Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
April 22, 2019
in
Primo Piano
April 22, 2019
0

Strage di Pasqua in Sri Lanka: dietro al paradiso turistico un Paese tormentato

Pochi, prima degli attacchi in Chiese e alberghi del Paese, conoscevano le cicatrici di un passato burrascoso in precario equilibrio etnico-religioso

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Strage di Pasqua in Sri Lanka: dietro al paradiso turistico un Paese tormentato

Uno dei luoghi colpiti dagli attacchi in Sri Lanka.

Time: 4 mins read

L’attentato brutale che in Sri Lanka ha preso di mira turisti e fedeli cattolici, riuniti per celebrare la Pasqua, e che ha ucciso quasi 300 persone, costituirà inevitabilmente una cesura nella rappresentazione di un Paese che, per le sue bellezze naturali, è stato spesso descritto come il Paradiso in Terra e che, grazie a questo patrimonio, nel 2018 ha attratto più di 2 milioni di turisti. In effetti, prima che sei kamikaze si facessero esplodere simultaneamente in tre diverse città, erano in pochi ad essere pienamente consapevoli del fatto che quel “paradiso” ha in realtà alle spalle una storia turbolenta e sanguinosa, caratterizzata da tre decenni di guerra civile, la cui conclusione, circa dieci anni fa, non ha cancellato tutti i problemi di convivenza e non ha rinsaldato le faglie aperte nel complicatissimo equilibro etnico e religioso che caratterizza il territorio.

Se ancora non sono del tutto chiare le responsabilità dell’ecatombe che si è abbattuta su gruppi di fedeli cristiani e vacanzieri durante la festività pasquale, sarà forse di qualche utilità mettere insieme ciò che si conosce della storia recente e delle caratteristiche demografiche del Paese. Si sa, innanzitutto, che lo Sri Lanka, 22 milioni di abitanti, è per il 70% buddhista. I cattolici sono il gruppo religioso meno numeroso, circa il 6% della popolazione, superato dai musulmani (10%) e dagli indu (12%). Si sa, inoltre, che una lunga storia di privazione del diritto di voto nella minoranza Tamil, per mano dei buddhisti cingalesi, portò a una tragica guerra civile, nella quale le Tigri Tamil – gruppo armato ribelle e laico – utilizzò anche l’arma degli attentati suicidi come strategia di insurrezione. La risposta dell’esercito fu, a sua volta, brutale. La guerra si concluse nel 2009, con la vittoria dell’esercito sulle Tigri Tamil e, secondo la stima delle Nazioni Unite, almeno 40mila civili rimasti uccisi nel conflitto.

Si sa anche che le ferite della guerra non si sono del tutto rimarginate, e molte delle questioni che l’avevano scatenata sono rimaste irrisolte. Restano i pregiudizi tra gruppi etnici, il trauma per decenni di violenza, e alcune famiglie Tamil sono ancora oggi alla ricerca di persone scomparse durante la guerra, o impegnate nel tentativo di riavere la propria terra, rimasta nelle mani dei militari. Si sa, poi, che i decenni successivi al conflitto sono stati per lo più pacifici, ma anche caratterizzati dalla nuova ascesa del nazionalismo buddhista: nel 2013, un attacco a una moschea di tale matrice ferì 12 persone, e occasionalmente alcune messe cristiane sono state interrotte da monaci buddhisti. Non solo: lo scorso anno, la National Christian Evangelical Alliance dello Sri Lanka denunciò 86 casi di discriminazioni, minacce e violenze comprovate nei confronti dei cristiani.

Bisogna sottolineare che la minoranza cristiana non è stata l’unico target, negli anni, di discriminazioni e violenze. Anche la minoranza musulmana subisce persecuzioni: si pensi, ad esempio, al già citato attacco alla moschea del 2013. E secondo alcuni esperti, le notizie riguardanti la presunta radicalizzazione di alcuni gruppi musulmani nel Paese sarebbero state utilizzate per giustificare frequenti attacchi a quel gruppo religioso da parte della maggioranza.

