Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 21, 2019
in
Primo Piano
June 21, 2019
0

Bombe sull’Iran, anzi no: Trump e una guerra sfiorata, non ancora sventata

Il Presidente ha raccontato di aver fermato, 10 minuti prima, l'attacco ordinato in risposta all'abbattimento di un drone USA da parte di Teheran

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Gone with the Truth: The End of Politics in Trump’s America

Flickr, image by Donkey Hotey

Time: 5 mins read

È rimbalzata su tutti i giornali internazionali la notizia secondo cui, giovedì notte, il mondo ha letteralmente sfiorato una guerra tra Stati Uniti e Iran. Come da ricostruzione del New York Times e della stampa americana, infatti, il Presidente Donald Trump sarebbe stato pronto a sganciare un attacco a seguito dell’abbattimento, da parte di un missile terra-aria iraniano, di un drone statunitense da 130 milioni di dollari, drone che, secondo l’Iran, sorvolava acque territoriali e dunque violava il proprio spazio aereo, ma che, secondo Washington, volava su acque internazionali al largo del Golfo dell’Oman. La mossa iraniana aveva provocato l’ira del Commander-in-Chief, che pure, nella prima apparizione pubblica dopo l’abbattimento del drone, sembrava disposto a cercare un modo di evitare l’escalation. In effetti, anziché puntare esplicitamente il dito sui leader di Teheran, il tycoon aveva addossato la responsabilità a “qualche stupido” che, aveva detto, ha commesso “un grande errore”. Ma aveva anche puntualizzato che l’episodio avrebbe avuto conseguenze ben più gravi se il veicolo colpito non fosse stato un drone, ma fosse stato condotto da un pilota.

Eppure, secondo il quotidiano della Grande Mela, il Presidente avrebbe, nella notte, dato il via libera a bombardare target iraniani come risposta alla mossa di Teheran. Una strategia che avrebbe fin da subito diviso i consiglieri del Presidente, con il Segretario di Stato Mike Pompeo, il consigliere per la Sicurezza Nazionale John Bolton e il direttore della CIA Gina Haspel a favore della rappresaglia militare, e gli ufficiali del Pentagono più cauti e preoccupati di evitare una escalation con l’Iran. Secondo il Times, anche i leader del Congresso sarebbero stati convocati e aggiornati nella Situation Room. I democratici, in particolare, avrebbero tentato di dissuadere Trump dall’intraprendere un’azione del genere. La speaker della Camera Nancy Pelosi avrebbe definito la situazione “pericolosa”: “Abbiamo a che fare con un Paese che è un attore negativo nella regione. Non nutriamo illusioni a proposito dell’Iran in termini di trasferimento di tecnologia per i missili balistici, in merito alle sue alleanze regionali e così via”.

La prima ricostruzione del quotidiano, tuttavia, poco diceva del motivo per cui il Presidente abbia rapidamente fatto marcia indietro, dopo aver ordinato l’attacco. Attacco che, peraltro, avrebbe confermato la reputazione che Trump ha provato a costruirsi nel tempo, cioè quella di un Commander-in-Chief che, se viene sfidato, risponde con decisione: si pensi ai 59 missili da crociera Tomahawk sganciati dagli USA contro una base aerea in Siria dopo uno degli attacchi chimici di cui fu accusato il regime di Assad. D’altra parte, il pugno duro sull’Iran da sempre mostrato dal Presidente sembrerebbe sconfessare un corollario di quel manifesto per l'”America First” che prometteva di rifuggire dalle “guerre senza fine” e da quell'”umanitarismo bellico” che a lungo hanno caratterizzato la politica estera americana.

Qualche ora dopo la diffusione della notizia, Trump ha specificato in una serie di tweet – che di fatto hanno confermato la ricostruzione della stampa – le motivazioni che lo hanno spinto a cambiare idea sull’attacco: “Il presidente Obama ha firmato un accordo assolutamente terribile con l’Iran, concedendogli 150 miliardi di dollari, più 1,8 miliardi in contanti”, ha ricordato il tycoon. “Io”, ha proseguito, “ho messo fine a quell’accordo, che non era stato neppure ratificato dal Congresso, e ho imposto forti sanzioni”. “Lunedì hanno abbattuto un drone che sorvolava acque internazionali. Ieri notte eravamo pronti a rispondere su 3 fronti diversi, quando ho domandato quante persone sarebbero morte. Un Generale mi ha risposto 150. 10 minuti prima del bombardamento”, ha quindi chiarito Trump , “l’ho bloccato, non era proporzionato all’abbattimento di un drone senza pilota e senza personale”.

