Henry Kissinger é arrivato a 90 anni con centinaia di accuse, ma senza essere stato portato in tribunale per crimini di guerra, contro l'umanitá e genocidio, come voleva il giornalista Christopher Hitchens. Questo perché l'ex Segretario di Stato nell'amministrazione del presidente Richard Nixon, non solo fece la storia degli anni '70, ma da furbo, l'ha pure riscritta a suo favore con una serie di libri. Appena fuori dalle alte sfere del potere, ha sfornato 3 libri autobiografici e ben 9 altri per spiegare il suo punto di vista e giustificare le sue azioni “discutibili.” L'ironia della sorte é che, nel 1973, gli fu perfino conferito il Premio Nobel per la Pace assieme al leader vietnamita Le Duc Tho, il quale peró lo rifiutó per non essere associato a Kissinger. Al conferimento del Nobel, il comico e musicista americano Tom Leherer osservó che “Kissinger ha reso la satira politica obsoleta”.
Per i suoi detrattori, Kissinger é stato coinvolto (in ordine cronologico) nei seguenti principali eventi:
Dirottamento e fallimento (per favorire Nixon) dei negoziati di pace fra l'allora presidente Lyndon Johnson ed il Vietnam (1967).
La campagna di bombardamenti in Laos e Cambogia e la conseguente guerra civile (1970).
La Guerra India-Pakistan (1971).
Lo scandalo di Watergate (1972).
La Guerra di Yom Kippur (1973).
L'aiuto fornito a Saddam Hussein nel massacro dei curdi (1973).
Il golpe militare in Cile e l'assassinio di Salvador Allende (1973).
L'operazione Condor nel 1974 (omicidio di oppositori politici rifugiati all'estero).
Annessione di Timor Est (1975).
La copertura del regime apartheid sudafricano nel destabilizzare l'Angola (1975).
Il golpe militare in Argentina che portó Jorge Videla a capo della junta nel 1976 (poi morí in carcere dove scontava la pena per crimini contro l'umanitá).
L'omicidio di Aldo Moro nel1978 (in base alla testimonianza della vedova di Moro rilasciata nel 1982).
Nel 2001 il giornalista anglo-americano Christopher Hitchens pubblicó The Trial of Henry Kissinger (Il processo a Henry Kissinger), un libro edito dalla casa editrice Verso (con sedi a Londra e New York) che dattagliava tutti i crimini commessi dall'ex segretario di stato. Libro che poi fu la base di un film prodotto dalla Bbc, diretto da Eugene Jarecki ed uscito nelle sale nel 2002. Hitchens, deceduto ad Houston nel 2011 all'etá di 62 anni, é autore di 21 libri, tra cui No One Left to Lie To (Non é rimasto nessuno a cui dire bugie), una critica all'ex president Bill Clinton e consorte Hillary.