Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
July 11, 2021
in
Primo Piano
July 11, 2021
0

G20 a Venezia, accordo sulla tassazione globale minima del 15%

Due le priorità della finanza mondiale: coordinare la ripresa economica internazionale e sul clima, spinta ai meccanismi di prezzo sulle emissioni di Co2

Andreas GrandibyAndreas Grandi
G20 a Venezia, accordo sulla tassazione globale minima del 15%

G20, Venezia, Luglio 2021 (www-G20.org)

Time: 4 mins read

È dal 1999 che i responsabili dei diciannove maggiori paesi più industrializzati ed i rappresentanti della Unione Europea, si incontrano annualmente per concertare le loro attività.

Il programma, assegnato a rotazione tra i vari partecipanti, impegna per dodici mesi i responsabili dei principali ministeri in meetings preparatori nella nazione organizzatrice ed infine terminano con un ulteriore vertice alla presenza di tutti i Capi di Stato e di Governo dei paesi interessati, cui compete la responsabilità politica di concordare una agenda operativa.

Riassunta in cifre, la importanza di un G20 si traduce nella partecipazione di delegati che rappresentano l’80% del valore generato dalla economia mondiale, del 75% del commercio internazionale e del 60% della popolazione del pianeta.

Il G20 edizione 2021 é organizzato dall’Italia, nazione ospitante. Nei giorni scorsi a Venezia si sono riuniti i ministri delle finanze ed i responsabili delle banche centrali, oltre che di organizzazioni internazionali di importanza sistemica come la Banca Centrale  Europea.

Inutile nasconderlo: in un anno come quello in corso, convalescente dalle problematiche epidemiologiche, il G20 riveste un significato che supera le dichiarazioni di intenti e riassume un contesto già noto ai partecipanti.

Sessione pleanaria all’Arsenale di Venezia (www-G20.org)

Le attività economiche stanno ripartendo con la urgenza di stabilire obiettivi coordinati, inclusivi, equilibrati, condivisi, ma riconosce il paradosso di vederli attuati da amministrazioni con bilanci impoveriti dai forti sussidi assegnati alle rispettive economie domestiche, oppure le cui finanze beneficiano di prestiti internazionali che tuttavia dovranno essere restituiti o trasformati in debito sovrano, che non è la stessa cosa.

A moderare le ambizioni di partecipanti e le aspettative della società civile, c’è poi la esperienza della pandemia ancora in corso, mal comune che ciascun paese spesso ha mostrato di risolvere a modo suo.

Ecco quindi che il G20 di Venezia è da esaminare per il contesto storico che rispecchia, e si traduce in un esercizio di equilibrio fra certezza di debito e precarietà di una ripresa da tutti sperata, ma ancora indefinita, cosi’ come le prospettive occupazionali per i tempi a venire.

Il G20 veneziano è dunque confrontato con una ripresa da commentare per temi, scomponendone gli elementi essenziali, compresi quelli problematici: vediamone i principali.

G20 High Level Tax Symposium on Tax Policy and Climate Change (www-G20.org)

I partecipanti al G20 hanno riconosciuto l’importanza storica di un accordo per una tassazione globale minima del 15%, concordata fra 132 paesi a livello mondiale e già discussa nell’incontro dei G7 a Londra, lo scorso 6 giugno.

Tuttavia, se a livello teorico questa iniziativa è di facile comprensione, a livello pratico invece richiede una valutazione più attenta.

Innanzitutto, perché il valore mediano della tassazione nei paesi OCSE attualmente è del 24%, ovvero ben superiore al 15% invocato dalla minumum tax, il cui ammontare infatti già vorrebbe essere aumentato da Bruno Lemaire, ministro delle finanze francese, e dall’attuale segretario di Stato al Tesoro Americano Janet Jellen.

La nuova imposizione vuole colpire le multinazionali, in particolare del settore digitale, tassandole là dove generano profitti, indipendentemente dalla sede legale della casa madre.

Questa strategia, nota come soluzione dei due pilastri, si rivolge ad aziende medio-grandi e con una certa soglia di profitto netto.

E qui sta il problema: perché multinazionali come ad esempio Amazon, gigante mondiale delle vendite online, coerentemente con una sua logica di sviluppo aziendale, più che contabilizzarli, indirizza i benefici economici annuali allo sviluppo delle attività in nuovi paesi, e così minimizza il carico fiscale.

