Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
June 4, 2021
in Cronaca italiana
June 4, 2021
0

Brusca uscito di prigione solleva un caso: colpa della “legge” o dei magistrati?

Il boss mafioso scarcerato dopo 25 anni ha infiammato il dibattito pubblico, tra chi loda l'ergastolo ostativo e chi invece la legge che favorisce il pentimento

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
La mafia e il piccolo Di Matteo

Giovanni Brusca

Time: 4 mins read

In un famoso trattatello, L’arte di ottenere ragione, Schopenauer espone alcuni stratagemmi utili allo scopo. Il primo comincia con una parola: “L’ampliamento”.

Voi dite che la remissione in libertà di Giovanni Brusca è una questione precisa, che riguarda gli specifici delitti che l’hanno reso famigerato, e subito, come un fungo, ecco “l’ampliamento”: eh, ma è la Legge! E che c’entra “La Legge”? Che è, per definizione, un provvedimento “generale ed astratto”? E chi ne intende parlare? E perché, allora, il “dibattito”, subito si è ritagliato un simile anonimo idolo polemico?

In un tempo che pare avere smarrito l’uso della parola, anche avanzare qualche ipotesi è già esercizio impervio. Ma proviamo lo stesso.

Una prima impressione è che tutto questo parlare di “Leggi”, inalberandole come se fosse questo il punto, serva a non parlare di magistrati. Giacché, essere o non essere ammessi al Programma di Protezione, alle riduzioni sanzionatorie, al trattamento penitenziario speciale, cioè a quello che comunemente viene definito come lo status di “pentito”, è effetto di una scelta: la scelta di uno o più magistrati che hanno funzioni di Pubblico Ministero (compaiono anche autorità amministrative, ma comanda la toga).

Piazza della memoria, davanti al tribunale di Palermo (Foto da Wikimedia/Dedda71)

Anche una Legge si può discutere, come tutto in una società libera, ma, ora, qui non la si intende discutere. Tuttavia, discutere della Legge “in generale”, consente un vantaggio non trascurabile: si può annacquare una questione di urticante specificità come questa, in una caciara ecumenicamente sterile, ed alimentare la propria rendita di posizione politico-ciarliera (questa cosa della chiacchiera a costo zero, della “Legge”, è piaciuta da morire a quasi tutti gli esponenti politici, e ai vari “cani da guardia”: fate un giro su Google e mi dite).

La caciara si può innescare e alimentare in due modi reciproci: o affermando che interrogarsi criticamente sulla ritrovata libertà di Brusca, serva solo “a smantellare un prezioso strumento per la Lotta-Alla-Mafia”, eccetera. E qui non è difficile sorgere le sagome dei travaglidi e similari.

O, in un altro modo: solo apparentemente opposto al primo, ma in effetti a questo complementare: affermando che “indignarsi” è da forcaioli: perché l’Ergastolo “reale” confligge con “il principio rieducativo della pena”, e, soprattutto, è elemento portante di quella “fabbrica dei pentiti”, che, si dice, dovrebbe essere contestata anche da quanti criticano la remissione in libertà di Brusca.

Il cd “Ergastolo Ostativo”, si prosegue, è il contraltare del “pentimento”: se parli esci, altrimenti, no. Perciò, chiedere che qualcuno, e fosse solo uno, resti in galera a vita per la particolare efferatezza dei suoi delitti, non è molto diverso che affermare la necessità di questa stessa pena per chi “non si pente”. L’unico modo per conseguire un risultato giuridico e culturale degno di una vita civile, si conclude, è allora smontare “la durata perpetua”, in ogni caso, come “ingiusta in sè”.

Totò Riina, il capo dei capi della Mafia, durante un’udienza del suo processo (Foto da video Rai)

Dei travagli di non intendo oggi occuparmi. Che non vogliano si parli dei magistrati, è persino comprensibile. Ma due parole sulla pur generosa corrività degli altri si devono spendere.

