President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 28, 2021
in
Primo Piano
June 28, 2021
0

Raid USA contro forze filoiraniane in Iraq e Siria che giurano vendetta

E' il secondo attacco di Biden nella regione che si appella al diritto di autodifesa: Washington e Teheran ad un momento cruciale per l'accordo sul nucleare

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Le bombe dell’amore: quel Biden che si atteggia a vittima pur essendo già carnefice

Una struttura rasa al suolo dopo la prima azione militare di Biden in Siria a febbraio 2021, (YouTube)

Time: 2 mins read

Ancora una volta le bombe americane hanno colpito la regione al confine tra Iraq e Siria. Per ordine del presidente Joe Biden, gli USA hanno condotto, poco dopo la mezzanotte, attacchi aerei difensivi di precisione contro strutture utilizzate da milizie filoiraniane. Tre i complessi colpiti e quattro le vittime secondo quanto riferito dall’Associated Press a Baghdad.

“Vendicheremo il sangue dei nostri giusti martiri contro gli autori di questo crimine – hanno giurato le fazioni della milizia irachena sostenute dall’Iran – con l’aiuto di Dio faremo assaggiare al nemico l’amarezza della vendetta”.

L’attacco è stato annunciato dal portavoce del Pentagono, John Kirby, mentre il capo della Casa Bianca non ha ancora rilasciato commenti.

Il presidente USA ha agito per proteggere il personale americano, dopo una serie di attacchi sferrati dai gruppi Kata’ib Hezbollah e Kata’ib Sayyid al-Shuhada contro interessi statunitensi in Iraq. Almeno cinque volte da aprile, le milizie filoiraniane hanno lanciato droni carichi di esplosivo contro basi irachene, comprese quelle utilizzate dalla CIA e dalle unità per le operazioni speciali degli Stati Uniti. Finora, nessun americano è stato ferito, ma i funzionari esprimono preoccupazione.

“Proteggere gli eroi militari che difendono le nostre libertà è una priorità sacra” ha detto la portavoce della Camera Nancy Pelosi, mentre il portavoce del Pentagono ha chiarito che secondo il diritto internazionale, “gli Stati Uniti hanno agito in virtù del loro diritto di autodifesa”.

Già lo scorso febbraio, l’amministrazione Biden aveva colpito un sito in Siria utilizzato da due gruppi filoiraniani in risposta agli attacchi missilistici. Una mossa che aveva sollevato preoccupazione in Congresso dato che il presidente non aveva chiesto l’autorizzazione, sostenendo però di avere il potere di farlo in base all’Articolo II della Costituzione americana. “Questi attacchi erano entrambi necessari per rispondere alle minacce ed erano appropriatamente limitati nella portata” spiegano al dipartimento della Difesa.

L’esercito iracheno ha condannato gli attacchi come “una palese e inaccettabile violazione della sovranità e della sicurezza nazionale dell’Iraq” e con un chiaro riferimento a Stati Uniti e Iran, ha chiesto che l’Iraq non diventi un’”arena per regolare i conti“.

Ad una settimana dall’elezione presidenziale dell’ultraconservatore Ebrahim Raisi, e ad un momento cruciale per l’accordo nucleare tra Washington e Teheran, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Saeed Khatibzadeh ha accusato gli Stati Uniti di creare instabilità nella regione.

Domenica, il ministro degli esteri israeliano Yair Lapid ha incontrato il Segretario di Stato Antony J. Blinken per dicutere dei negoziati, ma ha espresso “serie riserve” sul trattato che allenterebbe le sanzioni contro l’Iran in cambio di limiti al programma nucleare.

Indebolito da anni di dure sanzioni economiche, l’Iran utilizza le sue milizie in Iraq per aumentare la pressione sugli Stati Uniti e sulle altre potenze mondiali per negoziare un allentamento delle sanzioni come parte di un possibile rilancio dell’accordo nucleare del 2015.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

Messico: imprenditore italiano ucciso a colpi di pistola

Messico: imprenditore italiano ucciso a colpi di pistola

byLa Voce di New York
New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo nucleareEbrahim Raisiforze filoiranianeIraqSiria
Previous Post

Primo hub di trasferimento vaccinale in Sud Africa: un passo avanti per il mondo

Next Post

Emergono indizi che il crollo sarebbe cominciato dal basso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Fbi mette una donna tra i  10 supericercati :  Ruja Ignatova regina delle criptovalute

L’Fbi mette una donna tra i 10 supericercati : Ruja Ignatova regina delle criptovalute

byLa Voce di New York
Joe Biden nomina Ketanji Brown Jackson: prima afroamericana alla Corte Suprema

Ketanji Brown Jackson ha giurato: è la prima giudice afroamericana della Corte Suprema

byLa Voce di New York

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus
Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Emergono indizi che il crollo sarebbe cominciato dal basso

Emergono indizi che il crollo sarebbe cominciato dal basso

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In