Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 7, 2013
in
Onu
September 7, 2013
0

I mercanti malconci nella fiera del G20

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Barack Obama e François Hollande al G20 di San Pietroburgo

Barack Obama e François Hollande al G20 di San Pietroburgo

Time: 3 mins read

Apparentemente, il G-20 di San Pietroburgo non è servito a molto. Difficilmente sapremo quali e quanti tentativi siano stati fatti per ridurre le distanze tra Russia e Stati Uniti sulla questione siriana, e solo il prossimo avvenire ci dirà se sono stati raggiunti accordi di nascosto dalla grancassa mediatica.

Fatto sta che le delegazioni sono ripartite dalla città baltica sulle stesse posizioni su cui vi erano arrivate. Con toni magari un po’ più aspri, battute un po’ più velenose: insomma, le solite manfrine di quando si deve far cadere sull’avversario la responsabilità di un insuccesso.

Da quello che succederà di qui a qualche giorno, capiremo se ha prevalso la politica o la caponaggine stizzosa di alcuni leader sproporzionatamente inadeguati.

È forse superfluo ricordare che i siriani veri, quelli che muoiono a grappoli tutti i giorni – di gas, piombo, calcinacci o vetri – o che fuggono dalle loro case in fiamme, sono solo le comparse accidentali di un altro dramma, che non si gioca in Siria, e la cui posta non li riguarda affatto: se Mosca avesse voluto, la guerra in Siria sarebbe finita da un pezzo; se Riyad, Doha, Teheran e Ankara fossero state meno frettolose nel voler scatenare le une contro le altre i loro pedoni di descamisados armati fino ai denti, forse non si sarebbe arrivati a questo punto. E se Washington e Parigi fossero realmente preoccupate delle sorti del popolo siriano, di certo non proporrebbero un’azione che, in assenza di obiettivi dichiarati e di alleati solidi e affidabili, sembra solo destinata ad aggravare la situazione (e con essa, va da sé, le sorti del popolo siriano).

Per questo, torna difficile pensare che non si sia raggiunto nessun accordo. Sarebbe nell’interesse di Mosca non apparire più agli occhi dell’opinione pubblica mondiale come il padrino di un regime che è una lusinga definire sanguinario. Sarebbe nell’interesse di Washington chiudere una partita molto mal vista in patria prima ancora di cominciarla (a condizione di non perderci la faccia), e idem per la Francia. Nel loro piccolo, sarebbe nell’interesse di Teheran, Riyad, Doha e Ankara ritirarsi in punta di piedi da una sfida nata per far sfoggio della loro forza e che sta solo mettendo a nudo le loro debolezze.

Il meccanismo, in apparenza, sarebbe semplice: Obama si fa sfiduciare dal Congresso (come il suo amico Cameron); Parigi si ritira dalla più striminzita coalition of the willing mai esistita; Mosca stringe il morso ad Assad; Teheran si defila silenziosamente; lo stesso fanno Riyad e Doha, e Ankara tira un gran sospiro di sollievo. Oppure: Obama vince la conta al Congresso, fa un paio di tiri dimostrativi su qualche caserma abbandonata, e dice al mondo intero che giustizia è stata fatta; Parigi fa volare due Rafale, che hanno tanto bisogno di pubblicità; Mosca protesta con veemenza, muove una nave, e intanto stringe il morso a Assad; etc. (come sopra).

Malauguratamente, il teatro in cui si rappresentava il dramma era uno dei più inadatti. Il G-20, infatti, è l’assemblea plenaria delle grandi e medie potenze, dove una volta all’anno si fa il pubblico bilancio di tutti i tira e molla per spostare i rapporti di forza a favore degli uni o degli altri. È una fiera un po’ pomposa, dove tutti sono imbonitori di tutti, mercanti e clienti al tempo stesso, e la tendenza a vantare chiassosamente le proprie mercanzie prevale sulla trattativa discreta e misurata. Di fronte a questo parterre, dove gli Stati Uniti siedono in permanenza sul banco degli imputati (anche se nessuno può fare a meno di loro), era difficile, se non impossibile, che Obama facesse pubblicamente marcia indietro.

Certo, esiste quel non-luogo mitico – “dietro le quinte” – dove da sempre si svolge il vero gioco di queste assise vacuamente magniloquenti. Ed è lì, forse, chissà, che le cose sono andate diversamente.

Ma l’impressione che si ricava guardando quello che hanno visto tutti, è che gli Stati Uniti e la Francia escano particolarmente malconci dalla fiera. In larga parte, la loro magra figura dipende dal loro peso reale sulle relazioni internazionali: in declino i primi, e declinati da un bel pezzo i secondi. Ma i rispettivi presidenti ci mettono del loro. L’asfittica coalizione rabberciata da Obama e Hollande è stata definita, in Francia (dove i due terzi della popolazione sono ostili ad ogni attacco, e il presidente tocca indici di impopolarità mai visti nella Quinta Repubblica), «l’axe du mol» – l’asse del mollaccione – in assonanza ad un ben più celebre axe du mal.

È vero che l’unione delle debolezze dei due presidenti più indecisionisti della storia recente dei loro paesi, che si fanno tirare per il naso dai loro ministri, consiglieri, segretari e ambasciatori, e che sbandano paurosamente alla brezzolina leggera delle loro opinioni pubbliche, non rischia di dare il segnale di una ferrea volontà di riprendere saldamente in mano una situazione caotica e sfuggente. Sembra piuttosto il fiacco sventolio di un certificato di esistenza in vita.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il grillino vero? Deve promuovere il governo dal popolo, di popolo per il popolo

Next Post

Orgoglio del Sud nella Hudson Valley!

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Eric Adams Announces Creation of the Mayor’s Office to Combat Antisemitism

Eric Adams Announces Creation of the Mayor’s Office to Combat Antisemitism

byDavid Mazzucchi

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Quando la ricerca per l'industria italiana era desta: la Lettera 22 dell'Olivetti

Scienza-società-industria, l'Italia si desti!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?