Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
June 17, 2019
in
Primo Piano
June 17, 2019
0

Salvini agli USA: Italia sarà “primo, solido, valido, credibile e coerente interlocutore”

Alla nostra domanda sulle critiche dall'ONU, ha risposto: "Non è molto trasparente. Stiamo approfondendo come vengono spesi miliardi di euro di contributi... finiscono sperperati, in buffet e privilegi"

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Time: 5 mins read

La due giorni di Matteo Salvini a Washington è osservata speciale non solo della stampa italiana, ma anche da quella americana, che lo accoglie con una puntuale intervista alla CNN e approfondite analisi sulle principali testate d’America. Analisi che parlano non soltanto di una visita istituzionale, ma soprattutto strategica per il leader della Lega, giunto a Washington per cementare il legame con il suo interlocutore d’eccellenza sulla sponda atlantica – Donald J. Trump –, rassicurandolo, anche, sull’accordo con la Cina fortemente voluto dall’alleato di governo. Un accordo che, peraltro, il leader della Lega ha sempre reputato un errore strategico. Questa prima missione – ha spiegato Salvini – è dunque volta a “rinsaldare i rapporti soprattutto valoriali, la vicinanza culturale, umana, politica, da cui poi discende tutto il resto”.

Questa mattina, prima della cerimonia di deposizione di una corona di fiori al Milite Ignoto presso l’Arlington National Cemetery, il vicepresidente del Consiglio ha incontrato il segretario di Stato Mike Pompeo al Dipartimento di Stato. Un incontro positivo, ha detto il Ministro in occasione della successiva conferenza stampa presso la residenza dell’ambasciatore Armando Varricchio, con “tante ipotesi di lavoro comune sulla politica internazionale”, e in particolare visioni condivise su tanti dossier: “Sull’Iran, sul Venezuela, sulla Libia, sulla situazione in Medioriente, sul diritto all’esistenza di Israele, sulla preoccupazione per la prepotenza cinese nei confronti dell’Europa e del continente africano”. In questo momento di “fragilità delle istituzioni europee”, dunque, l’Italia “punta a essere il primo, più solido, valido, credibile e coerente interlocutore degli Stati Uniti”.

A proposito dell’accordo sottoscritto dall’Italia con la Cina sulla Via della Seta, Salvini non ha nascosto il suo scetticismo: “Business is business, ma fino a un certo punto. Quando c’è di mezzo la sicurezza nazionale, e una visione e dei valori comuni tra Italia e Stati Uniti il business si deve anche fermare”. Il Ministro ha sottolineato che “c’è anche un intervento legislativo del Parlamento italiano in questi giorni che prevede che la sicurezza nazionale venga prima rispetto a qualsiasi ragionamento economico”. Sull’eventuale revisione dell’accordo, Salvini ha chiarito che “stiamo lavorando per identificare eventuali problematiche concrete, problemi e rischi concreti ed evidenti che ci impongano una riflessione”.

Sulle sanzioni alla Russia legate alla crisi ucraina, Salvini ha puntualizzato che “ne abbiamo parlato molto francamente. Ci aspettiamo passi in avanti da entrambi i contendenti, quindi anche da parte della Russia, che ora non ci sono. Ho ribadito che è più utile riavvicinare al sistema di valori, prima ancora che economico, occidentale, piuttosto che lasciarlo nelle braccia di Pechino e degli interessi geopolitici dell’estremo Oriente”.

In merito al Venezuela, Guaidò “fosse stato per me sarebbe già stato riconosciuto. Penso che anche all’interno del Governo si sia riflettuto sul fatto che anche solo lontanamente dare l’idea di sostenere un dittatore e un criminale come Maduro non serve e non è utile a nessuno”.

Quanto alla posizione del Governo italiano sull’accordo sul nucleare, sempre più scricchiolante, con l’Iran – partner commerciale importante per l’Europa e l’Italia stessa –, il ministro dell’Interno l’ha definita “già cambiata. L’ho ribadito stamattina: siamo nel 2019, nessuno si può permettere di dire di voler cancellare un altro Stato dalla faccia della terra, e mi riferisco a Israele”. E finché “rimane anche il sospetto di una volontà di questo genere, non si può intrattenere relazioni normali con chi pensa di cancellare dalla faccia della terra uno Stato democraticamente esistente come Israele”.