President Obama made a desperate and terrible deal with Iran – Gave them 150 Billion Dollars plus I.8 Billion Dollars in CASH! Iran was in big trouble and he bailed them out. Gave them a free path to Nuclear Weapons, and SOON. Instead of saying thank you, Iran yelled…..

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 21 giugno 2019

….Death to America. I terminated deal, which was not even ratified by Congress, and imposed strong sanctions. They are a much weakened nation today than at the beginning of my Presidency, when they were causing major problems throughout the Middle East. Now they are Bust!….

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 21 giugno 2019

Il tycoon, però, ha anche lanciato un avvertimento a Teheran: “Non ho fretta, il nostro esercito è rinnovato, nuovo e pronto, di gran lunga il migliore del mondo. Le sanzioni sono pungenti, e altre sono state aggiunte ieri notte. L’Iran non potrà MAI avere armi nucleari, non contro gli Stati Uniti, né contro il resto del mondo!”.

….On Monday they shot down an unmanned drone flying in International Waters. We were cocked & loaded to retaliate last night on 3 different sights when I asked, how many will die. 150 people, sir, was the answer from a General. 10 minutes before the strike I stopped it, not….

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 21 giugno 2019

….proportionate to shooting down an unmanned drone. I am in no hurry, our Military is rebuilt, new, and ready to go, by far the best in the world. Sanctions are biting & more added last night. Iran can NEVER have Nuclear Weapons, not against the USA, and not against the WORLD!

— Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 21 giugno 2019

A proposito del retroscena raccontato dal Presidente, però, il Times fa notare che, di norma, le informazioni relative al numero di possibili vittime collaterali di un bombardamento vengono fornite non certo alla fine del processo decisionale, ma all’inizio. L’ordine trumpiano di abortire l’operazione militare, a favore di un approccio ancora più restrittivo sulle sanzioni, sarebbe, piuttosto, in linea con la strategia caldeggiata da alcuni consiglieri di alto livello. Lo stesso Pompeo, secondo fonti interne all’amministrazione citate dal quotidiano della Grande Mela, pur avendo sostenuto l’opportunità di una qualche risposta militare chirurgica,  avrebbe anche ricordato a Trump l’efficacia a lungo termine delle sanzioni.

Ma l’inversione a U del Presidente avrebbe anche scontentato i “falchi” conservatori favorevoli a un approccio ancora più deciso nei confronti di Teheran. Non è un caso che Liz Cheney, deputata del Wyoming, presidentessa della Conferenza Repubblicana e uno dei membri più in vista del partito alla Camera, abbia paragonato il comportamento di Trump all’indecisione mostrata dall’ex presidente Obama in occasione degli attacchi chimici in Siria del 2013.

Critiche sono giunte anche dal fronte democratico, che ha interpretato la vicenda come dimostrazione dell’inabilità del Presidente a prendere decisioni “ferme” nel corso di una crisi che avrebbe potuto portare a un vero proprio confronto militare. La candidata alla nomination democratica Elizabeth Warren, ad esempio, ha ricordato la promessa elettorale di Trump “di riportare le nostre truppe a casa”. “Al contrario”, ha osservato, “si è tirato fuori da un accordo che stava funzionando e ha cominciato a istigare un nuovo conflitto non necessario. Non c’è giustifiazione per una ulteriore escalation di questa crisi: dobbiamo allontanarci dall’orlo di un abisso di guerra”, ha dichiarato. Posizione condivisa anche da un altro candidato alla nomination dem, Bernie Sanders, secondo cui “non saranno i figli dei milionari a andare a morire in una guerra con l’Iran. Saranno i figli della classe lavoratrice. Dobbiamo lavorare per risolvere questa crisi con l’Iran diplomaticamente, non andando a combattere”.

 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpIranmike pompeo
Previous Post

Il magico Giappone di Nobuyoshi Araki in mostra a Siena

Next Post

People on the Run, UNCHR: Worldwide Refugees Hit 70 Million

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Persone in fuga nel mondo: per l’UNHCR toccano quota 70 milioni

People on the Run, UNCHR: Worldwide Refugees Hit 70 Million

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?