Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 7, 2024
in
Primo Piano
June 7, 2024
0

Gli elettori UE decidono il futuro delle istituzioni europee

373 milioni di cittadini dell'Unione chiamati al voto: gli incarichi in Commissione e Consiglio dipenderanno anche dalle loro scelte

Luigi TroianibyLuigi Troiani

Participants hold the largest European Union flag in Latvia during the #WeAreEurope flash mob at the Freedom Monument in Riga, Latvia, 01 May 2024 ANSA/EPA/TOMS KALNINS

Time: 4 mins read

L’Olanda, dove si è votato ieri, è stato il primo dei 27 a recarsi alle urne per eleggere il nuovo Parlamento Europeo. Oggi votano repubblica Ceca e Irlanda.  L’Italia sarà tra quelli che chiuderanno, domenica 9 sera. Il motto dell’Ue, “Uniti nella diversità”, trova conferma nel rispetto che il meccanismo unionale di voto da sempre documenta per le tradizioni nazionali  in fatto di giorni elettorali.

Una premessa d’obbligo: il Parlamento uscente contava 705 deputati, il prossimo salirà a 720. Il confronto tra le dimensioni dei gruppi nella IX e X legislatura, deve tenerne conto.

I risultati del voto si conosceranno alla fine del ciclo elettorale; nel frattempo possono circolare gli exit poll. Per quanto se ne sa, in Olanda le cose sono andate bene per i partiti unionisti e non troppo bene per il movimento di estrema destra “della Libertà”, Pvv, controllato dallo xenofobo Geert Wilders, che nelle legislative di novembre sorprese affermandosi come primo gruppo nel parlamento di un paese, l’Olanda, considerato società tra le più aperte e liberali dell’Europa. Al momento a laburisti e verdi, guidati da Frans Timmermans, sono assegnati 8 seggi contro i 7 del Pvv. È però vero che, se il risultato fosse confermato, il Pvv avrebbe guadagnato, rispetto al precedente voto europeo, ben 6 seggi e il ticket progressista ne avrebbe perso 1. Ad avere 1 seggio in meno sarebbero anche i liberali con 4 seggi e i popolari con 3, mentre guadagnerebbero 1 seggio gli europeisti liberali di sinistra andando a 3. Da sottolineare i 2 seggi al Movimento dei contadini: vandea olandese al tempo dell’intelligenza artificiale. In ultimo, ottima notizia per chi non ama il populismo: fuori dal Parlamento Europeo, dove aveva 4 seggi, il Forum per la democrazia (FvD) di Thierry Baudet, i cui elettori hanno preferito puntare sul governativo Pvv.

Il voto olandese conferma quanto vanno ripetendo le indagini demoscopiche sulla volontà dei potenziali 373 milioni di votanti: confermare la maggioranza uscente ma rafforzare le opposizioni.

Secondo le previsioni pubblicate due giorni fa da EuroNews, guadagnano i seguenti gruppi: La Sinistra, Popolari  (Epp), Conservatori e riformisti (Ecr), Identità e democrazia (Id), Non iscritti. L’incremento maggiore toccherebbe a questi ultimi in termini assoluti (+29) e percentuali (+ del 50%), il che la dice lunga sulla crisi che il regime dei partiti comincerebbe a denunciare anche a livello dell’Ue, ribadendo un fenomeno di vecchia data nei singoli stati membri. Gli altri gruppi perderebbero, rispetto alla legislatura terminata, chi più (i liberali di Renew Europe, Re, -21), chi meno (S&D, socialisti e democratici, – 4).

 

Altre le previsioni fatte circolare da Europe Elects a fine maggio, in base a una sorta di media tra le rilevazioni circolanti. Epp resterebbe il primo partito, con 180 eletti (+3). A debita distanza (138 seggi contro 141 precedenti) S&D, con gli slovacchi di Hlas esclusi dal conteggio. Re avrebbe 86 seggi (-15), sempre che resti nel gruppo l’olandese Vvd, ora alleato nel governo nazionale dell’estremista Pvv aderente a Id.

In quanto alla destra, il sistema delle appartenenze dei partiti nazionali ai due gruppi del Parlamento Europeo potrà riservare sorprese, visto che tra le ipotesi circola l’eventualità di una confluenza tra Id e Ecr. Quattro gli elementi in base ai quali si deciderà: quanti eletti avranno rispettivamente i partiti di Meloni e Le Pen e quale tra i due risulterà leader nella rappresentazione della rampante destra europea dando per scontato il maggior potere contrattuale della Francia rispetto all’Italia, se Fidesz (al governo in Ungheria) aderirà a un gruppo parlamentare e a quale, se la recente cacciata degli estremisti tedeschi di Afd da Id (il taglio costa 16 seggi) avrà effetti significativi in termini di contagio.

