Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
July 9, 2013
in
Onu
July 9, 2013
0

I “buoni” e i “cattivi” non esistono

Manlio GrazianobyManlio Graziano
Egiziani sostenitori del defenestrato presidente Morsi, si disperano per la morte di 51 manifestanti uccisi dai militari l'8 luglio (Foto Reuters, Khaled Abdullah)

Egiziani sostenitori del defenestrato presidente Morsi, si disperano per la morte di 51 manifestanti uccisi dai militari l'8 luglio (Foto Reuters, Khaled Abdullah)

Time: 3 mins read

«Interest never lies», diceva John Churchill, primo duca di Marlborough (1650-1722), antenato di un altro famoso politico realista.

È lì che bisogna guardare, agli interessi, per cercare di capire la politica internazionale. Ma oggi, anche alla classica domanda su cui si apre ogni indagine – cui prodest? a chi giova? – è difficile trovare una risposta. Gli Stati Uniti mostrano ogni giorno di più di lasciarsi sfuggire il controllo della scena internazionale: si sono addirittura lasciati bacchettare sulle dita quando il mondo ha scoperto, ohibò, che le spie spiano, e si sono messi sulla difensiva proprio alla vigilia dell’apertura dei negoziati con l’Europa sui trattati di libero scambio (gli unici che in questa partita possano permettersi di fare i candidi sono i piccoli caudillos latino-americani che non hanno i mezzi per spiare nessuno).

Le “rivoluzioni arabe” sono l’effetto collaterale della crescente impotenza americana. Una volta Washington riusciva a prendere per la collottola Sadat e Begin, oppure Arafat e Rabin, e portarli al tavolo delle trattative. Oppure a sloggiare tutti i Mossadegh, i Ngô Đình Diệm, gli Allende, etc. che si mettevano di traverso sulla loro strada. Oggi non sanno neppure chi siano i loro amici e i loro nemici, in Medio Oriente, e nel resto del mondo.

In Egitto, però, la ricerca del cui prodest è relativamente facile. Dopo un braccio di ferro cominciato con la caduta di Mubarak, i militari hanno ripreso il potere. E lo esercitano come sanno fare loro: sparando sui manifestanti e proibendo le manifestazioni. La guerra civile prima non c’era, e adesso è sempre più probabile che ci sia. Ed è sempre più probabile che, in questa brutta sceneggiatura, coloro che hanno scatenato la guerra civile – i militari – interpreteranno il ruolo dei “buoni” contro i “cattivi” Fratelli musulmani, colpevoli di aver vinto le elezioni un anno fa.

Il modo più sicuro per non capire niente di quel che succede nel mondo è farsi trascinare nel ballo delle ideologie. La democrazia e l’islam non c’entrano un bel niente. I cuori di coloro che fanno le guerre per esportare la democrazia (mettiamo, in Irak o in Mali) battono all’unisono con quelli di chi la democrazia la abbatte a colpi di intervento militare (mettiamo, in Algeria e in Egitto) e che vorrebbero abbatterla in Turchia. I cuori di coloro che esportano l’islam politico (mettiamo, l’Arabia Saudita) battono all’unisono di quelli che abbattono il potere dell’islam politico (mettiamo, di nuovo, in Egitto). I cuori di coloro che aborrono gli ayatollah battono all’unisono con quelli che eleggono un ayatollah presidente (mettiamo, in Iran), e esecrano senza riserve colui che, in un modo un po’ cialtrone, è vero, agli ayatollah si opponeva, mettiamo si chiami Ahmadinejād.

In politica, i “buoni” e i “cattivi” non esistono. Non esistevano nemmeno nel Far West, figuriamoci. Ma ormai abbiamo assunto una mentalità cinematografica, o, nel caso specifico degli italiani, calcistica: abbiamo sempre bisogno di fare il tifo per l’uno o per l’altro. In politica, diceva il duca di Marlborough, e tanti altri dopo di lui, non ci sono amici, ci sono solo interessi. L’Arabia Saudita gongola perché un governo amico del Qatar (in Egitto) è stato rovesciato, e un altro (l’opposizione siriana) non ha mai visto la luce. La Francia gongola perché fra qualche giorno si metterà in scena lo spettacolo delle elezioni democratiche in un Mali pacificato, dove i militari pacificatori hanno compiuto più massacri dei presunti jihadisti del nord del paese. Sempre in Mali, l’Algeria, che ufficialmente combatte in casa propria la guerriglia islamista, pare abbia dato una mano alla creazione di una rete “jihadista” guidata da spie, guerriglieri e trafficanti miracolati, in una guerra civile tra popolazioni arabe e berbere del nord (che Algeri considera “sue”) e popolazioni nere (e dominanti) del sud. In Pakistan, tanti anni fa, fu la “laica” e quasi santa Benazir Bhutto che diede il via libera ai taliban in Afghanistan, col plauso, nemmeno tanto tacito, degli Stati Uniti.

«Interest never lies», è vero. Ma gli interessi confliggono tra loro. E nel “nuovo disordine internazionale”, gli interessi si spostano rapidamente. Ma tenerli d’occhio senza farsi trascinare nel ballo delle ideologie, è il solo modo per (cercare di) non finire schiacciati dagli interessi degli altri. Come è successo ai manifestanti egiziani dell’ex piazza Tahrir.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Francesco suona la campana per tutti noi

Next Post

Grillo al Presidente: agisci subito, torniamo alle urne, l’Italia sta morendo

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

byMassimo Jaus
Trump, ‘Rubio in Turchia per i colloqui sull’Ucraina’

Trump, ‘Rubio in Turchia per i colloqui sull’Ucraina’

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L'Italia a caccia senza sapere come e perché

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?