una mia cara amica, che ha letto la mia ultima rubrica dedicata ai due presidenti più indecisionisti della storia recente – Barack Obama e François Hollande – mi ha scritto per domandarmi: Ma quali decisioni dovrebbero prendere?

Spero che il Direttore non me ne voglia se abuso della sua ospitalità per rendere pubblica la mia risposta.

La prima domanda che l’analista (geo)politico si deve porre non è “quali decisioni prendere”, ma “in vista di quali obiettivi”. In altri termini, prima di tutto occorre focalizzarsi sugli obiettivi che una determinata parte politica vuole, o deve, o dovrebbe raggiungere.

Gli scopi di una grande (gli Stati Uniti) e di una media (la Francia) potenza si misurano oggi in termini strategici, perché viviamo in una situazione di estrema fluidità. Mi spiego: durante la cosiddetta “guerra fredda”, il quadro generale era dato, e i sistemi di alleanze relativamente stabili. In linea di massima e con le dovute eccezioni, le decisioni erano tattiche e non strategiche: la Francia era strategicamente nell’alleanza occidentale ma, tatticamente, poteva decidere di uscire dal comando unificato della NATO, riconoscere la Cina, o spedire delle navi cariche di biglietti verdi negli Stati Uniti per farsi dare in cambio dei lingotti d’oro, giusto per mettere la Federal Reserve alla berlina. Erano, insomma, delle scappatelle dal tetto coniugale (nel caso di de Gaulle, vere e proprie fughe con tanto di fanfara, ma il tetto coniugale restava quello).

Oggi è diverso: è il quadro strategico ad essere fluido. Certo, la Francia e gli Stati Uniti sono “alleati”; ma lo sono più per inerzia che per scelta. In occasione dell’ultima grande decisione di politica estera degli Stati Uniti – la guerra del 2003 – Washington e Parigi sono stati tutt’altro che alleati.

Nessuno sa quale sarà nel dettaglio il quadro strategico del prossimo avvenire. Ma la responsabilità di un dirigente politico dovrebbe essere di analizzare le grandi tendenze, individuare delle priorità, elaborare delle ipotesi sulla base di quelle priorità, fare delle scelte sulla base di quelle ipotesi, e prendere delle decisioni pratiche sulla base di quelle scelte. L’incapacità di prendere delle decisioni dipende quindi dal fatto che la catena analisi-priorità-ipotesi-scelte-decisioni è interrotta da qualche parte; oppure, che i dirigenti politici non sanno/non vogliono prendere decisioni. Oppure – ed è il nostro caso – un mix delle due cose.

Nell’attuale tendenza al mondo multipolare, le priorità degli Stati Uniti e della Francia sono abbastanza chiare. I primi devono cercare di preservare il loro status di primi inter pares in un mondo in cui i pares sono sempre più numerosi e arrembanti. Tutti i passi verso la “multipolarizzazione” vanno necessariamente a detrimento innanzitutto degli Stati Uniti. Se non vogliono trovarsi di fronte ad un “rischio URSS”, devono imparare a gestire – all’interno e all’estero – la loro perdita di peso relativa. Concretamente: devono abituarsi al fatto che persino i suoi alleati-clienti-fornitori (penso all’Egitto, all’Arabia Saudita, a Israele, al Pakistan e addirittura all’Afghanistan) rispondano picche, li ignorino, o li prendano anche a sberle, ogni tanto. Può far male, certo, ma è noto che più in alto si è, e più ci si fa male cadendo.

Per la Francia, le cose sono anche più semplici, perché non esistono alternative all’integrazione continentale. Ma anche in questo caso, Parigi ha tre possibilità: resistere ai vincoli europei fino a raggiungere il punto di rottura, e rischiare di precipitare in un isolamento nord-coreano; limitarsi a subire il corso degli eventi; prendere delle iniziative dinamiche e cercare di riavviare quell’asse franco-tedesco che oggi è sempre più tedesco e sempre meno franco.

Sia l’America che la Francia hanno bisogno di modestia, lungimiranza e capacità decisionale. Le “difficoltà oggettive” sono particolarmente ardue, certo. Ma, a queste, si è aggiunta la “difficoltà soggettiva”: né Obama né Hollande hanno mostrato, finora, modestia, lungimiranza e capacità decisionale.

Si potrebbe dire che, al vertice dei due paesi, c’è stato un errore di casting. Di sicuro, Hollande non era tagliato per il ruolo di decision maker: è un eccellente polemista, raffinato, spiritoso e dalla battuta pronta; ma non è mai stato un capo; un’assemblea di condominio gestita da Hollande finirebbe di sicuro in rissa collettiva. Obama, se avesse seguito la sua vocazione, sarebbe stato un eccellente predicatore, capace di mobilitare le folle, i loro sogni e le loro lacrime; messo di fronte al dovere di prendere decisioni, sarà invece ricordato come il presidente che ha sprecato otto anni in uno dei frangenti più critici della storia americana.

Per finire, direi alla mia amica che, soprattutto per gli Stati Uniti, in questa fase, prendere una decisione, anche sbagliata, è meglio che non prendere nessuna decisione. So di ferire i suoi sentimenti, ma sono convinto che, per questa ragione, la storia sarà più clemente con George W. Bush che con Barack H. Obama.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Halloween a stelle e strisce, quando la notte non è più solo delle streghe

Next Post

Gli italiani sedotti dal fascismo

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa
Zelensky, ‘probabilmente domenica vedrò papa Leone XIV’

Zelensky, ‘probabilmente domenica vedrò papa Leone XIV’

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La profezia sullo scontro di civiltà e le conseguenze sull'italicità

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?