Ciò che rende incivile l’Ergastolo Ostativo è “l’Ostativo”, non “l’Ergastolo”. Non la sua durata, ma il suo condizionamento. Il quale condizionamento agisce in due direzioni. Sia, sventolando agli occhi del condannato le chiavi della cella, dicendogli, nè più nè meno, che la porta è lì, e spetta solo a lui se farla aprire o meno. Basta che porti un collo da tagliare al posto del suo. Sia postulando che la reclusione non possa in alcun modo determinare una reale maturazione autocritica: se non certificata da quell’opaco contrabbando. A presidiare, nei singoli casi, entrambe “le direzioni della inciviltà” sta un magistrato, non “La Legge”. La “Legge” si limita a stabilire una possibilità, non un obbligo, ovviamente.

Così va tutto a posto: io, Pubblico Ministero, faccio un figurone, e tu, egregio “collaboratore”, poi fare quello che ti pare meglio. Ma questa miseria che è concreta, e non astratta, frutto di volontà e non di qualche “automatismo”, non muterebbe, ed in effetti non muta, se, anziché sull’Ergastolo, il giochino avesse luogo a fronte di una pena a vent’anni di reclusione, o a dieci: diversa la “durata”, identico il mercimonio.

Perciò, rovesciando la prospettiva, non è l’Ergastolo “reale”, a risultare in assoluto ingiusto: ma la sua riduzione a strumento negoziale. Sia chiaro: l’Ergastolo è una pena-limite: ma vi sono sempre “casi rari” in ogni vicenda umana, sociale o politica; e di questi casi rari bisogna occuparsi. Senza caciara, preferibilmente.

Cesare Beccaria (wikimedia)

Guardiamo ad un Maestro. Cesare Beccaria è stato la coscienza civile che ha combattuto la pena di morte; che ha promosso con superiore fermezza morale “la dolcezza della pena”, in un tempo in cui “tratti di corda” e lacerazioni di carni erano pratica ordinaria. E tuttavia, due “casi rari” volle prevedere, in cui la pena di morte andava mantenuta: i delitti di attentato all’autorità sovrana, e quando la morte “fosse il vero e unico freno per distogliere gli altri dal commettere delitti” (Dei Delitti e delle Pene, Cap. XXVIII). Si è osservato che qui Beccaria avrebbe voluto cedere al potere costituto, lasciandogli uno spiraglio per esercitarsi, e per salvare, così, il suo “libruccio” da sicura censura e persecuzione. A ritenere sia stato questo a motivare quella sua articolazione, gli si farebbe un grande torto. Si capisce, invece, che Beccaria non fu un ambiguo, o un saltafosso. Fu un uomo che, mentre sosteneva ogni sforzo contro il buio spesso di secoli, si pose di fronte al “caso raro”: e, semplicemente, decise di non fuggire, di non buttarla in caciara.

E così si dovrebbe poter fare anche oggi: affermando che le prodezze con l’acido su un bambino (“’U cagnulieddu”), e quelle balistiche sulla collina di Capaci, e la stessa sua serialità omicida, ben avrebbero potuto meritare a Brusca un “No: tu, no” (del resto, a confermare che non ci sono automatismi “di Legge”, basti ricordare che fino all’inizio del 2000. Brusca fu tenuto a bagnomaria, per circa tre anni e mezzo, nell’amorfa condizione di “dichiarante non collaborante”).

E chiedendo conto ai magistrati del contrario svolgimento processuale e penitenziario. Non alla “Legge”. Ma siamo nel tempo di “Palamara/Amara”; nel tempo della Magistratura Intoccabile, unica autentica Casta: per di più, protetta da molti ruffiani e da qualche distrazione da chi pure generalmente si oppone ai suoi abusi. Perciò, non si può.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: ergastoloGiovanni Bruscamafiamagistrati antimafiaOpinioni & Pensieriprigionetrattativa stato mafia
Previous Post

Biden riduce il piano di ricostruire le infrastrutture, repubblicani irremovibili

Next Post

Il comitato tecnico ONU: “un ambiente di vita sano è un diritto umano inalienabile”

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Il comitato tecnico ONU: “un ambiente di vita sano è un diritto umano inalienabile”

Il comitato tecnico ONU: "un ambiente di vita sano è un diritto umano inalienabile"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?