Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 11, 2023
in
Primo Piano
October 11, 2023
0

L’Apec regina: a San Francisco Biden e Xi devono parlarsi responsabilmente

L’incontro tra paesi del Pacifico può restituire speranza al mondo e … ai panda

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Biden: China’s President Xi is a Dictator

Biden and Xi in 2022 - Wikimedia Commons

Time: 4 mins read

Qualcosa potrebbe finalmente muoversi nei rapporti tra Pechino e Washington, disastrati dalla presidenza Trump. I panda potrebbero essere all’origine del necessario cambio di marcia. Si ricorderà come, nello storico incontro del 1972 tra i presidenti Nixon e Mao Zedong, i cinesi avessero promesso di inviare una coppia di panda a uno zoo statunitense (Nixon contraccambiò con due buoi muschiati). All’epoca si scrisse che a condurre la Cina popolare alle Nazioni Unite fosserostate due diplomazie speciali: ping pong e panda. Qualcosa del genere potrebbe accadere ai nostri giorni.

Si ha notizia che la Cina non intenda rinnovare l’accordo sul soggiorno statunitense di Mei Xiang, Tian Tian e il cucciolo Xiao Qi Ji, i tre panda giganti che quindi sloggerebbero dal National Zoo di Washington, D.C., ad inizio dicembre, lasciando negli Usa soltanto il panda dello zoo di Atlanta (il cui contratto di soggiorno scade il prossimo anno). Il mancato rinnovo degli accordi di collaborazione e ricerca sottoscritti da Pechino per i 65 panda tuttora presenti in 19 paesi, sarebbe effetto della “diplomazia punitiva” che ha colpito negli ultimi anni due altri zoo americani e in questi giorni zoo in Scozia e Australia.

I panda che verrano restituiti – wikimedia

La “diplomazia punitiva” tra Cina e Stati Uniti, riguardante ovviamente ben altro che i panda, potrebbe essere interrotta o almeno rivista, laddove Xi Jinping partecipasse al vertice Apec di novembre (11-17) a San Francisco, avendo un succoso bilaterale con Joe Biden.

Lo slogan del vertice – “Creating a Resilient and Sustainable Future for All” – suona di buon auspicio ma anche alieno dai terribili e preoccupanti problemi del presente. Ci si augura che gli sherpa al lavoro abbiano ben altro senso della realtà e stiano preparando un’agenda tesa a far condividere ai leader qualche soluzione ai problemi globali che continuano ad accumularsi.

Si spera che a Washington prevalga chi esprime apprezzamento per il fatto che la competizione cinese non si sia sinora spinta oltre la sfera economica e commerciale, mai tramutandosi in offensiva né politica né, soprattutto, militare, al contrario di quanto si è sperimentato con la Russia, incapace di competizione economica e commerciale, e attivamente aggressiva sul piano politico e
strategico.

La posizione cinese, nel mezzo del guado verso l’abbraccio della folle sfida lanciata da Putin, può essere tramutata in una sorta di neutralità ragionevole che indebolisca la posizione internazionale di Mosca. La nuova posizione cinese sarebbe utilissima alla costruzione del percorso virtuoso verso un nuovo assetto di equilibrio del sistema internazionale, capace di assumere decisioni utili all’equa stabilizzazione delle troppe crisi che non trovano soluzione.

Il mondo pericoloso nel quale ci siamo cacciati può trovare nella reciproca apertura di credito politico tra Cina e Usa, attraverso un dialogo tra diversi, competitori ma non nemici, qualche soluzione che altrimenti non si vede proprio da dove possa arrivare.

Si guardi alle due più grandi crisi in agenda, aperte ambedue da attacchi a freddo a stati sovrani: quello della Russia all’Ucraina, quello di Hamas ad Israele. Nella prima la Cina, benché non perda occasione per confermare la propria amicizia con la Russia, evita di sottoscrivere alleanze formali, si esprime contro le aggressioni a stati sovrani e l’uso della guerra per la soluzione di conflitti fra gli stati, sceglie l’astensione alle Nazioni Unite nel febbraio 2022, alza la voce contro le minacce di uso dell’arma nucleare.

Nella seconda, quando si riunisce il Consiglio di Sicurezza per esaminare l’aggressione ad Israele, la Russia non consente il voto, la Cina si schiera per una presa di posizione. Il rappresentante permanente Zhang Jun che, in linea con la tradizione diplomatica di Pechino ha condannato “ogni attacco contro i civili”, afferma: “è anormale che il Consiglio di sicurezza non dica nulla”.

Si tratta di una diversità politica tra Cina e Russia che assume ulteriore valore se si considera che un sesto circa della popolazione israeliana è fatta di emigrati russi dalle origini più o meno ebraiche, con forti legami economici e culturali con il paese di nascita.

Joe Biden e il presidente cinese Xi Jinping – Ansa

Apec si presenta come il luogo opportuno per un breakthrough come quello che qui si ipotizza. Proposto dal primo ministro australiano Bob Hawke nel gennaio 1989, l’Asia-Pacific Economic Cooperation non ha mai preteso di costituirsi in organizzazione internazionale rigida, restando un forum di incontri, con una presidenza annuale a turno e un segretariato non troppo strutturato che, collocato dal 1993 a Singapore, procura con poche decine di personale un minimo di coordinamento.

A deporre per la sua estrema utilità strategica, in questa fase, stanno vari fattori. L’informalità dell’incontro. Il fatto che si tenga negli Stati Uniti. Gli interessi comuni di un’agenda che rivendica uno sforzo di “Resilience and Sustainability for All”. La presenza di un migliaio di CEO e rappresentanze imprenditoriali a vario titolo che investono sulla ripresa del dialogo tra Pechino e Washington. I temi sul tavolo Apec – si pensi a ciò che sta dentro i termini resilience (risposta ai disastri, rafforzamento delle catene di approvvigionamento, preparazione alle sfide future) e inclusion (operare per le comunità sottorappresentate e per le categorie economiche e sociali meno favorite) – non troveranno risposta senza il rilancio della diplomazia multilaterale, che oggi realisticamente può trovare occasione di esprimersi soltanto se alla base vi sarà la condivisione cinese e statunitense di non conflittualità reciproca.

Da ciò che dichiara in pubblico, del breakthrough sarebbe sicuramente felice l’ambasciatore a Washington Xie Feng, arrivato a maggio, neppure un trimestre dopo l’abbattimento del pallone spia cinese. Da allora pedala in salita. Deve avere un’agenda pienotta, con le tante situazioni da risolvere: sanzioni contro cittadini e autorità cinesi, restrizioni alle importazioni di semiconduttori, lotta al flusso a gogo di fentanyl, controllo delle manipolazioni di TikTok.

È prioritario che i cinesi non s’ammalino della sindrome che ammorba la politica estera russa dalla presa bolscevica: quella dell’accerchiamento occidentale. Nel caso dei rapporti con gli Usa la
sindrome sarebbe persino peggiore di quella che colpisce la politica russa, essendo gli Stati Uniti una potenza anche orientale.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: ApecBidenCinaUSAXi
Previous Post

Scalise in testa per il ruolo di Speaker, ma non tutti i repubblicani sono con lui

Next Post

Erdogan apre negoziati con Hamas per liberare gli ostaggi

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa
Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

Americani che atterrano in Cina denunciano di essere sottoposti a “test invasivi”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Erdogan apre negoziati con Hamas per liberare gli ostaggi

Erdogan apre negoziati con Hamas per liberare gli ostaggi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?