Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
September 25, 2023
in Cronaca italiana
September 25, 2023
0

Messina Denaro muore con tutti i suoi segreti e misteri

Ma è comunque la fine della Cosa Nostra che conosciamo

Valter VecelliobyValter Vecellio
È morto il superboss Matteo Messina Denaro

Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023. ANSA/US CARABINIERI +++ NO SALES, EDITORIAL USE ONLY +++ NPK +++

Time: 3 mins read

Forse (mille forse) con la morte di Matteo Messina Denaro si realizza quello che in una intervista dice Giovanni Falcone: “Come tutte le cose umane, anche la Cosa Nostra ha una nascita, una vita, avrà una morte”.

La Cosa Nostra che in questi anni abbiamo conosciuto, quella almeno, è morta. Dei “vecchi” corleonesi restano (seppelliti da una quantità di ergastoli, infiacchiti dagli anni, Pietro Aglieri forse preda di vera crisi mistica; l’irriducibile Leoluca Bagarella; il silenzioso Nitto Santapaola, che ha barattato il suo silenzio con la garanzia che non sarà torto un capello ai figli, dopo che gli hanno ucciso la moglie). Lui stesso, Matteo, pur erede di una vecchia e potente “famiglia” di Castelvetrano e pupillo di Totò Riina, era diverso. Da sempre, da molto prima che il tumore lo devastasse.

Riina, per esempio: capace di uccidere e far uccidere decine di persone, bambini compresi. Ma fedelissimo alla moglie. Così Bagarella: Vincenzina Marchese, pare entrata in depressione dopo aver subito due aborti e per la vergogna di essere sorella di Pino Marchese, il primo corleonese “pentito”; la donna si uccide e Bagarella da morta la onora perfino più di quando era viva; o Bernardo Provenzano: vive una vita solitaria in squallide masserie, mangia pane e formaggio come un pastore, “nasconde” la moglie in Germania e i figli neppure sanno chi è il loro padre…

Matteo, lui no: fin da ragazzo ama la bella vita, i vestiti dei migliori sarti, camicia di seta, belle donne, non si fa mancare nessun piacere della vita: è esattamente quel “fimminaro” che Riina rimprovera sia l’acerrimo nemico Tommaso Buscetta. In effetti, con “don Masino” condivide il saper affascinare le donne, ed esserne a sua volta attratto.

Matteo Messina Denaro in an archive photo

Altra “Cosa Nostra” ora: tutta da decifrare, ammesso che la si possa ancora chiamare così. Non si dice che con la morte di Messina Denaro sia scomparso il crimine organizzato con tutto quello che comporta. Si dice che non esiste più, forse, quella forma organizzativa tanto celebrata (e spesso distorta), da film e romanzi. Altra “cosa”, magari perfino più pericolosa, insinuante, difficile da comprendere e contrastare. Ma “altra”.

Per tornare a Messina Denaro, restano segreti e misteri. Tanti. Riina vuole uccidere Falcone a Roma. Poi cambia “idea”, il piano progettato con cura “salta”. Perché? Cosa (e chi) interviene per rimandare l’attentato che poi si realizza a Capaci? Nel marzo del 1992 Riina manda a Roma un commando di cui Matteo fa parte, per uccidere Falcone, che lavora al ministero della Giustizia. Improvvisamente l’ordine di tornare in Sicilia perché c’è un’altra “soluzione”. Nessuno ha saputo spiegare questo mistero.

Ancora: chi suggerisce di piazzare la micidiale bomba a via dei Georgofili a Firenze? Messina Denaro è tra quanti conoscono e condividono le ragioni che portano i corleonesi a operare sanguinosamente in “continente”: la Cosa nostra uccide non solo a Firenze, ma anche a Roma e Milano; e ci sono le minacce di strage durante un’affollata partita di calcio a Roma, o la minaccia di attentati in varie città d’arte. Chi e perché fa quella scelta? Con quali obiettivi? Raggiunti o solo vagheggiati? Perché, infine, tutti i boss di una certa levatura sono comunque finiti in carcere…

Infine: che fine ha fatto e in cosa consiste, il favoleggiato “archivio” di Riina? E la famosa agenda rossa di Paolo Borsellino: qualcuno sussurra che l’avesse Messina Denaro (almeno in copia). In questo caso, chi gliel’ha consegnata, e perché? Quell’agenda, dai resti fumanti dell’automobile di Borsellino, non è certo stata presa in consegna da mafiosi.

Qui si aprono scenari inquietanti e misteriosi: una Cosa Nostra che attacca frontalmente lo Stato, poi, in qualche modo ne scende a patti. Si inabissa, torna a discreti “affari” in omaggio al detto: “Chinati giunco, che passa la piena”. E’ un vero e proprio cambio di strategia e di tattica da parte di Provenzano, a cui Messina Denaro si adegua. E’ la mafia “silente”.

Quando si rende conto del livello raggiunto dalla sua malattia  abbandona ogni cautela. Non si consegna, ma nulla fa per impedire di essere catturato. Ai magistrati subito dice: “Io non mi farò mai pentito”. Poi, il silenzio; nei suoi “covi” poco o nulla che aiuti davvero gli investigatori. Del resto avvertiti: “Se ho qualcosa non lo dico, sarebbe da stupidi. Queste cose, qualora ce le avessi, non le darei mai”.

Questo sì, si può dire con certezza (e senza una briciola di ammirazione): Matteo Messina Denaro stupido non era.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

byValter Vecellio
Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa nostramafiaMatteo Messina Denaro
Previous Post

L’estrema destra repubblicana semina il caos in Parlamento

Next Post

Biden riconosce le isole Cook, smacco alla Cina

DELLO STESSO AUTORE

Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio
Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Biden riconosce le isole Cook, smacco alla Cina

Biden riconosce le isole Cook, smacco alla Cina

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?