President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 12, 2021
in
Primo Piano
October 12, 2021
0

L’Occidente parla con i talebani senza riconoscerli e sgancia soldi per l’Afghanistan

Alla Conferenza straordinaria del G20 organizzata dall'Italia di Draghi, l'UE annuncia aiuti per 1,2 miliardi di dollari per evitare un enorme collasso

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Time: 4 mins read

“Giudicheremo i talebani per quello che fanno, non per quello che dicono”. Le parole del presidente del Consiglio italiano Mario Draghi, al termine del G-20 straordinario sull’Afghanistan di martedì, riecheggiano quelle pronunciate poche ore prima del portavoce del Dipartimento di Stato statunitense. “I talebani saranno giudicati per le loro azioni, non solo per le loro parole”, aveva detto Ned Price la scorsa domenica dopo una due-giorni di incontri a Doha tra diplomazia a stelle e strisce e regime afghano. La strategia occidentale non potrebbe essere più chiara: sì al dialogo; sì persino a una moderata collaborazione, no al riconoscimento del nuovo emirato islamico.

Riconoscere il regime change afghano significherebbe infatti conferire definitiva legittimità al gruppo islamista, che dopo la rapida ritirata statunitense ha impiegato una manciata di settimane per riprendersi il Paese cui era stato costretto ad abdicare nel 2001. Al contempo, quella del riconoscimento internazionale è una partita su cui gli studenti coranici si giocano un’importante fetta del prossimo futuro: ottenerla consentirebbe a Kabul di operare sul mercato finanziario globale (chiedendo prestiti a Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale), ma anche di sbloccare i circa 10 miliardi di dollari attualmente in pancia alla Banca centrale dell’Afghanistan.

Il premier dell’Italia Draghi e il presidente USA Biden durante la conferenza straordinaria del G20 sull’Afghanistan

La situazione di scarsa liquidità del Governo afghano angoscia peraltro tanto i talebani, quanto Washington e Bruxelles (oltre a Pechino e Mosca). Gli “occidentali” non hanno alcuna intenzione di finanziare un esecutivo integralista, ma sono consapevoli che a farne le spese potrebbe essere una popolazione civile già martoriata da decenni di guerra, innescando l’ennesima crisi umanitaria nel Grande Medio Oriente.

L’allarme è stato rilanciato dal segretario generale dell’ONU António Guterres, che ha sottolineato come la mancanza di un’incisiva azione internazionale potrebbe provocare un effetto domino catastrofico sia per gli afghani sia per la sicurezza globale. Il caos in Afghanistan porterebbe infatti al proliferare del ”flusso di droghe illecite, (e di) reti criminali e terroristiche”. Il segretario portoghese ha quindi invitato la comunità degli Stati a “trovare il modo di far respirare di nuovo l’economia” pur “senza compromettere i principi”.

I partecipanti al G20 per l’Afghanistan

A rispondere per prima all’appello è stata l’Unione europea, che in apertura del vertice virtuale G-20 ha annunciato un pacchetto di aiuti da 1,2 miliardi di dollari. La commissaria Ursula Von der Leyen ha giustificato il passo avanti per “evitare un enorme collasso umanitario e socio-economico”. Il contributo UE sarà composto da due porzioni: circa 635 milioni di dollari verranno destinati a bisogni umanitari “urgenti” della popolazione, mentre il resto verrà stanziato per aiutare i Paesi vicini a gestire l’afflusso di profughi afghani in fuga dal nuovo regime.

Beninteso, non è solo il sentimento filantropico a muovere Bruxelles: la misura serve anche ad evitare che l’esodo afghano si propaghi incontrollabilmente fino alla frontiera europea, aggravando la già critica situazione migratoria nel Vecchio Continente. La Germania ha a sua volta annunciato un contributo di 700 milioni di dollari, mentre gli statunitensi avevano già avanzato proposte di aiuto nell’incontro di Doha.

Le varie tranches di denaro, però, non andranno a finire nelle casse di enti statali o ONG legate al regime. Destinatarie dei fondi saranno infatti “organizzazioni internazionali indipendenti che operano sul campo”, così da scongiurare (almeno sulla carta) che parte del denaro venga dirottato dai talebani per scopi tutt’altro che umanitari.

