Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 5, 2021
in
Primo Piano
October 5, 2021
0

Pandora Papers: dai capi governo ai boss, tutti uguali nel nascondere denaro

Nella lista ci sono capi di Stato e di governo, politici di oltre novanta nazioni, insieme a generali, manager, banchieri, industriali, celebrità e criminali

Massimo JausbyMassimo Jaus
Time: 5 mins read

Il South Dakota come le Cayman Island: conti offshore segreti di persone che non vogliono far sapere che sono ricche e spendono e spandono i loro soldi usando società fantasma che invece usano soldi veri. Fintanto che il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) non si mette a scavare e trova 12 milioni di file riservati che portano alla scoperta degli investimenti che 29 mila ricchi e famosi non vogliono far sapere. Ovviamente come in tutte le inchieste finanziarie lo scalpore delle rivelazioni e i nomi di alcuni dei protagonisti sono dati con molta rilevanza anche se poi un re da sempre nel mirino dei terroristi che compra in segreto una casa a Malibu o un imprenditore che costruisce un complesso edilizio a Miami non commettono nessun reato. Ma è il modo usato con queste società fantasma con i conti in South Dakota, che fa sorgere i dubbi sulla legittimità dell’operazione.

ICIJ è una no profit americana che riunisce “280 tra i migliori giornalisti investigativi di 117 paesi”. Sono in partnership molte testate tra le più autorevoli al mondo, dal New York Times al Guardian, dal Washington Post a El Pais e Le Monde. Ne fa parte, tra i giornali italiani, l’Espresso. Tutti impegnati a lavorare insieme, a scambiarsi ogni giorno notizie e documenti, fotografie e contatti, su una piattaforma informatica messa a punto dal consorzio. L’Icij è conosciuto soprattutto per l’inchiesta Panama Papers, nata quando una fonte anonima prelevò milioni di documenti riservati dello studio legale panamense Mossack Fonseca e li consegnò al quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung.

Dopo la scoperta degli intrighi di Panama e dopo le pressioni fatte dagli americani sulle banche alle Bahamas e alle Cayman Island accusate di riciclare i miliardi della droga e dei terroristi, la ricerca per gli istituti finanziari in cui depositare le proprie ricchezze senza dover rispondere a tante domande si è spostata dai Tropici a Sioux Fall in South Dakota. E la piccola città “dove non succede mai nulla” è stata investita da un fiume di danaro  amministrato da società fantasma che inspiegabilmente hanno riversato questi capitali in enti finanziati nati poche ore prima che i soldi venissero depositati.

Pandora Papers: Image by https://www.icij.org/investigations/pandora-papers/

I Pandora Papers documentano un ciclone di affari ricchissimi con i nomi dei beneficiari. Nella lista ci sono 35 capi di Stato o di governo.  Più di 300 politici di oltre novanta nazioni: ministri, leader di partito, parlamentari. Insieme a generali, capi dei servizi segreti, manager pubblici e privati, banchieri, industriali, celebrità dello sport, della moda e dello spettacolo. Ma ci sono anche criminali. Ex terroristi. Bancarottieri e faccendieri. Trafficanti di droga. E boss mafiosi, anche italiani, con i loro tesorieri.

Il Re di Giordania Abdullah, ha usato varie società fantasma per acquistare per oltre 100 milioni di dollari proprietà di lusso a Malibu, in California, a Londra e a Washington. In Europa i documenti espongono l’acquisto per 22 milioni di dollari di un castello in Francia, vicino Cannes, da parte del premier ceco Andrej Babis, politico miliardario populista avversario dell’elite europea che, tra pochi giorni affronterà le elezioni. Da vedere ora quale effetto avranno sull’elettorato le rivelazioni sui suoi investimenti. In Africa il presidente del Kenya Uhuru Kenyatta che da anni si dipinge come nemico della corruzione, con alcuni familiari ha creato almeno sette entità offshore per nascondere denaro e beni immobiliari per più di 30 milioni di dollari. Nei documenti c’è anche la famiglia reale britannica, che tramite il fondo della Regina ha acquistato per 67 milioni di sterline una proprietà a Londra legata alla famiglia del presidente dell’Azarbaijan, Ilham Aliyev, accusata di corruzione. Sempre restando in Gran Bretagna i Pandora Papers notano come l’ex primo ministro Tony Blair e la moglie Cheire abbiano risparmiato centinaia di migliaia di sterline in tasse sulla proprietà con l’acquisto di un edificio per uffici a Londra tramite una società offshore.

