Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 19, 2013
in
Onu
August 19, 2013
0

“The Mission”: il fine giustifica i mezzi?

Giovanna CirinobyGiovanna Cirino
Una immagine di un campo profughi in Sudan

Una immagine di un campo profughi in Sudan

Time: 4 mins read

 

In un luogo estremo del pianeta, piazzati davanti alle telecamere e microfonati ventiquattro ore no-stop, otto vip o pseudo tali, vivono una realtà ingannevole in attesa di nomination ed eliminazioni. The Mission, potrebbe essere il solito reality show, ma date le circostanze, sta diventando un caso televisivo prima ancora di essere trasmesso. Il docu-reality di Rai1 infatti, ha scatenato un vespaio di polemiche e critiche ed il condizionale è d’obbligo, sulla sua messa in onda, dopo che due deputati del Pd hanno chiesto al presidente della commissione di Vigilanza, Roberto Fico, di visionare la registrazione della puntata numero zero.

 

Estetica del trash a parte perché tanta indignazione? Previsto per il prossimo autunno, The Mission é ambientato in alcuni campi profughi africani (primo appuntamento in Sudan) e dovrebbe “aiutare” gli operatori dell’UNHCR e dell’organizzazione non governativa Intersos (impegnata in 30 paesi nel mondo) a far conoscere al grande pubblico televisivo il problema dei rifugiati. Ma che c’entra una catastrofe umanitaria di tale portata con lo show-biz? O forse sì?  Chi ha visitato i campi profughi o ha visto reportage e documentari sul tema, sa ad esempio, che non c’è il bagno dove poter fare docce erotiche per alzare gli indici d’ascolto. Lì, la latrina è in comune. Non sono previsti divani su cui bivaccare spettegolando in prime time, né si possono indossare bikini scosciati perché manca l’isola deserta. Lì, si vive sotto le tende o sotto tetti di lamiera a morire dal caldo in estate e a patire il gelo d’inverno. No Frigo, No Internet, No Instagram, No Tweet. Il quotidiano è un’angoscia, il più delle volte un inferno. Ogni giorno muoiono in media cinque bambini. Le piogge trasformano i campi in luoghi di tormento; ammassati e stremati dai viaggi intrapresi migliaia di persone vivono con l’incubo di morire. Le mosche accompagnano le donne in fila per la porzione di riso e farina ed il fango è l’unico elemento fluido di design, per vip creativi.

Nonostante l’intento nobilissimo, cooperazione non fa rima con pietismo, c’è da chiedersi dunque, quale sia il messaggio che verrà fatto passare e perché la Tv pubblica realizzi a fini di spettacolo un progetto basato sullo sfruttamento della sofferenza cui sono sottoposti i profughi. Il quesito è sempre lo stesso: il fine giustifica i mezzi? Quanto spenderà la Rai per questo reality, sul campo e in studio? Quanto prevede di incassare con la vendita degli spazi pubblicitari durante le due puntate? A chi andranno quei soldi? L’utilizzo inappropriato di storie ed immagini di persone in condizione di estrema vulnerabilità è un rischio molto alto che va calcolato, così come è d’obbligo ricordare la Carta di Roma del 2008, un protocollo deontologico concernente l'utilizzo dell'immagine e dell'identità di rifugiati, richiedenti asilo, migranti e vittime di tratta, redatto dall'Ordine dei Giornalisti e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana in collaborazione proprio con l'UNHCR.

