Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 14, 2019
in
Primo Piano
November 14, 2019
0

Italia denunciata da HRW e Amnesty per violazione diritti umani dei migranti in Libia

Human Rights Watch e Amnesty International alla Corte Europea dei Diritti Umani accusano l'Italia di agevolare i crimini della guardia costiera libica

Eleonora FrancicabyEleonora Francica
Italia denunciata da HRW e Amnesty per violazione diritti umani dei migranti in Libia

Nella foto d'archivio. migranti al confine tra Libia e Tunisia (UN Photo/UNHCR/A Duclos)

Time: 3 mins read

About this story in English here.

Crescono le pressioni da due delle organizzazioni più importanti del mondo in tema di difesa dei diritti umani. L’11 Novembre Human Rights Watch e Amnesty International hanno presentato una denuncia alla Corte Europea dei Diritti Umani contro l’operato italiano sulla questione dei migranti e sulla sua cooperazione con la guardia costiera della Libia. La segnalazione si riferisce agli eventi svoltisi nel Novembre 2017, durante i quali l’Italia ha contribuito al rimpatrio forzato di 47 persone in Libia. Una volta rientrati nella terra da cui erano in fuga, i migranti hanno subito abusi e torture da parte dei libici. Inoltre, i testimoni hanno riferito che molti dei migranti riportati in Libia sono stati rinchiusi in centri di detenzione in cui sono stati costretti a condizioni degradanti e atroci violenze.

La denuncia da parte di Human Rights Watch e Amnesty International contro l’Italia accusa il suo governo di concorrere insieme alla Libia a trattamenti inumani contro i migranti. L’Italia viene chiamata in causa come corresponsabile nella violazione dei diritti umani nelle operazioni marittime che svolge in cooperazione con le autorità libiche, le quali costringono al rimpatrio forzato in Libia.

Mentre le accuse circa il comportamento dell’Italia verso i migranti crescono, il governo italiano ha rinnovato il 2 Novembre scorso il Memorandum d’intesa Italia-Libia sui migranti (MoU). Il governo italiano dunque si è riaffermato come alleato nel supporto economico e tecnico alle autorità libiche nell’arginare i flussi migratori dalla Libia.

In questo scenario, inoltre, la denuncia delle due NGOs è solo l’ultima di una lunga serie di segnalazioni contro l’Italia e l’Europa in materia: il caso S.S. and others v Italy (no. 21660/18) aveva già riportato nel 2018 lo stesso episodio, testimoniando trattamenti violenti e lesivi verso i diritti umani. La Corte Europea dei Diritti Umani si era inoltre giá pronunciata nel 2012 in risposta ad un’altra accusa precedente, quella del caso Hirsi Jamaa and Others v. Italy (no. 27765/09), in cui stabiliva che l’Italia avesse violato la Convenzione Europea sui Diritti Umani. Il trattato internazionale volto a tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali in Europa sancisce all’articolo 1 il rispetto dei diritti umani e all’articolo 2 e 3 il diritto alla vita e la proibizione della tortura. Alla luce di questi articoli e del principio di non respingimento che riconosce al rifugiato il diritto di essere protetto contro il rimpatrio forzato (principio decretato dalla Convenzione sui Rifugiati del 1951), l’Italia è stata giudicata colpevole di aver forzato il rientro dei migranti in Libia.

La nuova denuncia mossa da Human Rights Watch e Amnesty International ha risposto al grido di aiuto e bisogno di rappresentazione di diciassette migranti vittime degli eventi accaduti il 6 Novembre 2017. Questi si sono esposti nell’intervento alla Corte Europea dei Diritti Umani, fornendo la loro testimonianza sull’azione della nave di salvataggio Sea-Watch 3, giunta per salvare le circa 150 persone che stavano annegando. Dalle testimonianze riportate, la nave è stata attaccata da una imbarcazione della guardia costiera libica, che ha impedito il proseguimento delle operazioni di soccorso dei migranti ancora in mare. Quel giorno, “un numero imprecisato di persone ha perso la vita, compresi i bambini piccoli di due dei migranti che si sono uniti alla denuncia”. (Human Rights Watch)

In questo contesto, Amnesty International e Human Rights Watch chiedono a gran voce che l’Italia venga accusata “di continue violazioni dei diritti umani nei confronti di rifugiati, richiedenti asilo e migranti in Libia, e che venga condannata la cooperazione e il sostegno dell’UE, in particolare dell’Italia, con la Libia”. (Human Rights Watch)

AGGIORNAMENTO: E il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres che ne pensa? Lo abbiamo chiesto oggi. Guardate sotto il video dal minuto 12:47

Share on FacebookShare on Twitter
Eleonora Francica

Eleonora Francica

Eleonora Francica frequenta il Master of Science in Journalism della Columbia University di New York. Originaria di Roma, è appassionata di diritti umani e questioni sociali. Si è laureata in relazioni internazionali con una specializzazione in filosofia alla John Cabot University. Eleonora Francica is attending the Master of Science in Journalism at Columbia University in New York. Originally from Rome, she is passionate about human rights and social issues. She majored magna cum laude in international affairs with a minor in philosophy at John Cabot University.

DELLO STESSO AUTORE

Cesare Vangeli porta a New York le sue coreografie tra gli gnocchi bianchi

Cesare Vangeli porta a New York le sue coreografie tra gli gnocchi bianchi

byEleonora Francica
La Commissione ONU sullo Status delle Donne unita contro l’alienazione parentale

UN Commission on the Status of Women Pushes Against Parental Alienation

byEleonora Francica

A PROPOSITO DI...

Tags: Amnesty InternationalCorte europea per i diritti dell'uomocrisi migrantidiritti umaniGoverno Conte Duegoverno Gentilonigoverno italianoGoverno RenziHuman Rights WatchLibia
Previous Post

Partono le audizioni pubbliche e arriva a Trump il primo siluro per l’impeachment

Next Post

La Shoah non va equiparata ai crimini di Stalin… Ma De Magistris lo sa il perché?

DELLO STESSO AUTORE

La Commissione ONU sullo Status delle Donne unita contro l’alienazione parentale

La Commissione ONU sullo Status delle Donne unita contro l’alienazione parentale

byEleonora Francica
Davide Giri: la fiaccolata commemorativa della Columbia University

Candlelight Vigil Held to Commemorate Davide Giri at Columbia University

byEleonora Francica

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Negazionismo: come comportarsi di fronte alla menzogna più crudele?

La Shoah non va equiparata ai crimini di Stalin... Ma De Magistris lo sa il perché?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?