Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 25, 2021
in
Primo Piano
November 25, 2021
0

Errore rimuovere la statua di Jefferson da City Hall, meglio la risignificazione

Da New York "risignificare" il presidente filosofo fondatore degli USA ma proprietario di schiavi sarebbe stato educativo, così invece si favorisce Trump

Igiaba ScegobyIgiaba Scego
Time: 3 mins read

La statua di Jefferson alla City Hall (Il Palazzo del Comune) di New York è stata rimossa.

Secondo me è un grande errore per questi motivi che vi elenco di seguito:

1) Era meglio risignificare. La risignificazione, che quasi mai viene presa in considerazione, è un processo creativo. Inoltre è un processo inclusivo . Porta tante persone a parlare della traccia scomoda e tante intelligenze a lavorarci su. Un atto che se fatto bene con discussioni e coinvolgimento può rafforzare la consapevolezza della storia in questo caso della tratta atlantica.

2) Jefferson non è Colston di Bristol. È un padre fondatore degli Stati Uniti. Puo piacere o no l’idea, ma lo è. Un uomo dalla filosofia raffinata e che porta in sé tutte le contraddizioni di un paese nato da un genocidio e dalla schiavitù. Pensatore e schiavista. Uomo dalle parole altissime e dai comportamenti bassissimi. È l’incarnazione dell’ambivalenza americana. Non puoi solo toglierlo ne devi parlare di quella ambivalenza. Perché fa parte intrinseca della nazione.

3) Perché una statua è stata collocata lì? Questa è stata collocata da un armatore ebreo di nome Levy per ringraziare Jefferson per le sue politiche sulla libertà religiosa. Ecco anche questo va preso in considerazione. In una risignificazione i vari aspetti anche contraddittori potevano illuminarsi l’un l’altro. Trovo un peccato non farlo.

4) La rimozione è un assist pazzesco a Donald Trump che aveva predetto che prima o poi si sarebbe arrivati a contestare i padri fondatori. Ora dall’Italia non possiamo capirlo. Ma la simbologia dei padri fondatori negli USA è pervasiva. Quasi un dogma. Noi qui con i nostri Garibaldi, Cavour non abbiamo lo stesso livello di idolatria… passatemi il termine. Ora di punto in bianco dici con un gesto, la rimozione, che tutto questo non va bene? Generi perplessità. Molta gente però non capisce. E sapete perché? Perché non ci sono state tappe intermedie tra idolatria e rimozione. Non c’è stato approccio pedagogico alla faccenda. Quindi cosa sta succedendo? Gli esponenti del Gop colgono la palla al balzo dicendo: hey qui minacciano i nostri valori fondativi e bianchi. Qui vogliono toglierci la storia. Insomma con una risignificazione o anche con una rimozione ragionata, spiegata, a tappe forse questo non sarebbe successo. Ora questo episodio è una freccia nell’arco di Donald Trump.

5) La rimozione può andare bene in alcune situazioni come l’obbrobrio di Affile da noi costruito nel 2012. Un monumento costruito stornando soldi pubblici e dedicato oggi non 100 anni fa ad un criminale di guerra.  Ma quando si tratta di manufatti antichi io penso che vada fatta una discussione preliminare e deve esserci un coinvolgimento della cittadinanza. Penso sia utile risignificare perché i vuoti a volte non rafforzano l’antirazzismo delle intenzioni, ma sono appunto un vuoto che non porta poi ad un pensiero critico… Soprattutto una risignificazione parla anche ai non convinti. Poi si le rimozioni di alcune statue sono necessarie. Ma penso che senza un momento di confronto collettivo nessun gesto abbia davvero senso. Qui è stato tutto molto freddo e veloce.

Lo so che molti non la pensano come me. Statue sono percepite come simulacri e non come manufatti. Ma ecco volevo dire la mia.

Più vado avanti più penso che ogni decisione sullo spazio pubblico debba seguire la logica della collettività. E anche l’unicità della situazione. Ogni caso è un caso a sé.

Share on FacebookShare on Twitter
Igiaba Scego

Igiaba Scego

DELLO STESSO AUTORE

Errore rimuovere la statua di Jefferson da City Hall, meglio la risignificazione

Errore rimuovere la statua di Jefferson da City Hall, meglio la risignificazione

byIgiaba Scego

A PROPOSITO DI...

Tags: Igiaba ScegoNew York City HallOpinioni & PensierischiavismoStatua di Thomas Jeffersonstatue a nycStatue abbattuteStatue removalThomas Jeffersontrumpismo
Previous Post

In Svezia la prima donna premier della storia si è dimessa dopo poche ore

Next Post

L’economia sceglie i suoi protagonisti per fare uscire il mondo dalla crisi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Belgio: arrestate 8 persone, ‘preparavano attacco terroristico’

Belgio: arrestate 8 persone, ‘preparavano attacco terroristico’

byAnsa
UNHCR contro politica USA sui confini: “non in linea con la legge sui rifugiati”

At Least 37 People Killed in Fire at Migration Office on Mexico-U.S. Border

byLa Voce di New York

New York

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

Assolto dallo stupro di Alice Sebold: maxi-risarcimento per un afroamericano

byPaolo Cordova
Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

Long Island is a Marijuana Desert, Not Easy to Get a Weed Retail License

byLeo Gardner

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
L’economia sceglie i suoi protagonisti per fare uscire il mondo dalla crisi

L'economia sceglie i suoi protagonisti per fare uscire il mondo dalla crisi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?