President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 4, 2021
in
Primo Piano
March 4, 2021
0

QAnon fa venire i brividi al Congresso in cerca di accordi, Washington resta blindata

Per lo stimolo economico si tratta ancora, intanto continuano a Manhattan le indagini del procuratore Vance in cerca degli affari loschi di Donald Trump

Massimo JausbyMassimo Jaus
Washington blindata in attesa di inaugurare Biden tenendo a bada i trumpisti armati

I militari delle National Guard dentro Capitol Hill per difendere i lavori del Congresso dopo l'assalto del 6 gennaio 2021 (Immagine da youtube)

Time: 5 mins read

La capitale federale in ostaggio dei QAnon è stata nuovamente blindata. Non è succeso nulla, ma il timore di nuove violente esplosioni di rabbia politica della setta di estrema destra legata ai suprematisti bianchi e al Presidente Trump, ha portato la polizia della capitale federale, gli agenti del Congresso e dei militari della Guardia Nazionale, ad applicare misure senza precedenti per la difesa del Campidoglio e per la sicurezza dei parlamentari. Barricate di metallo con filospinato sono state innalzate lungo Independence Avenue, la grande arteria al centro della città dove sorge lo Smithsonian e dove molti parlamentari hanno i loro uffici. La Guardia Nazionale è stata messa a protezione sia dei ministeri che delle abitazioni dei parlamentari.

Nelle settimane scorse una incomprensibile teoria dei QAnon voleva che il 4 marzo l’ex presidente Donald Trump sarebbe dovuto tornare alla Casa Bianca e riprendere la sua carica presidenziale. Astrusa fantasticheria che voleva legare questo “miracolo” alla data del 4 marzo che fino al 1933 era il giorno in cui avveniva l’insediamento presidenziale. Data che poi venne cambiata con un emendamento costituzionale, spostata al 20 gennaio, ma secondo i QAnon sia l’emendamento che tutte le presidenze dopo quella di Ulysses Grant sono illegali.

L’attivista di Qanon conosciuto col nome di Jake Angeli (da https://www.flickr.com/photos/191776019@N08/50818536171/)

Questa voce dell’appuntamento del 4 marzo ha cominciato a circolare subito dopo l’assalto al Congresso del 6 gennaio e dopo i primi arresti. Come tutte le teorie cospirative dei QAnon questa utopica fantasticheria trasmessa nei tam tam mediatici dell’estrema destra voleva  che Trump sarebbe politicamente risorto oggi.

Il risultato pratico è stato che i lavori al Congresso sono stati rallentati: le commissioni del Senato che indagano sulle violenze del 6 gennaio hanno temporaneamente rinviato le audizioni.  Non è stato specificato se riprenderanno domani o lunedi. Finora, comunque, dalle deposizioni rese due cose si sono capite: la polizia non era preparata per fermare la massa dei seguaci di Trump che hanno invaso il Congresso. E che nessuno si vuole assumere le responsabilità per aver sottovalutato la minaccia. Da capire ora se i ritardi nell’intervento della Guardia Nazionale siano stati dovuti ad altre inefficienze o, se come sembra, siano stati decisi dalla Casa Bianca.

Al Campidoglio la discussione per il compromesso finale per unificare le versioni di Senato e Camera dei Rappresentanti per lo stimolo economico è avvenuta con il singhiozzo. I democratici sono alla ricerca di un solo voto dei repubblicani per poter dire che questo colossale impegno economico è passato con il voto bipartisan. Il presidente Joe Biden sperava in un accordo entro domani, cosa che ora sembra improbabile.

Approvate, invece, alla Camera dei Rappresentanti due proposta di legge. La prima sull’allargamento del diritto di voto abolendo le restrizioni imposte dai repubblicani sulla ridistribuzione dei collegi elettorali e quella sulla riforma della polizia, intitolata a George Floyd.

La Commissione Etica del Congresso ha chiesto alla Corte Suprema federale di avere copia della cartella delle tasse dell’ex presidente così come l’ha ottenuta il District Attorney di Manhattan. I parlamentari vogliono capire chi e per quale motivo siano stati approvati prestiti e le linee di credito a Donald Trump dopo che l’ex presidente ha dichiarato sette volte il fallimento di alcune sue aziende. Una delle banche che gli ha dato enormi quantità di denaro, 300 milioni di dollari, è le Deutsche Bank, istituto di credito tedesco che tra i maggiori clienti ha Oleg Deripaska, l’oligarca considerato il braccio economico di Putin.

