Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 9, 2022
in
Primo Piano
June 9, 2022
0

La politica e il governo secondo gli americani: le inchieste di Pew

L'intervistato medio è disinteressato alle questioni internazionali e senza fiducia nelle istituzioni

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Tutti riuniti contro la Russia alla locanda Veselka: cuore dell’Ucraina newyorkese

A Times Square la protesta contro l'Invasione della Russia in Ucraina, New York - Foto di Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

Il centro di ricerca Pew ha rilasciato, nell’ultimo mese, tre interessanti inchieste d’opinione su come gli Stati Uniti guardino alle maggiori questioni interne e internazionali. I risultati non sono per niente confortanti, specie se rapportati alle grandi responsabilità che il Paese ha negli affari internazionali, e al preoccupante quadro che l’economia e la pace globali presentano nella fase attuale.

Preoccupano in particolare il basso livello di fiducia nello Stato, la scarsa sensibilità verso immigrati, lavoratori, poveri, salute pubblica, ambiente e clima; la limitata considerazione per gli avvenimenti internazionali. Nulla di particolarmente nuovo rispetto a inchieste effettuate sugli stessi temi in anni precedenti, ma piacerebbe che s’interrompesse nel grande pubblico la carenza pluridecennale d’attenzione verso i grandi problemi interni e internazionali. Non si assiste a mutamenti, neppure di fronte alle tre crisi maggiori dei nostri tempi: ambiente e riscaldamento globale, pandemia e salute pubblica, guerre in Europa e Africa e rischi di guerra in Asia.

Il primo rapporto ha riguardato “the Nation’s biggest problems” ed è apparso il 19 maggio. Il 18 gli USA avevano superato 83 milioni di infetti e il 17 un milione di morti da Covid-19. Cinque giorni dopo avrebbero preso atto che l’aggressione russa all’Ucraina era giunta al terzo mese.

Sulle dodici preoccupazioni richiamate dall’inchiesta (v. tabella 1), quella riguardante il Covid-19 è all’ultimo posto, con un risicato 19%, mentre al primo si colloca l’inflazione con il 70%. Quasi appaiati al terzo e quarto posto, l’affidabilità del sistema sanitario (55%) e la violenza criminale (54%). Il cambiamento climatico riscuote il 42% di attenzione. Del tutto assenti nella scala, questioni globali come la guerra russa, le tensioni commerciali, lo sviluppo nei Paesi poveri.

Tab. 1 – Pew, What do Americans say are the Nation’s Biggest Problems?, %

L’inchiesta pubblicata il primo giugno, si concentra sulla conoscenza degli affari internazionali, in base a dodici domande (v. tabella 2). Otto su dieci tra gli adulti intervistati riconoscono Kim Jong Un e lo associano alla Nord Corea, due terzi sanno chi è Boris Johnson, ma solo una risicata maggioranza afferma che l’Ucraina non fa parte della NATO, e una magra metà degli intervistati conosce chi sia il Segretario di Stato degli Stati Uniti (Antony Blinken).

Nonostante l’accusa di genocidio rivolta dagli USA al Governo di Pechino, solo un intervistato su cinque è consapevole della situazione dei musulmani nello Xinjiang cinese; inoltre non più del 41% sa identificare la bandiera dell’India (secondo Paese al mondo per abitanti).

Interessano anche le risposte a due questioni che dovrebbero risultare presenti al pubblico statunitense, viste le scelte di politica estera del governo: è a quota 67% la gente che identifica il simbolo dell’euro, e al 48% la gente che riconosce Kabul come capitale dell’Afghanistan e Gerusalemme come sede dell’ambasciata Usa in Israele.

Si rileva che nessuno dei raggruppamenti documentati da Pew tra gli intervistati (età, genere, livello scolastico, orientamento politico) manifesta scostamenti significativi rispetto al risultato medio.

Tab. 2 – Pew, Dodici domande di politica internazionale, % di risposte giuste

 

L’ultima inchiesta di riferimento, uscita l’8 giugno, esamina il rapporto di fiducia esistente tra cittadini e governo. I risultati sono sconfortanti, visto che permangono inossidabili la sfiducia e l’insoddisfazione rilevati costantemente negli ultimi due decenni (v. grafico 1).

Grafico 1 – Pew, La fiducia nel governo federale 1960-202

Quasi due terzi degli intervistati afferma che chi si candida alle elezioni lo fa “per servire i propri interessi personali”. Solo un quinto pensa che il governo federale faccia sempre o il più delle volte “the right thing”, un’opinione – nota Pew – che perdura dai tempi della seconda amministrazione Bush figlio.

Non più del 6% ritiene che la frase “careful with taxpayer money” risulti pienamente appropriata in riferimento al governo federale, mentre il 21% pensa che in qualche modo possa esserlo. Non supera l’8% la percentuale di chi pensa che il Governo corrisponda ai bisogni dell’americano medio.

Rispetto a questioni specifiche, gli intervistati danno un giudizio altamente positivo sul Governo nelle seguenti percentuali: risposta a disastri naturali (70%), terrorismo (68%), immigrazione e povertà (24%), economia (37%). Richiesti di dove vorrebbero un maggiore ruolo del governo, risultano all’ultimo posto la lotta alle povertà, al penultimo gli standard di sicurezza sul lavoro, insieme a protezione dell’ambiente e sanità pubblica.

Vista dall’Unione Europea, la cultura politica e sociale degli Stati Uniti appare sempre più distante dai cosiddetti valori europei. Gli avvenimenti intervenuti tra la fine degli anni ‘60 e l’inizio degli anni ‘70 (guerra in Vietnam e assassinio di John Kennedy) hanno stravolto un Paese che, da allora, appare incapace di puntare in modo convinto su democrazia e solidarietà sociale per riprendere la leadership smarrita.

Se si osserva il grafico, si vede come l’unica punta di parziale risalita nel rapporto di fiducia con il Governo federale, appaia dopo l’attentato alle torri gemelle del settembre 2001, con l’operazione in Afghanistan e l’aggressione contro l’Iraq di Saddam Hussein. Chissà se con il drammatico persistente crollo successivo di consenso c’entri qualcosa il fallimento della guerra irachena, avviata grazie alla menzogna dell’amministrazione di George W. Bush sulle (inesistenti) armi di distruzione di massa irakene.

Una vicenda, il cui acme, in termini di politica interna, si ebbe con il raggiro del segretario di stato Colin Powell spinto dai suoi servizi a raccontare all’assemblea Onu la storiella prefabbricata delle armi batteriologiche e chimiche irachene (5 febbraio 2003) pronte all’uso.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: americanieconomia USAPew Research Centerpolitica Usasondaggi USAUSA
Previous Post

Voto storico all’Onu: la Svizzera entra nel Consiglio di Sicurezza

Next Post

Uber Partners with UN World Food Programme to Deliver Aid in Ukraine

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Uber Partners with UN World Food Programme to Deliver Aid in Ukraine

Uber Partners with UN World Food Programme to Deliver Aid in Ukraine

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?