Il nome del presidente russo Vladimir Putin non compare nei documenti che, invece, fanno luce sulla fortuna di alcuni uomini e donne nella sua cerchia più ristretta. Fra questi spicca il suo amico di infanzia Petr Kolbin ma anche Svetlana Krivonogikh, con la quale Putin avrebbe avuto una relazione e una figlia. La donna avrebbe acquistato tramite una società offshore un lussuoso appartamento a Monaco. Nei fascicoli dell’inchiesta vengono chiamati in causa anche il cantante spagnolo Julio Iglesias, l’ex top model tedesca Claudia Schiffer e la cantante Shakira. Ma anche il mafioso Raffaele Amato: ‘o Lello’, arrestato nel 2005, operava – riporta il Miami Herald – tramite una società di comodo, registrata in Gran Bretagna e usata per acquistare proprietà in Spagna poco prima di fuggire dall’Italia. Amato è stato il capo degli “scissionisti”, l’alleanza di clan camorristi che fu al centro della sanguinaria guerra tra cosche che ha ispirato il libro e la serie televisiva Gomorra. Arrestato nel 2009 dopo anni di latitanza proprio in Spagna ed estradato in Italia, il boss Amato sta scontando una condanna definitiva a vent’anni di reclusione.

I Pandora Papers hanno scoperto anche tra i clienti di una società fantasma Delfo Zorzi, condannato in primo grado per la strage di piazza Fontana a Milano e poi assolto in appello con conferma dell’assoluzione da parte della Cassazione. Zorzi controllava segretamente catene di negozi e aziende di abbigliamento. I Pandora Papers ora documentano che Zorzi era cliente della Fidinam, una società fiduciaria svizzera controllata da prestigiosi avvocati ed ex magistrati, che aveva registrato quel cliente con il suo nuovo nome giapponese, Hagen Roi, ottenuto a Tokyo dove vive dagli anni ’70.

I documenti contengono oltre 130 nomi presenti nella lista dei miliardari di Forbes, di 45 nazionalità diverse. Tra questi ci sono 15 brasiliani, 13 britannici, 10 israeliani e ben 52 russi. Molti dei russi si sono appoggiati alla società cipriota Nicos Chr. Anastasiades and Partners. La società prende il nome dal suo fondatore, Nicos Anastasiades, presidente di Cipro dal 2013.

Tra i miliardari americani c’è invece Robert F. Smith, magnate del private equity con un patrimonio di 6,7 miliardi di dollari. Lo scorso anno ha avuto una mmulta di 140 milioni di dollari per non avere pagato le tasse sui suoi fondi offshore. Ed è coinvolto nei Pandora papers anche il suo mentore, Robert Brockman, che ha un patrimonio di 4,7 miliardi di dollari. Centinaia di milioni di dollari – riporta il Washington Post – da fuori degli Stati Uniti sono parcheggiati in società a Sioux Falls. E parte di questi fondi sono legati a persone e aziende accusate di abusi di diritti umani o altri reati finanziari.

Dopo le clamorose rivelazioni il problema è diventato politico per l’amministrazione Biden che della trasparenza e della moralizzazione degli investimenti ne ha fatto una bandiera. Troppi Stati dell’Unione hanno allargato le maglie per il controllo sugli investimenti che provengono dall’estero. Attualmente gli Stati Uniti sono il Paese leader per la creazione di questi conti offshore e non solo in South Dakota. Negli ultimi quattro anni molti stati rossi hanno deregolato i controlli sugli investimenti dall’estero e ora per la Casa Bianca è arrivato il momento di affrontare  il problema.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus
Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: AbdullahMohammad Houssein AbdulazeezPandoraPandora PapersRaffaele AmatoRe di GiordaniaTony BlairUhuru KenyattaVladimir Putin
Previous Post

Frances Haugen al Senato USA: “Facebook semina divisioni e indebolisce la democrazia”

Next Post

L’FBI irrompe nel sindacato di polizia a New York presieduto da Edward D. Mullins

DELLO STESSO AUTORE

Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus
Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina

byAnsa

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams alla Casa Bianca per fondi federali. Trump minimizza: “Mi ha ringraziato”

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’FBI irrompe nel sindacato di polizia a New York presieduto da Edward D. Mullins

L'FBI irrompe nel sindacato di polizia a New York presieduto da Edward D. Mullins

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?