Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Cronaca italiana
September 10, 2020
in Cronaca italiana
September 10, 2020
0

Il povero Willy e il processo di Colleferro “turbato” al tempo dei social

La “Rimessione del Processo” sarebbe un istituto esattamente volto a tutelare la serenità del giudizio; ma, poveretta, è diventata materia fantasy

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Il povero Willy e il processo di Colleferro “turbato” al tempo dei social

Una manifestazione a Colleferro in memoria e giustizia per Willy (Foto ADNKRONOS)

Time: 4 mins read

Stiamo parlando di un omicidio, commesso a Colleferro, un bel borgo medievale vicino Roma, nella notte fra sabato e domenica scorsi. Ne è rimasto vittima un giovane di 21 anni, Willy Monteiro Duarte, cittadino italiano, originario di Capoverde. 

Gli accusati del delitto, entro un quadro indiziario complessivamente consistente, ma di cui, tuttavia, devono essere ancora accertati tutti i precisi profili, sono quattro persone del luogo, pressocché della stessa età della vittima: i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, Mario Pincarelli e Francesco Belleggia. 

Sembra ci sia stata una rissa, nella quale il povero Willy sarebbe intervenuto per pacificare le parti, e per soccorrere un amico, finendo invece con l’avere la peggio.

Il fatto ha scosso l’opinione pubblica, per la particolare violenza che l’avrebbe connotato: Willy sarebbe stato finito a calci e pugni. Inoltre, grande seguito di interesse, hanno suscitato le abitudini di vita degli indiziati: dediti ad arti marziali; il compiacimento manifestato su Facebook dopo il fatto; il loro riconoscersi in un modello in cui la forza fisica e l’attitudine ad usarla, li avrebbero già resi come una fonte di inquietudine per la vita di Colleferro.

Da qui, il caso ha finito con l’innescare una catena di reazioni “social”, che pongono il problema di quali siano le condizioni in cui dovrà svolgersi il futuro processo, dato che la regola aurea sarebbe quella per cui il giudice abbia una “vergin mind”. 

Seguono alcune brevi riflessioni che, a partire da questa vicenda, tenteranno di descrivere lo stato presente della civiltà italiana; e l’inadeguatezza imbarazzante con cui la legge vigente si pone di fronte al tumultuante succedersi della cd evoluzione massmediologica.

La “Rimessione del Processo” sarebbe un istituto esattamente volto a tutelare la serenità del giudizio; ma, poveretta, è diventata materia fantasy.

Sentite: “…quando gravi situazioni locali, tali da turbare lo svolgimento del processo e non altrimenti eliminabili, pregiudicano la libera determinazione delle persone che partecipano al processo…la corte di cassazione… rimette il processo ad altro giudice…”

Fa quasi tenerezza, quel “gravi situazioni locali”, scritto nel Codice di Procedura Penale: in un tempo in cui ormai milioni di account, di followers, dominano una dimensione senza spazio riconoscibile: spesso, senza nemmeno identità certe.

Ma è il “turbare lo svolgimento del processo”, che definisce un’impotenza della norma così vasta, da risultare persino indefinibile.

Il mondo presupposto è quello con cavalli e stazioni di posta, e delle porte cittadine. Del “un fiorino” di Troisi e Benigni. Dove lo spazio fisico esauriva e, però, si vuole che pure tuttora esaurisca, “l’estensione” delle possibili interazioni umane.

Posto un simile perimetro, se queste interazioni sono tali da turbare il giudizio, uno spazio fisico nuovo (nel nostro caso, un altro “Distretto di Corte di Appello”) non può che introdurre un mondo nuovo, con altre interazioni, del tutto genuine: perché, o del tutto separate o, si può almeno auspicare, sufficientemente separate da quelle dell’ “altro mondo”.

Vi pare una cosa che sta in piedi?

E non sfugga che questa beata amenità, viene presentata come una “extrema ratio”: turbamenti “non altrimenti eliminabili” (sorvoliamo sugli affanni lessicali). E certo, perché no: potrebbe pure darsi che in un certo “Distretto” si comunichi ancora come ai tempi di Leonardo da Vinci.

Oggi, in effetti, bisognerebbe riconoscere che la comunicazione “socializzata” è in sè turbamento: perché non è comunicazione, ma stordimento, tumulto, rumore. Tale da “turbare” chi ha bisogno di calma: per giudicare, innanzitutto.

Né, per cogliere questa “contraffazione in sé”, della parola e del pensiero, occorre porsi di fronte alle minacce di morte rivolte ai difensori di due dei quattro indiziati dell’omicidio di Willy. Queste, anzi, sono manifestazioni facilmente riconoscibili di umana spregevolezza.

Il problema è “la macchina”, e il suo potere di assordare, di inibire, di soffocare, facendo mostra di promuovere l’innocenza e la libertà delle parole che usiamo scambiare durante la spesa. 

Perciò, semplicemente, bisognerebbe vietare ogni possibilità di “commento” su casi giudiziari. 

Non, dunque, perché il singolo commento non possa essere in sé civile e sereno; ma proprio perché “la macchina” lavora sull’insieme: e l’insieme risulta inevitabilmente e incontrollabilmente caotico. 

Che debba essere così, vale a dire caotico, anzi, è persino un “telos”: uno scopo qualificante. Uno scopo trasparente e rivendicato come un merito fondamentale da gestori e proprietari della “macchina”. Solo che il Caos programmato è definito “nesso”, “comunità”, “comunicazione”. 

Conseguita una certa “massa critica” (e qui siamo su ordini di grandezza da pioggia del diluvio universale), nessuna parola, nessun pensiero sono realmente possibili: ma solo collettivi “turbamenti”.

Perciò, un Processo oggi, se interessa “il grande pubblico”, è “turbato in sé”. È ontologicamente (ma non giuridicamente) “nullo”.

S’intende che, inibire il “commento masso-digitale”, sebbene tecnicamente possibile (la “rimozione di contenuti” è prassi quotidiana, e la definizione di “nostro standard” in questo senso, sarebbe del pari agevole). Ma è politicamente utopistico. 

Non si tratterebbe di una “cattiva utopia” (o distopia), ma proprio di un’Utopia. 

Allora, la conclusione terribile è questa: che risulta un’Utopia, perché “non è seriamente discutibile” che un Giusto Processo, cioè, non “turbato”, sia un “bene pubblico” di rango infinitamente superiore al “diritto di calca”: cioè, ad una “parola” che non sia un mero suono (o mero tratto grafico).

Nessuno (ancora), ad esempio, rivendica “il diritto” di conoscere e a “commentare”, via social, fatti e dati concernenti la sicurezza nazionale. 

Ma le tricoteuses vanno sempre bene. Distraggono, appagano, rassicurano: perché i “circenses”,  come nessun’altra invenzione politica,  riescono a consolidare l’esistente, e il potere che vi troneggia.

In alternativa, una Utopia più dolce potrebbe essere la “Rimessione del Processo sulla Luna”. 

Ma sulla faccia nascosta.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: ColleferroFrancesco Belleggiagiustiziagiustizia al tempo dei socialgiustizia italianail processoMarco e Gabriele BianchiMario PincarelliWilly Monteiro Duarte
Previous Post

 Trump ammette di aver minimizzato la minaccia del virus

Next Post

New York al tempo del covid e i boomerang di de Blasio, dall’11 settembre ai senzatetto

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York al tempo del covid e i boomerang di de Blasio, dall’11 settembre ai senzatetto

New York al tempo del covid e i boomerang di de Blasio, dall'11 settembre ai senzatetto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?