Ecr si attesterebbe a 75 seggi, guadagnando, nonostante l’abbandono del rumeno Aur, 8 seggi grazie soprattutto al successo previsto di Fratelli d’Italia. Se Meloni riuscisse a inserire Fidesz in Ecr, il gruppo acquisirebbe ulteriore ampiezza e status, anche se rischierebbe di trovarsi il ceco Ods, piuttosto centrista, di traverso.

In quanto alla sinistra, il gruppo formato da Verdi e Alleanza Libera (G/Efa) è dato a 56 seggi rispetto ai 71 che aveva nell’uscente parlamento. La Sinistra nel Parlamento Europeo (Gue/Ngl- Left) guadagnerebbe 2 seggi arrivando a 39 deputati. Nelle migliori tradizioni della sinistra estrema, è in  previsione una scissione del gruppo: gli uscenti si unirebbero ai tedeschi Bsw, adesso tra i Non Iscritti. Questi sono dati a 76 seggi rispetto ai 51 della IX legislatura.

Le proiezioni di Europe Elects assegnano una confortevole maggioranza al blando centro riformista e socialdemocratico. Sommando i voti di Epp, S&D e Re si arriva a 404 deputati, poco più del 56% dell’emiciclo.  Il numero è largamente sufficiente per l’elezione del(la) presidente  del Parlamento (la metà più 1 a scrutinio segreto) e per l’approvazione de(la) presidente della Commissione.

Anche secondo sondaggi meno generosi verso i centristi, quelli del bocconiano European Institute for policy making, con popolari a 183 seggi, socialisti e democratici a 131, Renew Europe a 84, si avrebbero per la maggioranza 398 voti, ben sopra i 361 necessari. Il margine ampio è necessario a tutelare la maggioranza da avversioni personali o mal di pancia politici  verso i candidati,  che hanno in passato generato franchi tiratori.

Alla luce degli avvenimenti, attendendo la nottata tra domenica e lunedì, si aggiungono alcune altre riflessioni.

La spaccatura/confronto tra unionisti e nazionalisti è evidente. È anche un conflitto generazionale e territoriale: dove ci sono giovani cittadini gli unionisti marciano spediti. Il dato influenza anche la partecipazione al voto: già nel 2019 la partecipazione si era leggermente incrementata superando la barra psicologica della metà (50,66 %), restando comunque fiacca, anche a causa della partecipazione sotto il 40% in ben sette stati membri.

Sembra che gli unionisti siano più motivati dei nazionalisti a recarsi alle urne, un dato che influenzerebbe parecchio il risultato del voto. Il che spiega i continui appelli di Meloni per radio e tv ad andare al voto.

La volatilità continua a caratterizzare l’attuale fase politica nei 27. Segnala incertezza sul futuro, scarso senso di appartenenza ideale e ideologica, disponibilità all’influenza da terzi e fake. La volatilità si esprime per lo più all’interno di un ambito politico, benché salti anche lo steccato.

È certo che l’Ue è nel mezzo di molte sfide, la più evidente le guerre ai confini orientale e meridionale. Altrettanto certo che nessuno dei suoi piccoli membri sia in grado, da solo, di tutelare i propri interessi e corrispondere ai rischi che derivano da un sistema di rapporti internazionali sempre più globale e tecnologizzato, dove le dittature sono tornate ad essere aggressive fuori dai confini: ultimo esempio le interferenze in corso degli hackeraggi russi nelle elezioni Ue. Auspicabile che gli elettori tirino conclusioni corrette da queste due banali considerazioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Commissione UEelezioni europeeParlamento UEUE
Previous Post

Corea del Sud, primo sciopero della storia dei dipendenti Samsung

Next Post

Trump Angered by Low Mar-a-Lago Valuation. But How Much Is It Worth?

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

Il Boeing del Qatar a Trump divide anche i fedelissimi MAGA

byMarco Giustiniani
Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

Cassie Ventura: rompe il silenzio nel processo all’ex compagno “Diddy”

byDania Ceragioli

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Donald Trump ci ripensa: cancellata la conferenza stampa per ricordare il 6 gennaio

Trump Angered by Low Mar-a-Lago Valuation. But How Much Is It Worth?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?