La Commissione Etica ha anche aperto una indagine sulla moglie di Mitch McConnell, leader repubblicano del Senato. Elaine Chao, ex ministro dei Trasporti dell’amministrazione Trump è accusata di aver violato le regole parlamentari andando in aiuto di alcune aziende cinesi di importazione di proprietà della sua famiglia gestite da alcuni cugini. Elain Chao si è dimessa il 7 gennaio scorso, dopo che la Commissione etica aveva chiesto l’autorizzazione ad avviare le indagini. Affermò allora che le dimissioni erano dovute in seguito all’attacco al Congresso.

Donald Trump (Illustrazione di Antonella Martino)

A Manhattan le indagini su Donald Trump si arricchiscono di un nuovo capitolo.  La tattica è sempre la stessa, applicata per arrestare boss mafiosi, finanzieri rampanti, narcotrafficanti o terroristi: scavare nel passato dei collaboratori più stretti, trovare qualche tipo di irregolarità, amplificarla al massimo per terrorizzare l’indagato che, impaurito, accetta di collaborare alle indagini.  E questo è quello che sta succedendo in questi giorni nell’ufficio di Cyrus Vance. 

All’attenzione degli inquirenti c’è Allen Weisselberg, CFO della Trump Organization. “Se c’è uno che conosce i più reconditi segreti di Trump e della sua organizzazione – scrive Adam Davidson sul New Yorker – è lui”.

Weisselberg era il commercialista del padre di Donald, Fred Trump, negli anni 70. Da allora è rimasto legato alla famiglia diventando poi nel 2000 il Chief Executive Officer della corporation. Allan ha due figli. Il primo, Barry, è il responsabile del Wollman Ice Rink, la pista di pattinaggio di Central Park di proprietà della Trump Organization. Bloomberg News scrive che tra i benefici dati a Barry Weisselberg c’era anche l’uso di un elegante appartamento a Manhattan di proprietà della Trump Organization dove ha abitato per molti anni. L’indagine di Vance vuole scoprire se questo beneficio aggiuntivo, valutato centinaia di migliaia di dollari, sia stato dichiarato nella sua denuncia dei redditi.

L’altro figlio è Jack, che lavora per la Ladder Capital, una real estate investment trust, società che normalmente non presta soldi, ma raggruppa investitori privati per finanziare la costruzione di abitazioni o centri commerciali e poi dividere i profitti. Questa volta, però, la Ladder Capital ha prestato a Donald Trump 100 milioni di dollari. La Procura Distrettuale vuole pure sapere quali garanzie la Trump Organization abbia dato alla Ladder Capital per ottenere il prestito. E questo prestito diventa il punto debole che coinvolge Jack Weisselberg, il padre e Donald Trump. Questo perché in garanzia per il prestito, secondo quanto scrive il Washington Post, sarebbero stati dati alcuni terreni di proprietà della Trump Organization. Il valore di questi terreni sarebbe stato maggiorato per ottenere i prestiti, mentre  per ottenere sgravi fiscali sarebbe stato ridotto per aumentare l’ammontare delle perdite aziendali. Una truffa bella e buona. Da vedere se è stata fatta nei confronti dell’erario o della Ladder Capital. Comunque nel tritacarne della procura distrettuale ci sono finiti tutti e tre i Weisselberg.

Per ora le indagini vanno avanti. Nessuna indiscrezione esce dalla procura distrettuale, ma l’andirivieni di avvocati di grido e di limousine con i vetri oscurati fa capire che l’inchiesta sta entrando in una fase critica.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Oklahoma: approvata legge che rende l’aborto un atto criminale

La Corte Suprema cancella la Roe vs Wade sull’aborto. Balzo indietro di 50 anni sui diritti delle donne

byMassimo Jaus
La prima udienza è uno show: quello di Trump il 6/1 fu un tentato golpe

Commissione 6 gennaio, “Trump fece pressioni per far annullare le elezioni”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Allen WeisselbergCongressoCyrus VanceDonald TrumpQAnonStimolo economicoTrump QAnonTrump tasse
Previous Post

Nicola Zingaretti si vergogna del PD e lascia la guida. Conte lo saluta da lontano

Next Post

Meglio frenare l’ottimismo: senza turisti, l’arte a New York sprofonda nel buio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Biden lancia lo “sconto benzina” per l’estate

Biden lancia lo “sconto benzina” per l’estate

byMassimo Jaus
La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

byMassimo Jaus

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Meglio frenare l’ottimismo: senza turisti, l’arte a New York sprofonda nel buio

Meglio frenare l'ottimismo: senza turisti, l'arte a New York sprofonda nel buio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In