Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 22, 2019
in
Primo Piano
February 22, 2019
0

“Formigoni in galera” un segno dei tempi. Che ne è stato di Beccaria e Calamandrei?

Oggi, in Italia, non ci sono legislatori “sensibili al rigore”, che “non fanno scappare i corrotti dal carcere”; ma solo una canea ciarlatana e livorosa

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
“Formigoni in galera” un segno dei tempi. Che ne è stato di Beccaria e Calamandrei?

Roberto Formigoni (Wikimedia Commons).

Time: 4 mins read

“Formigoni in galera” non è solo un’immagine di cruda efficacia, per introdurre una notizia. Acquisisce, mentre la osserviamo, e ne scandiamo il suono, un significato più vasto: che riassume ed incarna il “come siamo e dove siamo” di una comunità politica e sociale.

La ragione è presto detta: fino a pochi mesi fa, una condanna come questa avrebbe potuto essere eseguita nel domicilio della persona: a casa. Oggi, non più. Abbiamo a che fare con una legge, con una volontà politica. Così, “Formigoni in galera”, diventa quello che si chiama “un segno dei tempi”.

Le cronache riferiscono di una questione giuridico-processuale, sollevata dalla Difesa, e che mirerebbe a conseguire questo stesso risultato. Ma è di là da essere decisa. Da stamattina, “Formigoni è in galera”. Questo è il fatto: questo, “il segno”. Che viene tracciato, si accennava, da una nuova legge, nota col suo appellativo lageristico-tribunizio di “Spazzacorrotti”.

Il Deputato del M5S Stefano Buffagni, nonché Sottosegretario agli Affari Regionali, ha rivendicato il merito politico della “novità”: “Mi rallegra che le leggi fatte dai 5 Stelle non fanno più scappare i corrotti dal carcere“.

I “tempi”, dunque, sono questi. Nei quali il carcere, l’inflizione ad un uomo di una sofferenza legalmente costituita, mette allegria.   Ad un componente del Governo della Repubblica.

Come sappiamo, “l’inno alla galera”, dove “nessuno va”, perché “manca la certezza della pena”, costituisce un fermento di cloaca di ormai risalente e meditata elaborazione, e di articolato sostegno.

Per meglio coglierne “il segno”, dunque, dobbiamo situare “il nostro tempo” rispetto ad un paradigma. Altrimenti, rischieremmo di cadere nel loop di una critica che non è una critica: ma una protesta istintiva, schietta, convinta e nondimeno, in fondo, politicamente e culturalmente sterile.

Ci soccorre un grande italiano. Cesare Beccaria. È lui il paradigma.

Non era un giurista: per nostra fortuna. Era un uomo. Beccaria spiega come e perché “la legge”, allora e ora col suo corteggio di esegesi ruffiane e immondi sacerdoti della ferocia, se ignora il cuore degli uomini, i loro “sentimenti indelebili”, non gode in sè di nessuna autorità.

O va resa vera, la Legge, perché umana, o va presa a calci; e con  lei, quelli che mendace e inumana l’hanno voluta.

Il Cap. XV, ci avverte un altro grande italiano, Pietro Calamandrei, fattosi giurista nel magistero di quel grande uomo, è “il centro di tutto il discorso”. Il discorso sui delitti, il discorso sulle pene. Il discorso della civiltà “a petto” della barbarie.

Quel capitolo è intitolato “Dolcezza delle pene”. Dolcezza: quanto a dire, “moderazione”, “proporzione”, razionale assolvimento di uno scopo intellegibile, non brutale appagamento di una foia animalesca.

Scrive per farsi intendere, Beccaria: “la meno tormentosa sul corpo del reo”. La pena e il corpo: ecco i termini di una relazione lucida e morale. E, sia chiaro, qui si parla di pene, di tutte le pene che cadano sul “corpo”; non solo della tortura, che occupa il Cap. XII, o della pena di morte, alla quale si volgono le risolutive pagine del XVI, il più celebre, forse, fra quelli di “questo libretto”.

No. Beccaria situa la superiore necessità della pena giusta fra “i tormenti” e la morte per decreto: a significare che essa possiede una terribile natura, che nasce dai primi, e si specchia nella seconda. Con la pena sul corpo, toccandolo, confinandolo, comunque disponendone, siamo al limite dell’umano.

La pena presuppone il delitto. Come noi muoviamo dall’accertamento di responsabilità di Formigoni: consegnato alla comune cognizione da una sentenza definitiva.

E non solo lo presuppone, ma si spiega, si giustifica a partire dal delitto. Pertanto, il lusso, le giacche colorate, la sanità pubblica, lombarda e nazionale, non c’entrano. Questo è il delitto. Ma la pena? “Perché la pena ottenga il suo effetto, basta che il male della pena ecceda il bene che nasce dal delitto”.

Quale, qui, “il bene che nasce dal delitto”? Il profitto del reato, la indebita gestione amministrativa, la carriera politica. Non c’è più nulla di quello che c’era. Effetti ampiamente conseguibili con la detenzione nel domicilio. E, probabilmente, già con la pena-processo. Che mai si computa.

La “galera”, allora, è oltre: “Tutto il più, è dunque superfluo, e perciò, tirannico”. Tirannico. 

Pertanto, oggi, in Italia, non ci sono legislatori “sensibili al rigore”, che “non fanno scappare i corrotti dal carcere”; ma solo una canea ciarlatana e livorosa.

Nei decenni e nei secoli, miasmi similari hanno fatto aleggiare su Beccaria la taccia di inattualità.

Non a caso, Calamandrei volle proporne un suo commento, scrivendolo dal dicembre 1943 al dicembre 1944, e precisando: “Dopo quasi due secoli, queste pagine, che fino a trent’anni fa si potevano leggere colla distaccata curiosità con cui si senton narrare remote costumanze di evi barbari, hanno ritrovato per noi un accento di vivente umanità, che ce le fa sentire come dettate dall’angoscia di un contemporaneo…Tutto è tornato vero ”.

Un deputato che chiude un suo intervento in Parlamento con turpe mimica patibolare (Giuseppe D’Ambrosio); un senatore che, pochi giorni dopo, lo ripete, elevandola a ghigno plastico rivolto alle opposizioni (Michele Giarrusso); un sottosegretario che sorride del sorriso di una iena; una Legge che annuncia di “spazzare” i condannati, implicandone la loro riduzione a pattume.

Lageristico, dicevo. Al limite dell’umano, dicevo.

Ecco, anche per noi, “Tutto è tornato vero”.

Viva Beccaria. Viva Calamandrei. E i barbari vadano all’inferno.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: CalamandreicarcereCesare BeccariagiustizialeggeRoberto Formigoni
Previous Post

Moroni alla Frick Collection: lo splendore della ritrattistica rinascimentale a NY

Next Post

Giggino salva il matrimonio (d’interesse) con Matteo, finché morte non li separi

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Governo, dialogo Pd-M5s: bluff o realtà? Verso la direzione dem

Giggino salva il matrimonio (d'interesse) con Matteo, finché morte non li separi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?