Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 23, 2013
in
Onu
September 23, 2013
0

Terrore in Kenya: Al Shabab ferita e quindi più pericolosa

Valerio BoscobyValerio Bosco
Una immagine della stragecompiuta dai guerriglieri islamisti somali di Al Shabab in un mall di Nairobi, Kenya

Una immagine della stragecompiuta dai guerriglieri islamisti somali di Al Shabab in un mall di Nairobi, Kenya

Time: 3 mins read

Rivendicata dal gruppo fondamentalista di Al-Shabab, l’azione terrorista al mall Westgate di Nairobi, Kenya, conferma quanto era stato scritto nei giorni scorsi su questa column. La tragedia costata la vita ad oltre 60 persone indicherebbe le difficoltà e il relativo indebolimento del gruppo terrorista, piuttosto che il suo rafforzamento. 

Radicato ormai da qualche anno in Somalia, l’organizzazione sta cercando di consolidare i suoi legami con il “franchsing” di Al-Qaida. Nondimeno, in due anni di operazioni militari condotte dall’Unione Africana e dalle truppe di Kenya ed Etiopia a Mogadiscio e nelle zone meridionali della Somalia, gli islamisti hanno perso molte delle loro tradizionali roccaforti.  L’attacco allo shopping mall di Nairobi è il tentativo di allargare la minaccia di Al-Shabab. ed esportarla anzitutto nei Paesi della regione protagonisti dall’azione militare di stabilizzazione, Kenya ed Uganda in primis. Paesi tutt’altro che stabili.

Il primo segnato da una massiccia presenza di rifugiati somali e ancora sconvolto dalle violenze elettorali del 2008, nonchè dal rischio di tensioni inter-etniche; il secondo alla prese con milizie separatiste nel nord del paese. In entrambi i Paesi la popolarità della presenza di truppe in Somalia appare in caduta libera.

Proprio un attentato nell’estate del 2010 nei pressi di Kampala, la capitale ugandese, aveva colpito un bar nella sua massima capienza durante la visione di un partita dei mondiali di calcio. A quell’attentato ne erano seguiti altri, di minore entità, soprattutto nelle località costiere del Kenya, popolate di turisti occidentali.  Tutti passati inosservati presso un’opinione pubblica internazionale piuttosto distratta. L’attacco a Nairobi era dunque nell’area da tempo.

Da diversi mesi gli Al-Shabab si sono riorganizzati in nuove aree della Somalia e la strategia perseguita è quella della guerra asimmetrica. Un dejà vu delle recenti esperienze fondamentaliste in Iraq e Afghanistan. Attacchi terroristi mirati, tramite piccole cellule, contro i civili, le forze di sicurezza locali e i rappresentanti del nuovo governo federale formatosi nell’estate 2012. Ma soprattutto contro le sedi e i simboli della presenza internazionale, il compound delle Nazioni Unite a Mogadiscio e le nuove rappresentanze diplomatiche dei Paesi membri, che, un poco alla volta, hanno cominciato a tornare in Somalia per riaprire le rispettive ambasciate (se ne parla poco, ma l’Italia è tra questi).

Colpisce la sopresa di chi ha mostrato stupore sulla possibile identità occidentale di alcuni dei presunti attentatori. La Somalia è un Paese senza stato da oltre due decenni. Tanti somali e figli di somali crescono emarginati, spesso con lavori precari e scarso accesso all’educazione, nelle periferie dell’occidente. Non hanno mai visuto in Somalia. Ma sono cresciuti nella retorica che vuole il loro Paese d’origine vittima di complotti internazionali e di intereferenze esterne. Una retorica che ha prutroppo dei punti di verità. Forti e spiacevoli. Basti pensare alla guerra diplomatica segreta sulle risorse della Somalia. O all’intervento militare dell’Etiopia del 2006, movente principale per l’arruolamento alla causa di Shabab. Un arruolamento fondato sulla chiamata alla guerra santa contro l’invasore cristiano-ortodosso, il governo di Addis Abeba, storico nemico della nazione somala.  Nè si può dimenticare quanto la Somalia, sebbene assai meno della Palestina, sia ancora una causa popolare di mobilitazione radicale tra tutte le masse di giovani diseredati del Medio Oriente, dell’Africa settentrionale e di quella orientale.

Insomma, ci sono ancora tutti gli ingredienti per una miscela esplosiva. La speranza è che la Comunità internazionale impedisca ad Alshabab di allargare i confini della sua chiamata alle armi. Di consolidare i suoi legami con il terrorismo islamico internazionale per compensare le gravi perdite subite in Somalia e rilanciarsi con forza in Africa orientale. Il rischio più grande è quello della formazione di un’arco terrorista che parta dalle spiaggie della Somalia e raggiunga, attraverso la regione del Sahel, le coste dell’Africa occidentale. Una questione che sarà forse meno interessante della Siria. Ma di cui varebbe la pena occuparasi più a fondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Le verità (a volte scomode) di Emma Bonino

Next Post

L’italiano? Sbagliando s’impara

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

Oim,145 morti e 233 dispersi nel Mediterraneo centrale nel 2025

byAnsa
Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

Kallas, ‘inondiamo Gaza di aiuti umanitari contro Hamas’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il dilemma dei taxi gialli che a Brooklyn non vogliono andare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?