Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 18, 2019
in
Primo Piano
June 18, 2019
0

L’UE proibisce respingimenti verso Libia; più migranti in Italia dalla Germania

Anche il Consiglio d'Europa ribadisce che Tripoli e la Libia sono un porto "non sicuro"; in base agli accordi di Dublino arriva una "strana" statistica

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
L’UE proibisce respingimenti verso Libia; più migranti in Italia dalla Germania

Secretary-General António Guterres (centre) speaks with a young man at the Ain Zara Detention Centre in Tripoli, Libya, where migrants and refugees face indefinite detention. 04 April 2019 (UN PHOTO Mohamed Alalem)

Time: 4 mins read

Dal Consiglio d’Europa è arrivato un secco NO alla proposta del governo italiano di sbarcare i migranti a bordo della Sea Watch in Libia. Il commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatovic, ha invitato i paesi dell’UE a non collaborare con la Guardia costiera libica: “Gli Stati membri devono urgentemente riesaminare le loro attività e pratiche di cooperazione con la guardia costiera libica (…) e identificare chi comporta, direttamente o indirettamente, il rimpatrio delle persone intercettate in mare in Libia o altre violazioni dei diritti umani”, ha scritto in un rapporto pubblicato martedì. 

Fin qui niente di nuovo: che il diritto marittimo internazionale proibisse di lasciare le persone soccorse in mare in porti “non sicuri” non è una novità.

“Cosa fare” con i naufraghi soccorsi in mare non è una novità. Diversa la questione “cosa fare” con i migranti. Argomento spinoso che gli accordi finora sottoscritti dai vari paesi dell’UE (come l’accordo di Dublino) non sono stati in grado di risolvere: la ridistribuzione dei “rifugiati” (non i migranti) non è stata rispettata da tutti i paesi secondo le procedure concordate e i numerosi incontri che si sono tenuti su questo argomento (a molti dei quali – sei su sette – il vicepremier italiano Matteo Salvini ha  preferito non essere presente personalmente) non sono bastati a trovare una soluzione funzionale e definitiva.

Anzi il modo di gestire il problema che è costato a molti paesi UE (Italia inclusa, ovviamente) una denuncia alla Corte penale internazionale (Cpi). L’accusa, articolata in un documento di 245 pagine, attacca senza mezzi termini le politiche migratorie dell’Unione affermando che “si sarebbe inteso sacrificare la vita dei migranti in difficoltà in mare, con l’unico obiettivo di dissuadere gli altri in situazioni analoghe a cercare salvezza in Europa”.

Parole pesanti. Ma che potrebbero diventare ancora più pesanti se i membri della Corte penale internazionale decidessero di considerare gli ultimi numeri. Quali? Quelli dei morti nel tentativo di attraversare il Mediterraneo per entrare in Europa dalla Spagna, dalla Grecia o dall’Italia.

Se è vero che gli sbarchi in Italia sono diminuiti sensibilmente, dall’altro la percentuale di morti tra quelli che hanno cercato di raggiungere l’Europa è cresciuta esponenzialmente. Secondo i dati forniti dall’UNHCR, nel 2019, sarebbero almeno 539 le persone che hanno perso la vita cercando di attraversare il Mar Mediterraneo. Dato simile quello diffuso dall’IOM (che parla di 543 morti).  La percentuale di decessi tra le persone che cercano di entrare in Europa attraverso il Mar Mediterraneo che è superiore al 7,2%. Eppure solo un anno fa, nel 2018, i i morti furono 2.277 su 141.472 arrivi, ovvero poco più dell’1,6%. Lo stesso nel 2017, quando i morti sono stati 3.139 a fronte di 185.139 arrivi. Come dire che, negli ultimi mesi, cercare di raggiungere l’Europa attraverso il Mediterraneo è diventato decisamente più rischioso per i migranti (senza tenere conto di quelli rispediti in Libia e sul cui futuro sono in molti ad avere dubbi). 

In questo mare di numeri nessuno ha fatto attenzione ad un altro dato. Sempre in base a agli accordi di Dublino, un richiedente asilo dovrebbe inoltrare la propria domanda di protezione internazionale nel primo paese di arrivo. Ragion per cui, da mesi la Germania e altri paesi europei, invece di mantenere gli accordi di redistribuzione dei migranti oggetto di aspri dibattiti durante gli incontri europei (come quelli ai quali il Ministro Salvini non era presente), rispediscono i richiedenti asilo in Italia. Da gennaio a maggio 2019, solo la Germania avrebbe rimandato indietro 710 “dublinanti”, come sono stati definiti. Lo stesso sarebbe avvenuto lo scorso anno: altri 2.848 migranti rispediti senza tante chiacchiere nel Bel Paese. A loro si sono aggiungono i 1.500 provenienti dalla Francia, 1.103 dall’Austria, 728 dalla Svizzera e 190 dai Paesi Bassi. Migranti “extracomuntari” entrati in Italia nell’ultimo periodo ma non provenienti da qualche paese africano o dal medio Oriente ma da paesi …. comunitari.

La verità è che, ogni volta che si parla di migranti, tutti usano i numeri che li riguardano per “fare politica”. Senza pensare che, dietro questi numeri, non ci sono cose, ma persone, uomini, donne e bambini che hanno dovuto lasciare il proprio paese, la propria casa perché non era più possibile vivere lì (le cause sono arcinote: desertificazione, povertà estrema, sfruttamento, landgrabbing e altri). Un problema che non ha dimensioni “italiane”, come vorrebbe far credere qualcuno, nè europee come fingono di non vedere a Bruxelles e a Strasburgo, ma globali: nel mondo i migranti sono 258 milioni (altro che le poche decine oggetto di dispute e liti). Tanti, tantissimi, un numero infinitamente maggiore di quelli di cui parlano sia il governo italiano che le Commissioni dell’UE o, in America, Trump. Un numero in costante crescita: basti pensare che, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2000 erano 173milioni, oggi sono 85 milioni di più. Di questi solo 25,4 milioni hanno lo status di rifugiati e 68,5 milioni sono stati allontanati a forza dal proprio territorio. La stragrande maggioranza dei migranti, ovvero quasi 200 milioni, ha lasciato la propria casa per un solo motivo: trovare un posto dove lavorare, studiare, in una parola, vivere. Proprio come quelli sull’imbarcazione ferma al largo delle coste italiane oggetto delle ultime polemiche in questi giorni. Poche decine di persone oggetto delle solite  beghe e polemiche sterili (“non hanno i documenti, ma hanno il cellulare”, “non sembrano poi così denutriti” e molte altre) spesso strumentalizzate a fini propagandistici. Da una parte e dall’altra.

Dimenticando che le misure restrittive adottate finora (con o senza la presenza di questo o quel ministro) non sono servite a nulla. Se non a far morire un numero di persone sempre maggiore.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: accordi di DublinoEuropa accoglienzaGermaniaLibiaMatteo SalvinimigrantiRespingimentisbarchi di migranti
Previous Post

Ferracane: io, il ‘vero Traditore’. Dalla Sicilia al film di Bellocchio, l’attore si racconta

Next Post

Anche perdendo sono stupende: le Azzurre sconfitte dalle brasiliane restano prime

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Anche perdendo sono stupende: le Azzurre sconfitte dalle brasiliane restano prime

Anche perdendo sono stupende: le Azzurre sconfitte dalle brasiliane restano prime

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?