Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 2, 2019
in
Primo Piano
August 2, 2019
0

“Niente più panino da casa”: la Cassazione contro il pranzo portato da casa a scuola

Perché la Cassazione ha stabilito che non va bene che il pasto consumato a scuola venga da fuori? La risposta sta nel termine "comunità"

Angelo PerronebyAngelo Perrone
“Niente più panino da casa”: la Cassazione contro il pranzo portato da casa a scuola

Mensa scolastica (immagine pixio).

Time: 4 mins read

Difficile convincersi a prima vista, forse a causa delle tante informazioni false che circolano, che si tratti di una notizia seria, e non piuttosto di una fake news, magari favorita dal caldo torrido di questa estate. Davvero è un problema se gli studenti, a mensa, mangiano, invece del pasto preparato dal loro istituto, un semplice panino portato da casa? A chi dà fastidio? Quale principio viene leso se ognuno si regola a modo suo, e si nutre con il pasto preparato dalle mani amorevoli della propria mamma piuttosto che da quelle, meno affettuose, dei dipendenti di una mensa?

Eppure, dice la notizia, la Cassazione – a sezioni unite, dunque c’erano pure orientamenti divergenti – si è occupata di questo, il panino in classe, e lo ha fatto a modo suo, soffermandosi a lungo sulle caratteristiche generali del funzionamento delle mense scolastiche. E alla fine ha stabilito: «niente più panino da casa». Panino, o qualsiasi altro cibo che sia preparato in famiglia. Non va bene che il pasto venga da fuori. E anzi, va esclusa questa eventualità proprio perché si tratta di un cibo confezionato fuori degli ambiti scolastici. Gli studenti devono mangiare quello che prepara la mensa del loro istituto, e non possono portarsi nulla da casa.

Non doveva essere una questione da poco se, nel 2014, i genitori di alcuni alunni torinesi hanno avviato una causa contro le autorità scolastiche – che volevano imporre il cibo “pubblico“ ai riottosi – ; se in un primo momento alcuni giudici hanno accolto la richiesta; se infine Comune di Torino e Ministero dell’Istruzione si sono decisi a fare ricorso contro l’orientamento contrario. Accanto a quei pionieri, molti altri genitori hanno sostenuto le stesse tesi, “panino libero” a scuola, a volte perdendo la battaglia, a volte no. Una controversia senza fine, ora risolta, pare, ma ci saranno di certo contro iniziative, dalla decisione della Cassazione. Quale la reale posta in gioco? Perché tanto accanimento?

Non aiuta a comprendere il motivo reale del contrasto lo sforzo di definire, proprio in rapporto al cibo a mensa, i diritti di ciascuno. Quello di mangiare il proprio cibo, cioè il cibo preparato a casa, non può definirsi un diritto dell’alunno, se parliamo di vita scolastica. Nell’orario della mensa e dunque nell’ambito del più generale funzionamento della scuola, non esiste, per il singolo, un diritto – soggettivo e incondizionato – di questo tipo, dice la sentenza. Il singolo è inserito nell’organizzazione scolastica e quindi partecipa di essa anche quanto al servizio di refezione. Può apparire paradossale l’affermazione di una carenza di diritti individuali nel contesto scolastico sia pure riferita soltanto a una questione minimale come la preparazione del cibo, e soprattutto può sembrare incongruente e poco plausibile. Torniamo al punto iniziale: a chi nuoce? Perché non consentirlo?

Risalendo indietro, dalla decisione ai motivi dell’iniziativa dei genitori, compare qualche sprazzo di luce: al tempo, si era formato il comitato dei sostenitori del cibo portato da casa principalmente per denunciare il “caro mensa”, il costo del pasto somministrato agli alunni (sino a 7 euro), l’insostenibilità della spesa per molte famiglie, infine il fatto che ai “morosi“ la scuola non garantiva la somministrazione del cibo. Bambini molto piccoli, spesso di famiglie straniere, venivano discriminati. Poi erano emerse altre critiche: non sempre il cibo delle mense tenevano conto delle esigenze sanitarie o alimentari dei piccoli, più in generale – e francamente in maniera poco documentata – un italiano su quattro dava una valutazione negativa della qualità di questo cibo. Il rimedio dunque a tutto ciò era il “pasto libero“, il cibo preparato a casa, magari un semplice panino, portato in classe e mangiato insieme agli altri studenti. Comunque saporito e buono.

Se la storia di questa protesta chiarisce l’insistenza con la quale la battaglia sul cibo libero è stata sostenuta da molti sino in Cassazione, un passaggio della decisione introduce una prospettiva del tutto diversa. Il ragionamento dei giudici è costruito tutto sul concetto di “comunità“, nella sua dimensione appunto scolastica: quel tipo speciale di comunità che è, meglio dovrebbe essere sempre, la scuola. Ci sono delle regole comuni, la cui funzione non è quella di svilire i diritti dei singoli, ma piuttosto di salvaguardare principi di uguaglianza e non discriminazione in base alle condizioni economiche, oltre che di contrastare i rischi sanitari che una nutrizione “fai da te” potrebbe determinare.

Sullo sfondo, sembra proprio che ci sia una divaricazione sul concetto stesso di “refezione scolastica”. Da un lato, vista semplicemente come soddisfacimento di un mero bisogno fisico-alimentare individuale, da affrontare perciò nel modo e al costo più conveniente per ciascuno. Dall’altro, invece un’idea di refezione come tempo, essa stessa, della vita scolastica e del suo insegnamento, di cui l’organizzazione statale deve farsi carico, perché elemento qualificante – come la normale istruzione – dell’impegno civile.

E tuttavia, in questa contrapposizione tra opposte visioni della refezione (individualistica la prima, solidale e partecipata la seconda), è facile osservare che il richiamo al concetto di comunità richiede in concreto una robusta pratica di welfare perché non sia una mera petizione di principio. Può essere doverosa l’osservanza di regole comuni in nome di una concezione solidale, se però non si dimentica di affrontare anche il problema della discriminazione esistente oggi tra gli alunni in base alle condizioni soggettive. Di fatto, per alcuni il cibo in classe rappresenta una spesa impossibile.

Certamente il cibo ha un costo economico che comunque va sostenuto, e il rimedio ai problemi sociali non può essere la sua gratuità generalizzata (a carico comunque della collettività). Mantenendo il dovere di pagare questo servizio, è indispensabile che il welfare tuteli le famiglie più povere: solo così anche la refezione potrà diventare un momento di inclusione sociale all’interno del complessivo trattamento scolastico.

La strada da praticare, a proposito del cibo “fai da te” non è la ricerca di una soluzione ognuno per suo conto, in ordine sparso, con il proprio cibo individuale, in una visione di estraneità alla scuola. La soluzione, ammoniva don Lorenzo Milani, è «uscirne tutti insieme».

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: mensa scolasticascuola
Previous Post

“Scheggia” n. 1: di genitori, figli, sogni

Next Post

“Gli appunti necessari”, quando il libro “è come un sogno”: intervista a Frank Iodice

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Gli appunti necessari”, quando il libro “è come un sogno”: intervista a Frank Iodice

"Gli appunti necessari", quando il libro "è come un sogno": intervista a Frank Iodice

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?