7. There have been rumours of Muslims in the country being radicalized and groups being funded by KSA/gulf states since at least the early 90s (including the group that is being linked to this attack). And it has been used as an excuse to preemptively attack Muslim communities

— Amarnath Amarasingam (@AmarAmarasingam) April 21, 2019

Anche la situazione politica del Paese è tutt’altro che tranquilla. Lo scorso anno, un tentativo di rovesciare il Primo Ministro ha aperto una protratta crisi costituzionale, che ha rischiato di tradursi in nuove ondate di violenza. Per un breve periodo, lo Sri Lanka ha infatti avuto due Premier dichiarati contemporaneamente. Lo scorso ottobre, il presidente Maithripala Sirisena ha licenziato il Primo Ministro, Ranil Wickremesinghe. Al suo posto, ha nominato l’ex Presidente e uomo forte Mahinda Rajapaksa. E quando è divenuto chiaro che Rajapaksa non aveva abbastanza voti in Parlamento per ricoprire la carica agognata, Sirisena ha sciolto l’assemblea. Una crisi politica che ha paralizzato il Paese per oltre due mesi, con scontri nelle strade e all’interno dello stesso Parlamento. Alla fine, Rajapaska ha fatto marcia indietro e Wickremesinghe è rimasto in carica.

La situazione, insomma, è complessa, sotto diversi punti di vista. Resta da capire chi e perché può aver realizzato un attacco tanto brutale nei confronti di fedeli cristiani e turisti stranieri. Nel momento in cui scriviamo, ancora nessuna organizzazione terroristica ha rivendicato l’azione. Un’azione che, peraltro, è stata chiaramente coordinata, e che fa pensare alla presenza di un’organizzazione dietro le quinte. Qualcuno fa notare sia improbabile che i copevoli siano estremisti buddhisti: sarebbe nuova, infatti, la decisione di attaccare chiese e di prendere di mira turisti stranieri. In cima alla lista dei sospettati, dall’inizio, gruppi jihadisti di cui, tuttavia, non si spiegherebbe il prolungato e inusuale silenzio e la mancata rivendicazione. Dal canto suo, il Governo del Paese ha ammesso di essersi fatto trovare impreparato, nonostante, secondo il portavoce dell’esecutivo Rajitha Senaratne, fossero pervenuti alcuni inquietanti avvertimenti nei giorni precedenti agli attacchi. Uno di questi farebbe riferimento a Nations Thawahid Jaman (NTJ), un poco noto gruppo islamico locale che in precedenza aveva preso di mira delle statue buddhiste. Per ora, la polizia ha fermato ventiquattro persone; eppure, il sospetto è che dietro a quanto accaduto vi sia una rete terroristica internazionale: per Senaratne, nessun gruppo locale avrebbe potuto portare a termine un simile attacco da solo. Una delle ipotesi è che quanto accaduto sia riconducibile a gruppi come ISIS e Al Qaeda: secondo alcuni esperti interpellati dalla Reuters, le esplosioni avrebbero infatti caratteristiche riconducibili agli attentati portati avanti da tali organizzazioni in Medio Oriente e in Asia sudorientale. Tutto da confermare, certo: eppure, lo abbiamo visto in tante altre parti del mondo, un Paese caratterizzato da divisioni, repressione delle minoranze, ingiustizie sociali e instabilità politica è il terreno più fertile perché il fondamentalismo di matrice jihadista possa attecchire.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: attacco Sri LankaSri Lankaterrorismo
Previous Post

Tiepolo’s Lost Frescoes Tell their Own Story at the Frick

Next Post

Tour primaverile di Portofino e dei posti più chic della Riviera di Levante

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

French Actor Gérard Depardieu Convicted of Sexual Assault: Gets Suspended Sentence

byGrazia Abbate
Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

Cannes, la Croisette aperta ai giovani: il festival 2025 scommette sul futuro

bySimone Spoladori

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tour primaverile di Portofino e dei posti più chic della Riviera di Levante

Tour primaverile di Portofino e dei posti più chic della Riviera di Levante

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?