Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
February 15, 2019
in
Primo Piano
February 15, 2019
0

La giustizia che affonda l’Italia: il caso paradossale del giudice De Bernardi

Il “caso,” il paradosso, ha una data d’inizio certa: il 18 luglio 2013, quando il giudice Franco Angelo Maria De Bernardi si ritrova in manette

Valter VecelliobyValter Vecellio
La giustizia che affonda l’Italia: il caso paradossale del giudice De Bernardi

Illustrations from "Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino", Carlo Collodi, Bemporad & figlio, Firenze 1902 (Drawings and engravings by Carlo Chiostri, and A. Bongini)

Time: 4 mins read

Questa è una storia paradossale. Una storia incredibile che accadono nel Bel Paese; forse di simili ne accadono anche altrove, se sì, la cosa non consola per nulla. La storia comincia nel 2013, quando un magistrato amministrativo viene arrestato. L’accusa è: corruzione. Paradossale per come si dipana (più propriamente: non si dipana); ancor più paradossale perché il magistrato in questione potrebbe aver ragione. Ragione nel merito, nel senso che potrebbe risultare alla fine innocente; ma paradossale anche perché pur risultasse colpevole, avrebbe comunque ragione.

Il “caso”, il paradosso, ha una data d’inizio certa (almeno quella): il 18 luglio 2013. Quel giorno Franco Angelo Maria De Bernardi, giudice del Tribunale Amministrativo del Lazio, si trova i polsi cinti da un paio di manette: si sarebbe accordato con un collega amministrativista per “indirizzare clienti presso lo studio legale, e porre in essere a loro favore indebite interferenze su assegnazioni, procedure e decisioni”. L’avvocato ben presto esce di scena: patteggia la pena, tre anni e mezzo. Il magistrato invece segue la trafila tradizionale. La sentenza di primo grado arriva il 22 luglio 2016, tre anni dopo. “Normale”. Il 6 agosto 2013 il giudice De Bernardi si è visto sospendere cautelativamente dal servizio; un qualcosa di automatico. Solo l’11 febbraio del 2015 il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa sostituisce quel provvedimento con la sospensione cautelare di tipo facoltativo.

In primo grado, il giudice De Bernardi viene condannato a otto anni, alla confisca di 115mila euro, all’interdizione perpetua dei pubblici uffici. Attenzione: siamo ancora al primo grado. De Bernardi è sì, condannato, ma formalmente è ancora innocente, perché in attesa che si esauriscano i tre gradi di giudizi.

Domanda: si può attendere all’infinito?

Anno di grazia 2002: la Corte Costituzionale ritiene incostituzionale, manifestamente eccessiva, una sospensione lunga quanto la prescrizione del reato. Linguaggio ampolloso, giuridicese; ma comprensibile anche a un profano:

…Una misura cautelare, proprio perché tendente a proteggere un interesse nell’attesa di un successivo accertamento, deve per sua natura essere contenuta in una durata strettamente indispensabile per la protezione di quell’interesse, e non deve gravare eccessivamente sui diritti del singolo che essa provvisoriamente comprime”.

In Italia la giustizia non viene amministrata come nei paesi anglosassoni. Una sentenza non fa, in quanto tale, “legge”, e possono benissimo esserci verdetti opposti in casi simili. Ad ogni modo, se ne tiene conto, Nel caso del giudice De Bernardi, che fare? In attesa di definitiva sentenza, è già trascorso un tempo infinito. I cinque anni di durata massima come clausola generale di sospensione sono abbondantemente trascorsi. Si può rinnovarla, la sospensione facoltativa dal servizio; ma questa volta per farlo non ci si può appellare a motivi di opportunità; si dovrebbe entrare nel merito dei fatti. Prudentemente il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa preferisce un’altra strada: assegnare il giudice De Bernardi al TAR della Valle d’Aosta; a dire il vero, prima si era individuata nel Piemonte, la sede dove assegnare il giudice De Bernardi; ma i colleghi del TAR piemontese obiettano: “C’è il rischio di menomazione al prestigio, oggettivamente derivante dalla pendenza di un processo per reati gravi connessi all’esercizio delle funzioni giurisdizionali”. E sicuramente è obiezione fondata, non solo legittima; tuttavia, come mai il rischio di “menomazione al prestigio” si potrebbe consumare in Piemonte, ma non nella Valle d’Aosta?