I partecipanti al G20 di Venezia hanno riconosciuto che l’argomento fiscale, dovrà essere ancora ripreso a livello politico, al vertice finale dei capi di stato di fine ottobre, a Roma.

G20, Venezia, Luglio 2021 (www-G20.org)

Lo stesso dicasi per un altro tema cardine della finanza mondiale: le criptovalute e le stable coins, prodotti gemelli scambiati nelle piattaforme digitali, e differenti per il fatto che l’una ha un valore lasciato a contrattazioni libere quanto misteriose, mentre l’altra si distingue per la valuta di riferimento che ne rende attendibile, “stabile”, il valore. “Siamo fiduciosi di riprendere l’argomento nelle sue implicazioni al sistema monetario internazionale, il prossimo ottobre”, informa il comunicato finale del G20 veneziano, che quindi prosegue: “nel frattempo, ricordiamo che è vietata la attività delle global stablecoin in attesa che si completino le procedure legali ed operative, necessarie a regolarne gli scambi”.

Interpretando le reticenze del linguaggio diplomatico, il comunicato finale del G20 di Venezia lascia quindi presumere che alle global stablecoins potrebbe essere concessa la operatività nella misura in cui non si sovrappongano alle Central Bank Digital Currencies-CBDC, le valute digitali che le principali banche centrali a livello mondiale stanno preparando e che sicuramente produrranno una massa di informazioni finanziarie che sarà difficile non utilizzare anche a livello fiscale.

Invece alle criptovalute, ed in particolare al loro destino, il comunicato finale del G20 non riserva alcun commento. Anche di questo prendiamo atto, e riferiamo.

Molti dei temi in agenda a Venezia, dalla finanza sostenibile ed inclusiva, alle incertezze sanitarie ed economiche derivanti dalle campagne vaccinali, per citarne alcuni, sono stati tutti rinviati al Summit G20 dei Capi di stato che si svolgerà a Roma.

Mario Draghi (Palazzo Chigi)

Dunque, riassumendo, due si confermano le priorità della finanza mondiale.

Innanzitutto coordinare la ripresa economica internazionale significa gestire, ad ampio raggio, la liquidità che le amministrazioni ora mettono a disposizione, e che si sommano a quella di cui sinora ha beneficiato solo parte della società.

E’ questo il primo ma non unico fattore identitario e trasversale, condiviso da tutti gli attori coinvolti, i rappresentanti degli interessi della società, gli stakeholders.

Unico ma non solo, perché c’è anche il tema climatico.

La sostenibilità ambientale è un argomento che raccoglie consensi unanimi, immediati, ed universali.

Su questo presupposto, dal punto di vista finanziario una ripresa economica sostenibile si trasforma elemento unificante e risolutivo di tutte le asimmetrie sociali tra chi ha e chi può solo desiderare, asimmetrie preesistenti alla pandemia, figlie della crisi economica del 2007-2008, e di cui la pandemia sinora ha solo rallentato la presa di coscienza.

A ricordarlo, fosse ancora necessario, è stata proprio la voce di tutti coloro che anche a Venezia hanno pacificamente manifestato il loro disagio sociale ai governanti della economia e della finanzia mondiale riunitisi in questi giorni nella città lagunare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Andreas Grandi

Andreas Grandi

Andreas Grandi è un giornalista economico specializzato nell'evoluzione digitale delle attività d’impresa.

DELLO STESSO AUTORE

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

F1 Grand Prix del Bahrein: domina Oscar Piastri di McLaren

byAndreas Grandi
Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

Nel gran premio del Giappone domina Max Verstappen di Red Bull

byAndreas Grandi

A PROPOSITO DI...

Tags: climafinanza mondialefiscoG20Italiaripresa economica internazionaleRomatassazione globale minimaVenezia
Previous Post

Tanto di Berrettini a Wimbledon, ma con il mostro Djokovic non si vince mai

Next Post

Italia leonessa d’Europa: superata ai rigori l’Inghilterra nel suo stadio di Wembley

DELLO STESSO AUTORE

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

Gran Premio di Cina 2025: McLaren fa doppietta, terzo Russell di Mercedes

byAndreas Grandi
F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

F1, Norris trionfa a Melbourne. Flop Ferrari: Hamilton solo 10°

byAndreas Grandi

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Italia leonessa d’Europa: superata ai rigori l’Inghilterra nel suo stadio di Wembley

Italia leonessa d'Europa: superata ai rigori l'Inghilterra nel suo stadio di Wembley

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?