Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 24, 2013
in
Onu
May 24, 2013
0

Quel che possiamo imparare dall’Africa

Valerio BoscobyValerio Bosco
La presidente della Commissione dell'Unione Africana, la sud africana Nkosazana Dlamini-Zuma

La presidente della Commissione dell'Unione Africana, la sud africana Nkosazana Dlamini-Zuma

Time: 4 mins read

 

Le istituzioni politiche africane possono sembrarci davvero lontane. Eppure sono in grado di darci, tra paradosso e realtà, qualche chiave di lettura suggestiva e alternativa della crisi italiana. Di offrire una giusta dimensione ed un senso più appropriato a concetti e formule che usiamo e manipoliamo con troppa facilità. Un primo esempio: In Italia si parla e si discute del governo delle larghe intese. In Kenya e Zimbabwe lo hanno chiamato power sharing agreement. Inteso sostanzialmente come accordo di condivisione del potere politico ed economico. Una misura d’emergenza nazionale e straordinaria alfine di interrompere ondate massicce di violenza etnica e politica.

Da noi, l’emergenza è diventata invece normalità. Normale è l’intesa politica tra partiti antagonisti. E normale ci appare l’austerità di politiche economiche imposte da Bruxelles. Miopi e sorde alla disperazione sociale che cresce in Europa. In Italia, lo scorso aprile, il presidente Giorgio Napolitano, nominò una “Commissione di saggi”. Per facilitare la formazione di un nuovo esecutivo e l’avvio di riforme politiche e costituzionali. Nel sud del mondo, sono invece le organizzazioni regionali e continentali come l’Unione Africana ad aver creato commissioni di saggi, panel of the wise o committee of elders. Anziani rottamati direbbe Matteo Renzi. Ma in linea con la storia di autorità tradizionali, saggi, quasi sempre uomini, rispettati come giudici e garanti nella soluzione di liti e controversie dell’Africa rurale. Eppure, mentre l’Unione Africana ha nominato “saggi” donne di importanti Paesi – Elisabette Poignon del Benin o Mary Chinery-Hesse del Ghana –  è stato il nostro presidente Napolitano a non includere neppure una donna in quella strampalata commissione. Come  se di donne sagge e capaci l’ Italia ne fosse sprovvista. Ma andiamo avanti.

Lo sapevate che in Nigeria, il sistema dei goodfathers è diventato una tradizione politica scandita da riti, procedure e simboli che molto ricordano la Chicago degli anni 20 e 30? In Nigeria, i goodfathers, grazie al boom delle risorse petrolifere e dei media, sono diventati un influente gruppo di uomini d’affari o notabili, molto borderline, addirittura criminali o tendenzialmente crimongeni. Hanno il potere di determinare chi partecipa alle elezioni. O chi viene eletto. Guru dietro le quinte. Ricorda qualcosa? Proseguiamo ancora. L’esecutivo guidato da Enrico Letta è stato spesso indicato, in questi giorni, come governo di conciliazione nazionale. Conciliare cosa? In paesi come la Liberia e Guinea si tratta di ri-conciliare, semmai. Cittadini che hanno subito torti ed addirittura violenze, spesso atroci. Materiali e negli affetti. Con coloro che quelle violenze le hanno perpetrate. In Italia “ci si concilia” semmai. Si smorzano le rispettive posizioni politiche. In un sistema che trasforma l’arte del compromesso in una pratica consolidata di accordo al ribasso. Reconciliation, dicevamo.

Qualcosa a nostro avviso di illuminante potrebbe esserci suggerito dall’esperienza sudafricana. Parte della riconcilazione e del superamento dell’apertheid fu l’healing. Che su wikipedia ci viene descritto come “il recupero o la ripresa fisica ed emotiva delle funzioni vitali”. In altre parole, una società e un sistema politico che tornano a funzionare guarendo le proprie ferite. Incoraggiando e accettando confessioni sincere e dolorose di mali compiuti. Perdonandoli. Certo, le repressioni e le violenze che hanno sconvolto l’Africa han poco a che vedere con i nostri problemi di oggi. Ma quanto sarebbe bello, diciamocelo francamente, vedere Silvio Berlusconi, davanti ad una commissione di riconciliazione, ammettere quel che deve. Probabilmente molto, moltissimo. Poi, una bella amnistia. In cambio dell’esilio volontario o dell’abbandono della vita politica. Ve lo immaginate? Un paese intero sarebbe davvero capace di ripartire.

A conclusione della nostra rassegna, quello che proprio ci ispira dell’Africa recente è un concetto recentemente molto usato “laggiù”. E di cui potremmo far tesoro per le discussioni di queste settimane. La chiamano inclusiveness. Inclusività, intesa come antidoto alla creazione di malesseri altrimenti destinati a scoppiare. Inclusività come apertura a tutte le voci tra loro diverse. Come attenzione alle voci di “minoranze disobbedienti” e inascoltate. Di protesta o d’emarginazione. Un metodo di governo per evitare la dittature delle maggioranze, siano esse relative o assolute. Bene, in proposito, Camera a Sud si sente di dover raffreddare due entusiasmi. Il primo è quello di chi, dopo 20 anni, pensa all’ineliggibilità di Berlusconi. E dunque a negare di fatto, ad oltre 8 milioni di persone, la rappresentanza politica. Una massa di cittadini ostinatamente convinti della grandezza del loro leader. Il secondo, quello di chi pensa ad una legge sulla democrazia nei partiti pensata per penalizzare il movimento cinquestelle. Per archiviare i goodfathers italiani, Camera a Sud preferirebbe piuttosto leggi capaci di neutralizzare l’ossessione tutta italiana di partiti personalistici, gestiti e diretti da miliardari. Basterebbero piccoli accorgimenti per evitare pagliacciate come  le primarie indette e disdette del PdL. O per impedire che qualcuno ci spacci dei sondaggi adolescenziali da social network – le parlamentarie prima, le quirinarie poi – come dei grandi esercizi di democrazia. 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valerio Bosco

Valerio Bosco

DELLO STESSO AUTORE

Genny ‘a carogna e l’ipocrisia mediatica

byValerio Bosco
Un recente speciale del magazine Time dedicato ai PINE

Dai BRICS ai PINE: Filippine, Indonesia, Nigeria ed Etiopia, i leoni afro-asiatici

byValerio Bosco

A PROPOSITO DI...

Tags: Africa
Previous Post

L’America vuole vivere in città

Next Post

Editoria italiana tra luci e ombre

DELLO STESSO AUTORE

Una protesta organizzata dalla comunità etiope a Washington davanti all'ambasciata italiana. L'immagine è parte della campagna di raccolta fondi per il documentario di Valerio Ciriaci

Un altro aprile, quello del 1939: l’Italia in Etiopia, prove di un genocidio

byValerio Bosco

Caro Direttore, quel “Furore” sull’Africa mi imbarazza

byValerio Bosco

Latest News

ICE Issues Billions in Fines to Migrants for Failure to Self-Deport

ICE Issues Billions in Fines to Migrants for Failure to Self-Deport

byDavid Mazzucchi
i vincitori di Un Certain Regard 2025 © Manon Boyer / FDC

A Cannes, Un Certain Regard premia la Palestina e l’identità queer

byMonica Straniero

New York

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

Fifth Avenue Set for $422 Million Makeover, Mostly on City Dime

byAmelia Tricante
Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

Fifth Avenue si rifà il look: pronto maxi-investimento da 422 milioni di dollari

byAmelia Tricante

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

L'Italia, il potere e le strisce pedonali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?