Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 26, 2021
in
Primo Piano
October 26, 2021
0

Tutti addosso a Zuckerberg: dalla gola profonda Haugen ai Facebook papers

La mole di accuse emersa contro il gigante dei social è impressionante ed eterogenea ma i suoi profitti continuano a salire: fino a quando?

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Time: 4 mins read

In principio erano i Facebook Files, una serie di report “scottanti” del Wall Street Journal che metterebbero in luce il cinismo imprenditoriale del colosso di Menlo Park. Lunedì sono arrivati i Facebook Papers, un’ulteriore sfilza di documenti segreti pubblicizzati da diciassette pubblicazioni europee e statunitensi. Con ogni probabilità, gli ultimi due mesi passeranno alla storia come il bimestre più delicato della storia di Facebook – forse ancora peggio dello scandalo Cambridge Analytica di inizio 2018.

La “gola profonda” e principale accusatrice del CEO Mark Zuckerberg è un’ex dipendente, l’ingegnere Frances Haugen, che ha deciso di uscire allo scoperto all’inizio di settembre per ribellarsi ad un sistema a suo avviso diventato insostenibile. Nella testimonianza resa davanti al Senato statunitense lo scorso 5 ottobre, Haugen non aveva usato mezzi termini: Facebook metterebbe “i propri profitti astronomici prima delle persone”, alimentando “letteralmente la violenza etnica” in Paesi come Myanmar ed Etiopia.

La mole di accuse emersa in queste settimane è impressionante ed eterogenea. Dal non aver posto un freno alla pubblicazione di fake news durante la campagna elettorale del 2020 (alimentando il culto della setta QAnon), agendo a buoi scappati solo dopo l’assalto al Campidoglio, all’aver di fatto introdotto una distinzione tra utenti di Serie A e di Serie B: ai primi, principalmente celebrità e personaggi politici di spicco, sarebbe stato infatti concesso un margine di libertà di espressione assai più ampio rispetto ai secondi, con dirigenti di alto livello a stabilire se e cosa censurare (nel caso degli utenti “normali”, la decisione è invece effettuata da semplici moderatori). Gli intrecci tra tecnologia e politica non si limitano peraltro alle discusse elezioni statunitensi, ma coinvolgono attori governativi come il Vietnam socialista. Secondo il Washington Post, alla dirigenza di Facebook nel 2020 fu imposto un aut-aut dalle autorità di Hanoi: silenziare le critiche contro il Governo vietnamita pubblicate dagli utenti del social network oppure andare via dal Paese. Zuckerberg decise di assecondare l’esecutivo per continuare le attività nello Stato, giustificando oggi quella scelta come il male minore per le sorti della libertà d’espressione nel Paese asiatico.

La lista di compromessi politici di Facebook è corposa: in India avrebbe chiuso un occhio nei confronti di un gruppo nazionalista indù autore di numerosi post islamofobi, nel bel mezzo di un’ondata di manifestazioni religiose che a Delhi (tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020) è costata la vita a decine di musulmani. In Medio Oriente è invece emerso come Apple stesse seriamente prendendo in considerazione l’idea di eliminare le applicazioni mobile di Facebook e Instagram dal suo App Store. Motivo: le due piattaforme erano diventate un vero e proprio mercato del traffico di esseri umani, dove domanda e offerta trattavano liberamente l’acquisto di ragazze, spesso oggetto di successivi abusi sessuali nell’indifferenza di chi avrebbe dovuto vigilare (ossia il gigante cyber).

Gran parte delle carenze di Facebook sarebbe dovuta, secondo Haugen, alla mancanza di risorse e interesse da parte di Menlo Park, soprattutto nei confronti dell’utenza non statunitense. L’ex “talpa” ha definito le versioni di Facebook extra-americane una “versione rudimentale” e con assai meno controlli rispetto a quella a stelle e strisce. I numeri sembrano darle ragione: l’87% delle risorse del social network viene incanalato nel mercato statunitense (che rappresenta solo l’8% dell’utenza complessiva), e solo il rimanente 13% al resto del globo. Ciò contribuisce a innescare un circolo vizioso in cui i contenuti ad ottenere più visibilità, almeno nel 92% dei casi, sono proprio quelli più offensivi e violenti, che ottengono più reactions e rimangono online più a lungo.

Marck Zuckerberg durante la sua testimonianza davanti ai senatori del Congresso USA

Quest’ultimo dato è stato uno dei tanti sottoposti all’attenzione della Camera dei comuni britannica, che lunedì ha ascoltato la deposizione della Haugen. Proprio mentre i media rilanciavano la seconda tranche di accuse a Facebook (i Facebook Papers, continuazione dei Facebook Files), la whistleblower ha paragonato la politica dell’engagement a tutti i costi a “uno sversamento di carburante” capace di inquinare irrimediabilmente l’oceano dell’opinione pubblica, attraverso la radicalizzazione e l’hate speech. Il tour europeo della Haugen proseguirà l’8 novembre con una testimonianza al Parlamento europeo. Nel frattempo, proprio a Londra è all’esame di Governo e Parlamento una nuova legge, la Online Safety Bill, che intende impiegare il pugno duro con i giganti del web, comminando una sanzione fino al 10% del fatturato mondiale annuale in caso di ritardi nella rimozione di contenuti pericolosi come fake news e post razzisti, omofobi e violenti.

Dal canto suo, Menlo Park continua a negare che la società sia coinvolta nella promozione attiva o passiva di contenuti dannosi, rivendicando la scelta di aver investito 13 miliardi di dollari e assunto 40 mila impiegati per la sicurezza degli utenti in tutto il mondo.

Allo scandalo dei Facebook Files si aggiungono anche le indiscrezioni del New York Times. Citando Howard Fischer, ex legale della Securities and Exchange Commission (SEC), il quotidiano ritiene probabile l’avvio di un’indagine dell’autorità di vigilanza sui conti societari di Facebook, che – secondo l’accusa – sarebbero meno positivi di quanto voglia far credere Zuckerberg. Nonostante tutto, però, il colosso continua a far registrare fatturato e profitti da capogiro: nel terzo trimestre del 2021 i ricavi sono aumentati (lievemente sotto le attese) del 17%, raggiungendo i 9,1 miliardi di dollari. E, secondo gli esperti, il quarto trimestre si preannuncia persino migliore. Scandali permettendo.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: facebookFacebook FilesFacebook papersFrances HaugenMark ZuckerbergMenlo Park
Previous Post

Il cloud Amazon scelto per custodire i segreti del Regno Unito

Next Post

NYPD: risultati positivi per B-HEARD, il nuovo programma con gli assistenti sociali

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

NYPD: risultati positivi per B-HEARD, il nuovo programma con gli assistenti sociali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?