Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 10, 2021
in
Primo Piano
September 10, 2021
0

11 settembre 2001: vent’anni di errori e quella guerra che non ha riportato la pace

Importante sarà il nuovo equilibrio dell'Afghanistan: un nuovo ordine geopolitico si sta delineando in Asia Centrale e i talebani rischiano di apparire il male minore

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
La democrazia dopo Kabul: una fragile speranza, ma non è detta l’ultima parola

Un soldato durante la guerra in Afghanistan

Time: 3 mins read

Non sembrano passati 20 anni. Chi c’era quel giorno, 11 settembre 2001, ricorda come fosse ieri quell’attacco al cuore dell’America e l’emozione è ancora viva. Chi ha perso un familiare caro nel crollo delle Torri e non ha riavuto neppure un brandello del suo corpo prova un dolore immutato. Chi è nato dopo quella tragedia è cresciuto in un mondo cambiato, dando per scontata la convivenza con il terrorismo, i controlli, gli attacchi che vanno e vengono in giro per il mondo. In questi due decenni ce lo siamo detti tante volte, le nostre vite sono cambiate dopo quell’attentato, di sicuro in peggio.

La guerra al terrorismo, lanciata dal presidente Bush per vendicare la ferita inferta agli Stati Uniti, non ha riportato la pace, la paura per le azioni degli integralisti non si è sopita e rende il futuro molto incerto. Non è un anniversario qualunque e non è un caso che gli studenti coranici abbiamo deciso di far giurare il governo provvisorio proprio l’11 settembre. Una data simbolica per celebrare la loro vittoria e la nostra sconfitta. Il ritorno al potere dei talebani a Kabul ci riguarda e non dovrebbe farci dormire sonni tranquilli. Rivederli entrare trionfanti nel palazzo presidenziale dal quale erano scappati a novembre 2001 dopo un mese di bombardamenti americani sull’Afghanistan, guardare di nuovo la bandiera del loro emirato issata sui palazzi delle istituzioni, mi ha riempito l’animo di angoscia e mi ha fatto venire i brividi.

Il volo United Airlines 175 si schianta contro la torre sud del complesso del World Trace Center a New York City durante gli attacchi dell’11 settembre
Credit: Robert J. Fisch. (commons.wikimedia)

Li avevo conosciuti quando comandavano nel paese che moriva di fame, in una Kabul ridotta in macerie; li avevo visti scappare insieme ai loro amici di Al Qaida guidati da Bin Laden, speravo che qualcuno fermasse la loro avanzata, che aveva avuto un’accelerata subito dopo l’annuncio del ritiro dei soldati americani. Sono stati fatti tanti errori in questi 20 anni, molti commessi proprio dagli americani che hanno avuto da sempre un rapporto contraddittorio con i talebani. Sono lontani i tempi in cui li ricevevano a Washington per trattare sugli oleodotti che sarebbero dovuti passare sul territorio afghano, ma sono molto recenti i tempi delle trattative dissennate condotte a Doha in Qatar, che hanno portato all’accordo siglato dall’amministrazione Trump sul ritorno a casa dei soldati internazionali, con l’unica condizione che non venisse torto un capello alle truppe Usa e Nato.

Un talebano con il suo AK-47 Kalashnikov e la testa di un soldato governativo trucidato (di Francesco Cito)

La nostra incolumità in cambio di quella degli afghani e delle afghane. Da terroristi ricercati e inseriti nelle liste nere di FBI e CIA i talebani sono diventati interlocutori legittimati dallo stesso governo degli Stati Uniti che sulla testa dell’attuale ministro dell’interno afghano Sirajuddin Haqqani aveva posto una taglia da 10 milioni di dollari. Bene, ora sa dove trovarlo.

Gli anniversari servono per ricordare e commemorare. Vanno ricordati i tanti soldati morti, ma anche gli oltre 47 mila civili uccisi nei combattimenti, tante donne e bambini innocenti. Gli anniversari però sono anche l’occasione per ripensare agli errori commessi per evitare che si ripetano. Il conto aperto di Bush con Saddam è stato di sicuro un altro degli errori americani, che ha contribuito ad alimentare instabilità e terrorismo.

Una delegazione del governo cinese incontra la leadership dei talebani (da @tolonews)

L’idea di esportare la democrazia con la forza, a costo anche di costruire prove false sull’esistenza di armi di distruzione di massa, è una macchia nella storia degli Stati Uniti. Ragionare sugli errori, aiuta a non ripeterli, soprattutto in una fase delicata come questa dove un nuovo ordine geopolitico si sta delineando in Asia Centrale. Abbandonare l’Afghanistan al suo destino, come era già accaduto in passato lasciandolo nelle mani delle potenze regionali in competizione tra loro, non ci conviene. Cina, Russia, India e Iran hanno tutto l’interesse ad avere un Afghanistan stabile, ma potrebbero persino avere un vantaggio in un Afghanistan rifugio di terroristi compiacenti. Il paradosso è che i talebani oggi rischiano di apparire il male minore.

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: 11 settembre 2001Stati Unititalebaniterrorismo
Previous Post

La morte di Dag Hammarskjöld: un crimine destinato a restare sepolto nella storia

Next Post

Biden annuncia ampie riforme sull’obbligatorietà del vaccino

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Biden annuncia ampie riforme sull’obbligatorietà del vaccino

Biden annuncia ampie riforme sull'obbligatorietà del vaccino

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?