Le Ong che nell'indifferenza internazionale lavorano nelle zone di guerra, protestano ad alta voce e definiscono “inaccettabile e lesiva della dignità di chi deve fuggire dal proprio paese a causa di guerre o persecuzioni”, una simile scelta editoriale della Tv di Stato. Di tutt’altro avviso sono invece i promotori, convinti che il programma sia un modo “per dare riconoscimento ai profughi e sensibilizzare l’opinione pubblica sulle crisi umanitarie. Solo in rare eccezioni – spiega – Marco Rotelli, Segretario generale di Intersos – si accende la luce mediatica sulla sofferenza di milioni di persone, altrimenti dimenticate. Proprio per questa ragione abbiamo accettato di partecipare al programma. La causa ci è sembrata più importante dei rischi di una simile operazione”. A rincarare la dose ci pensa Emanuele Filiberto di Savoia, “principe” televisivo coinvolto nel programma: “La strumentalizzazione è di chi parla senza conoscere il progetto che farà vedere da un’angolazione diversa, il grande lavoro svolto dalle organizzazioni umanitarie. Tra l’altro non c’è nessun premio in palio né un cachet, io non ho preso un euro”.

Soldi a parte, la querelle sembra essere senza fine. Padre Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli, il Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, ha affidato all’Adnkronos la sua posizione: “Tutto ciò che finisce in televisione diventa esibizione. Il pericolo è di provocare l’emozione dello spettatore per il solo tempo della visione, poi si manda un sms di solidarietà per far tacere la coscienza, si cambia canale e si passa ad altro”. A padre La Manna, The Mission ricorda un programma di qualche anno fa, ambientato a Parigi, che offriva la possibilità di vivere per qualche giorno l’esperienza di un clochard. “Peccato – conclude – che alla fine il protagonista di turno tornava nel suo bell’albergo a 5 stelle”.  Anche la rete si è mobilitata con due petizioni online per bloccare lo show. La prima, lanciata sulla piattaforma Change.org, chiede alla Rai di “fermare questo scempio che specula sul dolore della gente e spettacolarizza i drammi umani di chi vede ogni giorno negati i propri diritti!”. L’altra petizione si trova sul sito Activism.org per chiedere “l’interruzione delle riprese, la sua cancellazione da parte della Rai e un passo indietro da parte dell’Unhcr e di Intersos, che si sono prestate a questa iniziativa, rinnegando i valori di umanità ed etica professionale che dovrebbero caratterizzarle"  Sicuramente Papa Francesco non si riferiva ad un reality show quando nel suo primo viaggio a Lampedusa auspicava che si ponesse attenzione al dramma dei migranti. Quello che stupisce è proprio la scelta dell’entertainment per affrontare un argomento tanto delicato e doloroso. Se la Rai avesse voluto raccontare e valorizzare il lavoro svolto dalla cooperazione internazionale nei territori di guerra o nei campi profughi, lo avrebbe potuto fare in altri modi. Il reale cambiamento comunicativo è quello di riuscire a parlare dei rifugiati non attraverso un uso spettacolaristico delle loro storie, ma riuscendo a cambiare la cultura dei media in Italia.

“The Mission” non sarà impossible ma forse è inopportuna.

Share on FacebookShare on Twitter
Giovanna Cirino

Giovanna Cirino

DELLO STESSO AUTORE

Santa Rosalia su un carro nuovo per avvicinarsi ai fedeli nel 399° Festino

Santa Rosalia su un carro nuovo per avvicinarsi ai fedeli nel 399° Festino

byGiovanna Cirino
Carmen Yáñez parla di libertà, poesia e dell’amore infinito con Sepúlveda

Carmen Yáñez parla di libertà, poesia e dell’amore infinito con Sepúlveda

byGiovanna Cirino

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Il tonfo sordo della saltatrice Yelena

Next Post

Le sette lezioni d’Egitto

DELLO STESSO AUTORE

Nell’incantevole scenario di Taormina il Taobuk Festival sulle libertà riconosciute o negate

Nell’incantevole scenario di Taormina il Taobuk Festival sulle libertà riconosciute o negate

byGiovanna Cirino
La Natività con i Santi Lorenzo e Francesco d'Assisi, dipinta da Caravaggio nel 1609

La Natività di Caravaggio torna a Palermo, ma è un clone hi-tech

byGiovanna Cirino

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dalla ricerca un nuovo slancio per la crescita italiana che assicurerà il benessere dei nostri figli

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?