Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
November 1, 2022
in Cronaca italiana
November 1, 2022
0

I selfie dei politici tra passione e ossessione

Ogni leader o parlamentare ha voluto annunciare di essere a Montecitorio o Palazzo Madama. Trasformandosi in meme

Francesco PirabyFrancesco Pira
I selfie dei politici tra passione e ossessione

Antonio Baldelli (S) fa un selfie con gli amici prima di entrare a Montecitorio per i primi adempimenti dei deputati, Roma 10 ottobre 2022. ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI

Time: 3 mins read

Ormai è innegabile questa è l’era della piattaformizzazione e della bolla dei filtri. L’avvento dei social media sta rappresentando il terreno ideale dove gestire la comunicazione come strumento di consolidamento del potere.  Le piattaforme scandiscono il tempo, creano veridicità all’interno di frame costruiti per “sostituire” il reale con la sua rappresentazione.

La comunicazione viene manipolata e il sociologo, professor Guido Gili, scrive della comunicazione “orizzontale” che avviene attraverso i social media. Questa tipologia di comunicazione può essere infiltrata e pilotata dal basso attraverso un uso sistematico e coordinato dei post e dei messaggi. Non mancano i gruppi di persone che usano i media come cassa di risonanza per le proprie posizioni politiche e che controbattono le tesi a loro sgradite, dando vita a dibattiti pubblici anche piuttosto arditi.

Quest’anno in Italia abbiamo assistito ad una campagna elettorale tutta social e che ha trovato spazio sui canali di messaggistica istantanea. I politici si sono ritrovati a dover fare i conti con il web e con quanti amano i social media.

Il selfie è stato il protagonista di tutta la campagna elettorale. Giovanni Stanghellini, pischiatra e psicoterapeuta, ha parlato di “una nuova ossessione della contemporaneità, un quadro che se non ha rilevanza clinica ha sicuramente dignità sociologica”. Il professore Stanghellini, del Dipartimento di Scienze Psicologiche, della Salute e del Territorio dell’Università di Chieti, autore del volume “Selfie”, qualche tempo fa aveva spiegato all’Ansa che: “Videor ergo sum, esisto in quanto vengo osservato da qualcuno, è questo il nuovo io all’epoca dei selfie. Il sé, insomma, prende corpo solo attraverso lo sguardo dell’altro, solo perché qualcuno guarda il mio selfie”. Un modo diverso di conoscere il proprio corpo, attraverso l’approvazione degli altri.

Pertanto, secondo lo studioso: “Lo smartphone, che consente un numero illimitato di selfie in ogni istante della vita, non è un semplice dispositivo tecnologico estrinseco rispetto al corpo di una persona, come poteva essere una macchina fotografica, è una vera e propria protesi integrata nei nostri corpi, ormai così indispensabile che per molti di noi è difficile immaginare la propria esistenza in assenza di essa”.

Un pensiero in linea con il grande sociologo Zygmunt Bauman che ha analizzato il bisogno delle persone di ricevere apprezzamenti positivi. Basta riflettere sull’importanza dei “like” e dei “cuoricini” che anche noi riceviamo e ci fanno sentire importanti.

Un momento dell’incontro tra Giorgia Meloni e Matteo Salvini. I leader di Fratelli d’Italia e della Lega sono al locale circolo del Tennis, Messina 29 agosto 2022.
ANSA/Facebook Matteo Salvini (NPK)

In questi ultimi mesi tantissimi i selfie di Giorgia Meloni, di Giuseppe Conte, di Matteo Salvini. Un mezzo veloce e rapido per comunicare con il proprio pubblico, mostrandosi sui palchi e nelle piazze.

Il portale Il Temp.it, cosi come tante altre testate giornalistiche, hanno riportato le percentuali dei selfie che i neo eletti hanno pubblicato sui loro social del cuore. A quanto pare la media è stata di un selfie a testa per i 400 deputati e i 200 senatori. Espressioni, sorrisi e pose di ogni tipo.

Ogni politico ha voluto annunciare ai suoi contatti e ai suoi follower di essere presente a Montecitorio o a Palazzo Madama. Le foto sono state condivise e commentate dalla rete e gli utenti non hanno perso l’occasione per trasformarli in meme.

Sembra chiaro che la veicolazione delle immagini e l’accesso alle informazioni avviene principalmente in una dimensione digitale.

E così tra i compiti di chi ha deciso di fare politica a tempo pieno, o di farla per passione o missione, c’è anche quello di saper comunicare attraverso i social network. E chi  non conosce linguaggi, stile, vantaggi e svantaggi, potenzialità e rischi? Si affida di solito ad agenzie di comunicazione o professionisti che a tempo pieno, anche grazie all’uso di IPad, smartphone o tecnologie d’avanguardia riescono a monitorare ora dopo ora quanto è stato “postato” da altri sul profilo del politico e come quest’ultimo deve muoversi per essere al centro dell’attenzione e non uscire fuori dal sistema.

Il Presidente del M5s, Giuseppe Conte, visita il Mercato centrale di Milano, 19 settembre 2022. ANSA / Mourad Balti Touati

La comunicazione politica sbarazzina e ammiccante della prima ora, diffusa a volte con poco stile sui blog, non ha vita facile sui social network, dove regna la diffidenza e dove si è eroi o si va a finire nella polvere nel giro di poche ore.

Quello che in tanti ci tengono a ribadire è che sui social network conta la reputazione. Quella che si è riusciti a costruire e quella che invece è riconosciuta dal pubblico del web. Una buona reputazione può produrre notorietà ma non sempre consenso. Non ci sono automatismi tra l’essere conosciuti ed acquisire la fiducia e un eventuale consenso o ancor meglio un voto.

Oggi, sono cambiati i linguaggi, i codici e i comportamenti e il compito della comunicazione politica è quello di trovare una strategia efficace per utilizzare i nuovi strumenti tecnologici e inviare messaggi chiari e diretti ai propri interlocutori.

La disintermediazione rimane un nemico da combattere e si può combattere solo ritrovando l’etica della politica. Bisogna uscire dalle logiche dello scandalo e dal linguaggio populista per approdare ad un modello comunicativo relazionale che dia credibilità e autorevolezza ai politici e ai loro progetti.  Il rischio qual è? Che la comunicazione politica si trasformi esclusivamente in marketing elettorale e “propaganda”. Ma all’Italia serve ripartire e ritrovare la serenità messa a dura prova dalla pandemia e dalla guerra, ma anche da scontri sui media e sui social tra schieramenti avversi.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Italiamemepolitica italianaselfie
Previous Post

L’ultimo palazzo di Norman Foster a New York

Next Post

Bolsonaro Supporters Protest Outcome of Election with Road Blocks and Fires

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Bolsonaro Supporters Protest Outcome of Election with Road Blocks and Fires

Bolsonaro Supporters Protest Outcome of Election with Road Blocks and Fires

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?