Salvini ha parlato anche di Libia. Nella sua dichiarazione iniziale, infatti, ha inserito il caldissimo dossier nordafricano nella lista delle “visioni comuni” condivise con Pompeo. Gli è stato chiesto dunque se l’Italia sostiene, come di recente gli Stati Uniti, l’avanzata di Khalifa Haftar. “Sosteniamo una soluzione pacifica che prevede che ci sia un solo vincitore e uno sconfitto, ma che intorno al tavolo ci siano tutti. Pare che qualcuno, soprattutto in Europa, abbia ipotizzato che l’intervento militare di Haftar sarebbe stato risolutivo: non è stato così, bisogna prenderne atto e bisogna fare in modo che ci si sieda tutti intorno al tavolo”.

Matteo Salvini durante la conferenza stampa a Washington

Quanto al dossier Huawei, “stiamo raccogliendo elementi per valutare su evidenze”. E a chi gli ha chiesto conto dei suoi rapporti con il Vaticano, il Ministro ha abbozzato un “vediamo”, e ha confessato di avere un rosario in tasca. “Ci sono stati segnali di interesse da parte di alcune strutture del Vaticano, ovviamente mi riempiono di gioia. Ribadisco che non ho mai chiesto incontri”, ha puntualizzato, smentendo nuovamente notizie di stampa emerse di recente a proposito di un diniego del Vaticano.

Parlando quindi della lettera attesa a Bruxelles in merito alla manovra economica italiana, “ho sentito il Presidente del Consiglio ieri, siamo d’accordo di vederci prima di spedire la lettera. Penso che i contenuti siano ormai condivisi e condivisibili”. E ha ribadito che “il voto degli italiani di quindici giorni fa significa che bisogna tagliare le tasse”. Per quanto riguarda le coperture, non saranno assicurate dal taglio degli 80 euro di Renzi. “Non è quello a cui stiamo lavorando, ci sono diverse soluzioni allo studio”, ma una volta raggiunto l’obiettivo della semplificazione fiscale, “tutto il sistema delle deduzioni, delle detrazioni, delle facilitazioni può essere ridiscusso, ma prima bisogna arrivare a una forte deduzione del carico fiscale”. Modello in questo senso, il taglio delle tasse effettuato dall’amministrazione Trump: “La riforma fiscale di Trump, soprattutto sulle imprese, è quella che sta mettendo un carburante incredibile sulla ripresa economica degli Stati Uniti. Tagliare le tasse alle imprese”, ha osservato, “è questione di vita o di morte”. “Ovunque sia stata applicata la flat tax – penso anche alla discussione avuta con Orban – i risultati si vedono dal secondo anno in poi, anche in termini di maggiore introito per lo Stato”, ha poi spiegato Salvini a chi gli faceva notare che la middle class americana non è particolarmente contenta della riforma di Trump. “Ma i numeri sulla disoccupazione sono eloquenti”, ha puntualizzato.

Noi della Voce gli abbiamo chiesto conto delle dure critiche avanzate dalle Nazioni Unite, e in particolare dall’Ufficio dell’Alto Commissario per i Diritti Umani, sul decreto sicurezza. L’ONU, ci ha risposto, “non è molto trasparente. Stiamo approfondendo come vengono spesi miliardi di euro di contributi, che finiscono, spesso e volentieri, sperperati, in buffet e privilegi”. “Detto questo”, ha aggiunto, “il decreto sicurezza è stato votato da un Governo legittimamente in carica, arriva all’esame di un Parlamento legittimamente in carica…”. E ancora: “Sto ancora aspettando gli ispettori dell’ONU”. Al nostro follow-up sull’ipotesi, ventilata mesi fa, di tagliare i contributi italiani all’organizzazione, il Ministro ha chiarito: “Stiamo verificando quanto ci costa, e siccome ci costa tanto, e siccome giustamente bisogna tagliare le spese inutili, ragioneremo anche su questo”. E a chi gli ha ricordato che esistono sedi ONU in Italia “che fanno business e danno posti di lavoro”, “stiamo raccogliendo elementi”, ha ribadito il Ministro, sottolineando di non voler far riferimento a un ufficio preciso. “Se un’organizzazione che dovrebbe aiutare spende l’80% dei contributi raccolti in automantenimento, evidentemente c’è qualcosa che non funziona”.

Potete leggere la seconda parte della visita di Matteo Salvini a Washington qui.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Italia OnuMatteo Salvinimike pompeorelazioni Italia USA
Previous Post

Barolo: da un piccolo borgo nelle Langhe, un (agri) festival grande, grande, grande

Next Post

Sisters in Liberty: the Florentine ‘Lady of Freedom’ Will Come to Visit Her NY Twin

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sisters in Liberty: la signora fiorentina della Libertà verrà a trovare la gemella a NY

Sisters in Liberty: the Florentine ‘Lady of Freedom’ Will Come to Visit Her NY Twin

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?