Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 9, 2024
in
Primo Piano
October 9, 2024
0

La farsa dei due popoli, due Stati

Tra speranza e realtà: il cammino verso una democrazia condivisa per israeliani e palestinesi

Valter VecelliobyValter Vecellio
Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

A demonstrator holds a stained Israeli flag as families of Israeli hostages held by Hamas in Gaza and their supporters block Namir main road during a protest calling for a ceasefire and for the release of the Israeli hostages, in Tel Aviv, Israel, 13 September 2024 ANSA/EPA/ABIR SULTAN

Time: 3 mins read

Dovere di ricordare, lo si dice spesso, lo dicono tutti. Ma si può ricordare solo se si sa. Il diritto alla conoscenza che quel “sognatore” di Marco Pannella voleva fosse sancito nella carta dei diritti fondamentali dell’ONU. Un diritto da difendere e conquistare ogni giorno…

Uno scrittore israeliano conosciuto anche fuori dai confini del suo paese, Eskol Nevo, giorni fa ha scritto una sorta di apologo. Tutto parte da un buffo e insieme fastidioso incidente domestico: la figlia di Nevo ha un sonno profondo, non si sveglia; il padre torna a casa la sera tardi, non ha le chiavi, non riesce a farsi aprire; per farla breve, trascorre la notte in un bar aperto che non chiude mai, assieme alla composita umanità che nel corso delle ore vi transita.

Quando finalmente la ragazza si sveglia e lo scrittore può tornare a casa, “fuori è ancora scuro”. Una metafora: “In un certo senso, penso, tutto quest’anno è stato un’unica lunga notte nera popolata da incubi, calata sugli abitanti di Israele, sugli abitanti di Gaza e sugli abitanti del Libano, a precipitare le loro vite nel buio. È ora che si levi il sole”.

È ora che si levi il sole. Un’alba, almeno, così dicono tanti, consiste nel cessate il fuoco, nel rilascio degli ostaggi rapiti un anno fa, quelli ancora vivi; la creazione di due Stati per due popoli.

Magari l’ordine esatto dovrebbe essere: rilascio degli ostaggi, cessate il fuoco. In quanto ai due Stati: tutti ne parlano, presidenti di Stati e capi religiosi, Pontefice in testa: sembra una formula magica.

Si omette d’aggiungere: “democratici”. I due popoli dovrebbero poter vivere in due Stati democratici. Israele, con il suo milione di contraddizioni e tante gravi, democrazia lo è. Uno Stato palestinese, se per una qualche magia dovesse nascere domani, sarebbe oppresso da Hamas e da chi Hamas sostiene, il regime teocratico iraniano. Tutto meno che una democrazia. Uno Stato sotto il tallone di Hamas non garantisce nulla a nessuno: né a Israele, né ai palestinesi, né a tutto il mondo che si riconosce, sia pure con mille contorsioni e ipocrisie, nei valori e nei principi della libertà, del diritto, della democrazia.

Sempre per quel che riguarda i due popoli e i due Stati, non è così semplice. Omri Boehm, filosofo noto per i suoi lavori su Kant e i suoi scritti su Israele e sul sionismo, professore associato alla New School for Social Research, ci ricorda che nello statuto di Hamas si può leggere che “…l’Ultimo Giorno non verrà finché tutti i musulmani non combatteranno contro gli ebrei, e i musulmani non li uccideranno, e fino a quando gli ebrei si nasconderanno dietro una pietra o un albero, e la pietra o l’albero diranno: o musulmano, o servo di Allah, c’è un ebreo nascosto dietro di me, vieni e uccidilo”.

Per Boehm “la dottrina dei due Stati è diventata un modo per calpestare continuamente i diritti dei palestinesi mantenendo al contempo l’illusione del compromesso”. Aggiunge che “la dottrina dei due Stati è diventata un modo per mantenere una facciata di impegno per la pace, mentre in realtà si sacrifica la pace sull’altare della sovranità nazionale”. Ma che fare, in alternativa all’esistente e a quello che molti invocano?

Una repubblica federale, propone Boehm, consapevole di quanto questo percorso sia irto di difficoltà e faticoso e lungo. Ma questo non annulla il fatto che “la dottrina dei due Stati è diventata una farsa”. Infine: “la pace può essere pensata solo assieme alla possibilità che, un giorno, la cittadinanza della regione sia condivisa, o almeno si arrivi a una Costituzione comune che ponga la dignità e i diritti umani al di sopra della sovranità nazionale… Una federazione”.

Chi saremo?, si è domandato lo scrittore David Grossman. La risposta, dice Boehm, è “essere disposti a stare insieme e a dire: noi abitanti di questo territorio, incarneremo gli ideali che preservano la pacifica convivenza”. In buona sintesi, la triade: libertà, diritto, democrazia.

Quello che diceva, e per cui si batteva, Marco Pannella. Boehm e Pannella, dunque, due “sognatori”. Magari qualcuno penserà che si tratterebbe di un miracolo. A questo punto è uno dei padri fondatori d’Israele, David Ben Gurion, a venirci in soccorso: per essere realisti, occorre credere ai miracoli.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

byValter Vecellio
Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: IsraeleMedio OrientePalestina
Previous Post

Tesla Faces Executive Exodus Ahead of Robotaxi Event

Next Post

Melinda French Gates in prima linea: $250 milioni per la salute delle donne

DELLO STESSO AUTORE

Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio
Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Melinda French Gates in prima linea: $250 milioni per la salute delle donne

Melinda French Gates in prima linea: $250 milioni per la salute delle donne

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?