Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 26, 2022
in
Primo Piano
July 26, 2022
0

Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

In "Infoguerra" analisi di come i conflitti di nuova generazione siano fondati su mezzi non militari

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Tecnologie di guerra che formano e informano per distruggere e uccidere

An elderly woman walks past a damaged Russian tank in recaptured by the Ukrainian army Trostyanets town, in Sumy region, Ukraine ANSA/EPA/ROMAN PILIPEY

Time: 3 mins read

La guerra non ha mai abbandonato l’evoluzione umana. Dalla clava dello scimmione preistorico evoluto agli armamenti di distruzione di massa del sofisticato contemporaneo, da sempre la specie eretta si esercita nella distruzione e nell’autodistruzione. Le guerre si fanno per imporre, attraverso l’uso della forza, ideologie e/o interessi. Vi sono componenti psichiche oltre che materiali nelle  radici degli eventi bellici. Per questo gli stati, o altri soggetti che fanno le guerre (gruppi armati indipendentisti o terroristici), nelle guerre del nostro tempo utilizzano le tecnologie informatiche, con l’obiettivo di influenzare gli orientamenti e le decisioni delle popolazioni civili e dei combattenti coinvolti o da coinvolgere.

A parte il mezzo utilizzato, non si tratta di novità, visto che le guerre sono da sempre combattute anche con le parole: quelle tecniche strettamente collegate alle operazioni sul campo, le altre finalizzate a informare o ingannare le opinioni pubbliche, interne e internazionali. Propaganda e disinformazione s’insegnano da sempre nelle scuole di guerra: aggressore e aggredito adottano la propria strategia di  guerra cognitiva, orientandola al servizio degli obiettivi da raggiungere sul campo di battaglia.

Un libro di Eugenio Iorio, in uscita da Rubbettino – Infoguerra (Rubbettino, 2022, € 22,00) – spiega come tecniche e tecnologie dell’infosfera applicate ai conflitti armati, possano risultare in un vantaggio competitivo strategico. La questione – lo si è visto con evidenza nel dibattito sviluppatosi nei paesi Nato in relazione alle notizie in arrivo da Russia e Ucraina – è in genere incompresa dalle opinioni pubbliche, avviluppate nella rete di disinformazioni propagandistiche dalle quali faticano a districarsi. Nelle 350 pagine del lavoro, l’autore spiega come le guerre dell’informazione diventino un moltiplicatore d’efficacia di quelle che gli stati maggiori conducono sul campo, infliggendo talvolta incalcolabili danni ai nemici. Capita soprattutto quando le si sottovalutano, non assumendo in tempo contromisure anche di prevenzione. Le campagne informative condotte attraverso le strumentazioni elettroniche risultano essere molto più subdole e pervasive di quelle condotte nel passato con strumenti  tradizionali (si pensi alla disinformacija di epoca sovietica). Da qui l’utilità di manuali come quello proposto da Iorio, che fanno chiarezza su aspetti quali  il caos informativo e le modalità per ridurlo all’ordine, le forme assunte dall’infoguerra, gli agenti d’influenza, le Information, Mimetic e Social Media Operations.

Si comprende come dell’infoguerra – e dell’infoterrorismo, questione che Iorio non accantona – facciano parte operazioni che mirano a trascinare la psiche del profondo di chi le riceve (per lo più l’avversario o il potenziale avversario) ad azioni (impaurire, minacciare, blandire, convincerle alla propria grandezza e invincibilità; ingannare, corrompere sper convenienze vere o presunte, propalare notizie false e tendenziose sui leader) che avvantaggino chi le provoca. Ne fanno parte anche  operazioni di protezione in generale e di protezione specifica dalle informazioni in arrivo da spie nemiche, così come il foraggiamento di voci coperte “acquistate” nei mass media o negli apparati amministrativi del paese avverso.

Iorio documenta, con ricca messe di casi di studio, come il potenziale quantitativo e qualitativo di “influenza” a disposizione degli Stati al fine di manipolare le menti, sia cresciuto a dismisura, grazie alle tecnologie informatiche. Tanto più che, in momenti topici dei conflitti, Stati ed altri belligeranti possono anche adottare azioni puntate alla distruzione o all’indebolimento delle tecnologie dell’avversario, con virus e boicottaggi tali da rendere la catena di comunicazione e comando avversaria fragile o addirittura indifesa.

Le tecnologie informatiche sono usate da decenni dai russi per condurre quella che loro chiamano “guerra di nuova generazione” e gli Usa “political warfare”. Iorio la definisce “il crescente utilizzo di mezzi non militari e non letali” come premessa all’aggressione armata risolutiva, chiamando l’attenzione a un eloquente testo del generale Valerij Vasil’evič Gerasimov. Con l’occhio all’invasione russa dell’Ucraina, le  parole del capo di stato maggiore della Difesa russo non si prestano ad equivoci: “Si ricorre all’uso aperto delle forze – spesso con il pretesto del mantenimento e della pace e della regolazione delle crisi – solo per il raggiungimento del successo finale del conflitto”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: infoguerrainfowar
Previous Post

Thousands of Cows Died of Heat Stress, Buried in Mass Graves

Next Post

Trump torna a Washington 18 mesi dopo il 6 gennaio

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Trump torna a Washington 18 mesi dopo il 6 gennaio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?