Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 5, 2020
in
Primo Piano
February 5, 2020
0

Deportati dagli USA, abusati o uccisi in El Salvador: l’altra faccia della “sicurezza”

La denuncia di Human Rights Watch, all'indomani del discorso sullo stato dell'Unione in cui Trump rivendica i risultati delle proprie politiche migratorie

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Deportati dagli USA, abusati o uccisi in El Salvador: l’altra faccia della “sicurezza”

© UNHCR/Diana Diaz A young internally displaced man stands by the road on the outskirts of San Salvador in El Salvador.

Time: 4 mins read

“Il governo americano ha deportato persone che hanno poi subito abusi e violenze o persino incontrato la morte in El Salvador”. La scioccante denuncia dell’organizzazione non governativa “Human Rights Watch” giunge a poche ore dal discorso sullo stato dell’Unione di Donald Trump, in cui il Presidente, tra le altre cose, si è vantato dei risultati ottenuti dalla sua Amministrazione in tema di immigrazione. “Prima che entrassi in carica, se qualcuno si presentava illegalmente al nostro confine meridionale e veniva arrestato, veniva semplicemente rilasciato e ammesso nel nostro Paese, per poi non essere mai più visto”, ha detto Trump martedì. “La mia Amministrazione ha messo fine a questa pratica di ‘cattura e rilascio’. Chi entra illegalmente viene prontamente allontanato”.

Al netto del puntuale esercizio di fact-checking esercitato da alcuni media americani, che hanno sottolineato come molti migranti aspettino fino a tre anni prima che un giudice stabilisca se saranno deportati, il concetto è stato ribadito nella nota pubblicata proprio martedì sul sito della Casa Bianca: “Il Presidente Trump”, si legge, “continua a difendere i confini americani da immigrazione incontrollata, pericolosi criminali e droghe letali”. E ancora: “Il Presidente ha concluso storici accordi di cooperazione con i Governi di Messico, Honduras, El Salvador e Guatemala per controllare i flussi migratori”. In questo contesto, l’esplosivo report di “Human Rights Watch” porta alla luce alcuni degli inquietanti “effetti collaterali” delle deportazioni, specialmente in riferimento alle migrazioni dal Centro America.

L’organizzazione ha infatti identificato 138 casi di salvadoregni uccisi dopo essere stati deportati dagli USA dal 2013 al 2019, quindi già da prima che il tycoon newyorkese, che ha fatto della lotta all’immigrazione la propria bandiera, sedesse nell’Ufficio Ovale. Eppure, il report sottolinea che, in un periodo in cui “politiche sempre più restrittive sull’immigrazione e l’asilo prendono piede negli Stati Uniti, questa situazione, per i salvadoregni e per gli altri migranti, è destinata solo a peggiorare”. Anche perché, aggiunge il documento, “le autorità americane chiudono gli occhi di fronte agli abusi che i salvadoregni subiscono dopo il loro ritorno”.

Il team di “Human Right Watch” ha inoltre individuato più di 70 casi in cui le persone deportate, al loro ritorno in patria, sono state vittime di violenze sessuali e torture, perpetrate spesso dalle gang, o sono scomparse nel nulla. In molti degli oltre 200 casi considerati, prosegue il rapporto, “abbiamo individuato un chiaro legame tra l’uccisione o l’aggressione subita dal deportato e il motivo che lo aveva spinto in prima battuta a lasciare El Salvador”. Un quadro che rischia di profilare una violazione della legge internazionale e in particolare del principio del non-refoulement, sancito dalla Convenzione di Ginevra, che proibisce il respingimento, la deportazione o il trasferimento di migranti verso territori in cui la loro vita o la loro libertà sarebbero minacciate.

Le testimonianze raccolte sono strazianti. C’è Javier B., scappato dal Paese a 17 anni nel 2010 per sfuggire al reclutamento di una gang e a un destino segnato nel violentissimo quartiere in cui è nato e cresciuto. Già sua madre, Jennifer B., era scappata negli States. Nel marzo 2017,  l’allora 23enne Javier è stato deportato dopo che l’asilo gli era stato negato. Quattro giorni dopo, è stato ucciso dalla gang Mara Salvatrucha, nella casa della nonna, con la quale abitava. Ci sono i cugini Walter T. e Gaspar T., fuggiti nel 2013, a 16 e 17 anni, dalla brutalità delle gang, e deportati nel 2019. La polizia salvadoregna li ha picchiati e detenuti per tre giorni, senza ragione e senza mandato, accusandoli di associazione illecita. E ancora, c’è la storia di Angelina N., fuggita a vent’anni nel 2014 dagli abusi perpetrati dal padre di sua figlia e dal membro di una gang. Colta mentre attraversava illegalmente la frontiera degli USA e respinta in El Salvador, al suo ritorno è tornata a quell’inferno quotidiano di violenze sessuali, abusi e minacce.

Storie come queste sono drammaticamente comuni nelle 117 pagine del rapporto di “Human Rights Watch”. Tra i deportati intervistati dall’organizzazione, ci sono anche persone che hanno vissuto a lungo negli USA, e che, una volta espulsi, sono diventate facili prede di abusi ed estorsioni nel loro Paese. Sono 1 milione e 200 mila i salvadoregni attualmente residenti negli Stati Uniti, ma privi di cittadinanza americana. E secondo il rapporto, particolarmente a rischio sarebbero i circa 900mila che sono privi di documenti o dispongono solo di un permesso temporaneo. Per loro, “la minaccia della deportazione è in crescita a causa di alcuni cambiamenti apportati dall’amministrazione Trump” nella politica migratoria a stelle e strisce, afferma il report. Tra questi, le misure tese a scoraggiare le richieste d’asilo, come la separazione dei bambini dai loro genitori al confine, il prolungamento della detenzione amministrativa, l’imposizione di costi e tasse sul diritto di chiedere protezione, l’estensione da 180 giorni a un anno del periodo in cui non è consentito lavorare dopo la compilazione di una domanda d’asilo, o l’obbligo per i richiedenti di attendere il responso in Messico, spesso in condizioni di pericolo.

Tra il 2012 e il 2017, il numero annuale di richieste d’asilo negli USA da parte di persone originarie di El Salvador è cresciuto del 1000%, passando da 5600 a più di 60mila. Nel 2018, proprio ai salvadoregni apparteneva il numero più alto di richieste di protezione internazionale in sospeso negli States, 101mila. Dati che testimoniano il continuo peggioramento delle condizioni di violenza e abuso dei diritti umani nel Paese del Centro America che, ricorda “Human Rights Watch”, ha uno dei tassi di omicidi, violenze sessuali e scomparse tra i più alti al mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: diritti umaniDonald TrumpEl Salvadorimmigrazionemigranti
Previous Post

Le avventure e i misteri dei fratelli Argodoro, dalla Sicilia a New York

Next Post

Nobody Won in Iowa, and Now What? Eyes on New Hampshire

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi
Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le gaffe di Biden e gli attacchi di Gabbard: i momenti chiave del dibattito democratico

Nobody Won in Iowa, and Now What? Eyes on New Hampshire

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?