Il presidente Joe Biden si è ufficialmente ricandidato per un altro mandato alla Casa Bianca. Lo ha annunciato questa mattina mettendo un video su Twitter. “Ogni generazione ha un momento in cui ha dovuto difendere la democrazia. Difendere le loro libertà fondamentali. Credo che questo sia il nostro”, ha detto l’81enne presidente che ora affronterà una nuova campagna elettorale.
Biden ha chiesto ai suoi elettori di lasciargli “finire il lavoro” cominciato quando è entrato alla Casa Bianca. “Quando mi sono candidato alla presidenza quattro anni fa, ho detto che era una battaglia per l’anima degli Stati Uniti. E lo è ancora”.
Sicuro di essere il candidato democratico con il maggior sostegno per poter battere, come fece nel 2020, Donald Trump, attuale candidato in testa ai sondaggi tra i repubblicani, Biden ha scelto questo martedì, 25 aprile, per ufficializzare le sue intenzioni perché proprio oggi ricorrono quattro anni da quando ha lanciato la sua prima campagna elettorale che lo ha portato alla Casa Bianca nelle elezioni del 2020. Anche allora Biden aveva annunciato con un video la sua campagna promettendo di unire una società profondamente divisa e salvare “l’anima”della nazione, dopo quattro anni di Trump alla Casa Bianca. Questa volta il suo messaggio ha seguito linee simili, ma sottolineando l’importanza di “finire il lavoro” iniziato durante il suo primo mandato con la vicepresidente, Kamala Harris, che si ricandiderà anche lei per la vicepresidenza nel 2024.
Every generation has a moment where they have had to stand up for democracy. To stand up for their fundamental freedoms. I believe this is ours.
That’s why I’m running for reelection as President of the United States. Join us. Let’s finish the job. https://t.co/V9Mzpw8Sqy pic.twitter.com/Y4NXR6B8ly
— Joe Biden (@JoeBiden) April 25, 2023
Nel suo breve video Biden ha messo in guardia dagli “estremisti del MAGA” che stanno cercando di togliere le libertà fondamentali, tagliando la previdenza sociale che avete pagato per tutta la vita e tagliando le tasse per i ricchi. Dettando le decisioni mediche che le donne possono prendere, vietando i libri e dicendo alle persone chi possono amare”, ha affermato Biden nel suo messaggio.
Trump ha già annunciato la sua intenzione di competere per la nomination repubblicana nel processo delle primarie del Gop, nonostante sia coinvolto in diversi procedimenti giudiziari e sia già stato formalmente rinviato a giudizio da un tribunale di New York. Oltre a Trump, dalla parte repubblicana ci sono altri cinque candidati: l’ex ambasciatrice alle Nazioni Unite Nikki Haley, l’imprenditore Vivek Ramaswamy, l’ex governatore dell’Arkansas Asa Hutchinson, il giornalista radiofonico conservatore Larry Elder e l’uomo d’affari Perry Johnson. Anche altri politici conservatori hanno lasciato intendere di essere interessati a candidarsi, come il governatore della Florida, Ron DeSantis, o l’ex vicepresidente Mike Pence, anche se finora nessuno ha fatto il passo.
In campo democratico, Biden sembra avere campo libero, visto che le grandi personalità del partito hanno escluso di candidarsi e ha solo la concorrenza di figure marginali, come Robert Kennedy Jr, il discusso figlio dell’ex segretario alla Giustizia ucciso a Los Angeles nelle primarie del 1968.
Jen Psaki, ex portavoce del presidente in carica, ha spiegato al New York Times: “La prima volta che corri per la Casa Bianca puoi parlare delle tue aspirazioni e fare qualsiasi promessa. La seconda è più complicata, perché è quando gli americani ti danno il loro voto la loro giudicandoti come sei andato”.
Un sondaggio condotto ieri dalla Reuters/Ipsos mette in evidenza come l’elettorato sia preoccupato per l’età del presidente. Nel sondaggio il 44% dei democratici che afferma che Biden è troppo vecchio per candidarsi. Anche Trump, 76 anni, deve affrontare preoccupazioni sulla sua età con il 35% dei repubblicani che afferma che è troppo vecchio.
Il sondaggio ha mostrato che la maggioranza degli elettori registrati non vuole che Biden o Trump si candidino di nuovo.
Il sondaggio ha inoltre mostrato il vantaggio del presidente sull’ex presidente: Biden ha 5 punti di vantaggio su Trump 43% al 38% tra gli elettori registrati.
Discussion about this post