Mario Draghi durante la conferenza straordinaria del G20 sull’Afghanistan (Immagine Palazzo Chigi)

Il clima, tra Occidente e talebani, si sta dimostrando in fin dei conti quello del più schietto pragmatismo: malgrado nessuno sia a suo agio con l’altra parte, le “colombe” di entrambi gli schieramenti stanno tessendo una cornice di collaborazione che riesca a prevenire il peggio per la popolazione afghana. Su alcune questioni regna però ancora il disaccordo: non solo sul riconoscimento internazionale, ma anche sulla collaborazione strategico-militare per sradicare lo Stato islamico nella provincia di Khorasan. Il gruppo, affiliato allo Stato islamico e noto con l’acronimo ISIS-K, si è reso protagonista di un’escalation di attacchi terroristici in tutto il Paese, l’ultimo dei quali ha provocato venerdì la morte di una cinquantina di persone in una moschea a Kunduz. I talebani ritengono di essere in grado di affrontare i terroristi autonomamente, anche se la comunità internazionale teme che le frange più violente di talebani e ISIS-K possano fare fronte comune contro i “talebani moderati” fautori del dialogo con gli occidentali. Dal canto suo, il portavoce talebano Suhail Shaheen ha rassicurato all’Associated Press che il suolo afghano non verrà utilizzato da gruppi estremisti per lanciare attacchi all’estero – come previsto dagli accordi di Doha firmati in era Trump.

Uno dei nodi gordiani di più difficile soluzione riguarda però il trattamento di donne e minoranze. Secondo Draghi, “solo quando la comunità internazionale verificherà che sono stati fatti dei progressi” su questi temi, si potrà discutere di riconoscimento internazionale dell’emirato – aggiungendo che, ad oggi, “questo non è avvenuto”.

Da sottolineare infine due clamorose assenze: quella di Vladimir Putin e Xi Jinping (la Cina è tra le nazioni favorevoli allo sblocco dei fondi per aiutare il regime di Kabul). I due capi di Stato hanno infatti inviato due rappresentanti in loro vece al vertice con Biden, Merkel e gli altri leader G-20. Secondo Draghi, l’assenza era stata già comunicata a Palazzo Chigi e non è in alcun modo indicativa del disinteresse russo-cinese a una concertazione internazionale sul tema. Il 20 ottobre, intanto, gli studenti coranici sono attesi proprio a Mosca per colloqui di alto livello con il Cremlino.

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Originario di Battipaglia, nel salernitano, Gennaro scrive di attualità e affari internazionali per La Voce di New York. Dopo aver studiato diritto comparato all'Università di Bologna e alla Scuola Superiore di Economia di Mosca, attualmente vive a New York, dov'è soprannominato 'Urban Cowboy' Born in southwestern Italy, Gennaro is an analyst of current and international affairs with a background in comparative constitutionalism. Since completing his legal studies at Bologna and Moscow's HSE universities, he has been writing about Russian politics for a variety of publications. He currently lives in NYC, where he has been nicknamed 'Urban Cowboy'.

DELLO STESSO AUTORE

Putin punge gli USA: “Vogliono prolungare il conflitto in Ucraina per mantenere egemonia”

Putin punge gli USA: “Vogliono prolungare il conflitto in Ucraina per mantenere egemonia”

byGennaro Mansi
Nuove esercitazioni cinesi dopo la visita a Taiwan dei parlamentari USA

Nuove esercitazioni cinesi dopo la visita a Taiwan dei parlamentari USA

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: Afghanistanaiuti UE per l'AfghanistanG20 AfghanistanMario Draghitalebani
Previous Post

USA, casi Covid in calo del 50%. Anthony Fauci ottimista sui mesi invernali

Next Post

NIAF Condemns the Vandalization of Italian Catholic Church in Los Angeles

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il Consiglio di sicurezza Onu condanna gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporizhia

Il Consiglio di sicurezza Onu condanna gli attacchi alla centrale nucleare di Zaporizhia

byGennaro Mansi
Due rodigini trovati morti a Long Island City: si sospetta un’overdose

Two Italian Craftsmen Found Dead in Long Island City

byGennaro Mansi

Latest News

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

byLa Voce di New York
Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
NIAF Condemns the Vandalization of Italian Catholic Church in Los Angeles

NIAF Condemns the Vandalization of Italian Catholic Church in Los Angeles

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In