President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
September 12, 2021
in Cronaca italiana
September 12, 2021
0

Montanari e la mistificazione della storia: ma che ne sa dell’esodo e delle foibe

Lo storico dell’arte attacca la memoria e 12 parlamentari dem e grillini presentano un’interrogazione in sua difesa per evitargli la sospensione dall’insegnamento

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Una donna italiana con la pistola: “Tutto ciò che vidi. Parla Maria Pasquinelli…”

Il recupero di corpi di vittime italiane nelle foibe

Time: 3 mins read

Cosa non si fa per apparire. Lo storico dell’arte, Tomaso Montanari, in odore di conquistare il rettorato dell’Università per stranieri di Siena, un paio di settimane fa ha dichiarato: “Il Giorno del Ricordo è un clamoroso successo di falsificazione storica” voluto dai politici fascisti e in “evidente opposizione alla Giornata della Memoria”. Osservazione vile che tende a mettere gli esuli contro gli ebrei, come se ci fosse una scala di valori a seconda del numero di quanti furono ammazzati. E cosa volete che siano 5 o 10 mila esuli infoibati contro i 6 o 10 milioni di ebrei morti in campo di concentramento? Ma non si parla di quantità qui, ma di qualità: si parla di esseri umani. Di più, Montanari ha sostenuto che “sono stati infoibati SOLO dei fascisti collaborazionisti e perciò la tragedia è stata ingigantita” anche perché, alla fine dei conti, per una certa sinistra i titini erano sempre i buoni e gli istriani i cattivi, come ha commentato il direttore Pietro Senaldi su Libero proprio l’8 settembre, data dell’armistizio del ‘43 e della fuga dalla morte della mia famiglia per mano dei partigiani jugoslavi. Senaldi, considerando l’affermazione di Montanari una bestialità dettata dall’ideologia cieca, ha avanzato il dubbio che egli abbia ben poco da insegnare ex cathedra, anche perché alimenta “il clima velenoso nel quale viviamo e il declino morale del Paese”.

Tommaso Montanari (@wikimedia.commons)

Ecco che 12 parlamentari dem e grillini hanno presentato un’interrogazione in difesa del professor Montanari poiché potrebbe subire una sospensione o addirittura il licenziamento dall’insegnamento “a causa degli attacchi strumentali” di certi giornali… Ma è lui che ha attaccato! Quei giornali hanno solo difeso le vittime dell’esodo. I 12 apostoli, come ha titolato Libero, che hanno prese le difese del mistificatore Montanari sono: Sandro Ruotolo, Loredana De Petris, Pietro Grasso, Vasco Errani, Maurizio Buccarella, Francesco Laforgia, Monica Cirinnà, Barbara Lezzi, Alberto Airola, Gianluca Castaldi, Vincenzo Garruti, Nicola Morra. Molti di questi sono finiti agli onori della cronaca solo per aver apposto la loro firma e ricadranno nell’ombra, invece la Cirinnà si è contraddistinta pochi giorni fa perché nella cuccia del suo cane, nella villa di Capalbio, sono stati trovati 24 mila euro in contanti. Ma si sa che Capalbio è molto cara… Per non parlare della Lezzi che è stata ministro del Sud e di certo non passerà alla storia. Ma tutti questi più che politici sono attori: si inteneriscono alla vista dei profughi extracomunitari e vomitano invece cattiverie sugli esuli, italiani come loro. Perciò non possono che essere in mala fede e avere il cuore di pietra.

Sono anch’io intervenuta due volte su Libero con una lettera aperta a Montanari dicendo che lasci agli esuli e ai figli di esuli istriani, fiumani e dalmati la memoria storica dell’esodo e delle foibe, di cui non sa nulla. Ho spiegato anche che la questione non era politica: l’ideologia comunista jugoslava era solo un pretesto per coprire le rapine. Per impossessarsi della roba, gli slavi che provenivano dalle montagne della Bosnia-Erzegovina e dal Kosovo, uccidevano. Erano stati arruolati da Tito per la sua guerra di conquista con la promessa del bottino. Ora stanno tutti a casa nostra e sono orgogliosamente capitalisti.

Ho ricordato infine a Montanari che i danni di guerra dell’Italia sono stati pagati alla Jugoslavia con le nostre case e le nostre terre. Ma si sono tenuti più del dovuto. Finora non ci è stato restituito non dico un paesino disabitato, come ad esempio Piemonte in Istria, o il rudere di una casa, ma nemmeno un quadro. Pure le tombe sono già occupate dai vivi: hanno gettato via i nostri morti, hanno iscritto sulla lapide il loro nome con la data di nascita e voilà: anche l’ultima dimora è assicurata gratis. Io non li odio, non riesco ad abbassarmi a tanto, ma non posso perdonare. Si perdona chi chiede scusa e fa un atto di liberalità, avranno l’animo di farlo mai?

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis
Il mito di “Arianna” non è un reality show

Il mito di “Arianna” non è un reality show

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: foibeTommaso Montanari
Previous Post

Tra Grand Army Plaza e Quinta Avenue, per il gran duello tra il Plaza e Savoy Hotel

Next Post

Maria Laura Annibali e Lidia, un amore clandestino lontano dalla luce per 15 anni

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

Roman Gribov, eroe del popolo ucraino, Achille moderno che torna dalla sua isola

byElisabetta de Dominis
Ucraina tra civiltà e barbarie: dal latino un processo analogico e deduttivo

Ucraina tra civiltà e barbarie: dal latino un processo analogico e deduttivo

byElisabetta de Dominis

Latest News

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

Pietro Del Soldà racconta la filosofia dell’avventura con “La vita fuori di sé”

byElisabetta de Dominis
Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

Vaticano, morto a 94 anni il cardinale Angelo Sodano

byAnsa

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Maria Laura Annibali e Lidia, un amore clandestino lontano dalla luce per 15 anni

Maria Laura Annibali e Lidia, un amore clandestino lontano dalla luce per 15 anni

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In