Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 13, 2019
in
Primo Piano
November 13, 2019
0

Aqua Granda nella bella Venezia, con l’Italia del dolce far nulla sempre più brutta

L'acqua alta a Venezia è un fenomeno difficile da combattere, ma non impossibile da fermare: in Olanda ci sono riusciti, in Italia solo sprechi e accuse

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Aqua Granda nella bella Venezia, con l’Italia del dolce far nulla sempre più brutta

L'alluvione di Venezia del 1966 (da Wikipedia)

Time: 4 mins read

“Come scrissi in tempi lontani, e come ormai mi sono stancato di ripetere, Venezia non aveva, per restare Venezia, che una scelta: mettersi sotto la sovranità ed il patronato dell’Onu per riceverne il trattamento, che certamente le sarebbe stato accordato, dovuto al più prezioso diadema di una civiltà non italiana, quale la Serenissima mai fu né mai si sentì, ma europea e cristiana, intesa unicamente alla conservazione di se stessa, quale tutto il mondo civile la vorrebbe”. Indro Montanelli

A sentire che la Basilica di San Marco, e probabilmente altri tesori di memoria e di cultura inestimabili, hanno subito danni forse irreparabili; che molte centinaia di botteghe di Venezia, molte migliaia di suoi abitanti sono stati sommersi, inermi e impotenti, come se non nel XXI secolo vivessero, ma nel XII o nel V, lo scoramento è tale che persino un’idea a metà fra paradosso e bizzarrìa, come quella che Indro Montanelli manifestó nel 1996, potrebbe sembrare ragionevole.

Peggio se si pensa a quanto hanno saputo fare altri popoli, come, è noto, l’olandese, che hanno nella loro storia un’analoga, plurisecolare vicissitudine di lotta con l’acqua, e la sua potenza incurante di umane debolezze.

Nel 1953 ebbero la Watersnoodramp, la “Grande Alluvione”, e 1836 morti. Anche lì risultó fatale un incrocio di maree e di gravi perturbazioni atmosferiche. E di gracili difese umane. Così fu varato il Piano Delta, opera vasta e complessa, il cui cuore è costituito dall’Oosterscheldekering (Diga della Schelda Orientale), estesa per circa 9 Km, e che è considerata una sorta di Ottava Meraviglia del Mondo. 

Ma fu consegnata nel 1986, dopo un’altra vasta inondazione (nel 1976), e l’intero sistema fu concluso solo nel 1997, quasi 45 anni dopo quel disastro. 

Questo per dire che non ci sono soluzioni facili; né si può sostenere che affidarsi agli “altri” ci esimerebbe dal fare i conti con le nostre “criticità di sistema”. Perché ognuno ha le sue (oltre alla citata del 1976, ci furono altre due inondazioni, nel 1993 e nel 1995). Tutto sta a vedere come reagisce “il sistema”, e se un “sistema” vi sia.

E torniamo a Venezia. E all’Italia.

Con un esempio, quanto alle criticità.

Nel Giugno del 2014, l’allora Sindaco Giorgio Orsoni, del PD, fu messo agli arresti domiciliari, con l’accusa di aver ricevuto illecitamente denaro. Dopo poco si dimise. 

Aveva sempre ammesso le transazioni, ma a fini politici, cioè per finanziare il partito. Il quale, preventivamente e malamente, lo volle ad ogni buon conto scaricare (curó “la pratica”, in nome del Partito e di Renzi, l’On. Serracchiani: “abbiamo maturato la convinzione che non vi siano le condizioni perché prosegua nel suo mandato di sindaco di Venezia”; ma il Sottosegretario Lotti, per non lasciare dubbi sulla paternità della decisione, aggiunse: “non fa parte del PD”). 

L’accusa riguardava il MOSE. Pur di riottenere la libertà, Orsoni si piegò a chiedere un patteggiamento: ma il GIP lo ritenne troppo mite, e si andò a processo. Assolto dall’accusa di cd “finanziamento in bianco” e qualificate le transazioni sempre ammesse come illecito finanziamento al partito, fu riconosciuta la prescrizione per le restanti imputazioni.

“È stata buttata per aria una città”, fu il laconico ma dolente commento dell’ex Sindaco.

Qui è la nostra “criticità di sistema”. Non negli ingegneri che non abbiamo: perché li abbiamo; non nelle risorse, che pur fra maggiori o minori angustie, non sono mancate. La Repubblica non riesce ad agire perché l’azione amministrativa è ritenuta presuntivamente “impura”: viene  passata ad un setaccio, di fatto terroristico, tenuto e governato (per così dire) dall’Apparato Inquisitorio.

MOSE o non MOSE. È l’era della “Spazzacorrotti”, immonda traduzione legislativa dell’inesausto e bieco “il più pulito ha la rogna”.

“È stata buttata per aria una città”.

È di assoluta evidenza che l’incombere del “rischio penale” determina una selezione inversa della classe dirigente: dove il rischio è la devastazione personale, nella reputazione, nella libertà, nel patrimonio, è inevitabile che il rapporto costi/benefici subisca un’aberrazione; e che alla dimensione politica sempre più si accostino avventurieri, impostori di ogni risma, incapaci e con nulla da perdere. 

Di grado in grado, dal follower al piano istituzionale, il furore demagogico, l’invettiva manichea, attinge alle “scoperte” giudiziarie, e queste si sostengono all’urlo, alla seduzione tribunizia, fino a conseguire la somma di simili addendi.

Abbiamo visto Toninelli. Abbiamo visto e vediamo Di Maio, Bonafede. Vedremo di nuovo Salvini e i suoi tweet, e i suoi “buttiamo via la chiave”, e, punto di convergenza Lega-M5S-PD, l’ “imputato perenne”, di prossima vigenza.

Quando Orsoni fu arrestato, Pietro Fassino, scandí: “è una persona corretta”. Fu un guizzo di dignità politica, ma ormai, in termini storico-politici, era fuori tempo massimo.

Anche grazie alle scelte della sua generazione politica, il metodo è quello del “buttare in aria” una città, una regione, un’intera Repubblica.

E poi piangere perché piove.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: acqua altaAqua GrandaMosescandalo MoseVenezia
Previous Post

Roman Polanski: la libertà dell’arte e la biografia dello stupro

Next Post

Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Salvo Arena, l’avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

Salvo Arena, l'avvocato catanese che dopo Harvard ha conquistato New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?