Per ricapitolare:

1) paradossale che per un grave reato, che vede accusato un magistrato, la sentenza di primo grado giunga tre anni dopo l’arresto;

2) paradossale che la vicenda non sia ancora definita, che l’accusato resti “appeso” a un giudizio che non arriva, e nel frattempo sia sospeso dalle sue funzioni;

3) paradossale che possa riprendere a esercitare la sua funzione, perché la definitiva sentenza tarda ad arrivare;

4) paradossale che possa esercitare la sua funzione in una regione piuttosto che in un’altra: in una può procurare “menomazione al prestigio”, ma la stessa “menomazione” non la si consuma in una regione confinante.

C’è poi un quinto paradosso: il giudice De Bernardi è vicino alla pensione. Il problema della possibile “menomazione” si estinguerà, se così si può dire, naturalmente. Il sesto paradosso è che tutta questa concatenazione di paradossi sia percepita, vissuta, considerata cosa assolutamente “normale”.

Caso isolato, potrebbe pensare qualcuno.

Purtroppo no. La giustizia in Italia non funziona; e non è solo carcere per innocenti; e, in parallelo, farabutti che troppo spesso la fanno franca. Quando si dice giustizia “malata” si dice un qualcosa che frena gli investimenti; la non certezza del diritto, la lunghezza dei processi allontana impaurito l’investitore straniero; alimenta la fuga di capitali; le detenzioni ingiuste comportano milioni di risarcimento ogni anno. La giustizia “malata” costa due punti e mezzo di Prodotto Interno Lordo: circa 40 miliardi di euro. Tanto, per esempio, si potrebbe recuperare se la giustizia civile italiana si allineasse ai tempi di quella tedesca. Ogni anno le imprese italiane spendono circa tre miliardi di euro di costi legali e amministrativi solo per i contenziosi lavorativi: un vero e proprio salasso per l’economia del Paese e le tasche di tutti.

Nonostante qualche progresso negli ultimi anni, la giustizia civile italiana appare ancora lontana dagli standard degli altri Paesi europei. In media i tempi per una sentenza nelle procedure civili raggiungono i 991 giorni: più del doppio della media in Spagna (510 giorni), Germania (429 giorni) e Francia (395 giorni).

La “lentezza” della giustizia civile è uno dei fattori che maggiormente penalizza la competitività dell’economia italiana. Meno efficiente è la giustizia, più è difficile l’accesso al credito, peggiore è il funzionamento dei mercati, minori gli investimenti, anche quelli dall’estero, per i quali il ‘pantano percepito’ della giustizia italiana è uno dei principali freni.

Nell’ultimo decennio, gli investimenti esteri in Italia sono stati in media un terzo rispetto a quelli dei principali competitor europei. Secondo il Fondo Monetario Internazionale la principale causa della scarsa attrattività nazionale risiede proprio nell’inefficienza giudiziaria. I tempi pachidermici della giustizia civile comportano anche costi non facilmente monetizzabili: sfiducia dei giovani nel futuro, fuga di capitale umano, burocrazia sempre più invasiva e opprimente.

In una lettera a Giovanni Amendola, Benedetto Croce raccontava dei guai giudiziari capitati a Giuseppe Prezzolini, e la concludeva con la raccomandazione di stare sempre e comunque il più lontano possibile da tribunali e aule di giustizia. Quella lettera porta la data del 1911. E’ amaro che quel “consiglio”, vecchio di più di cent’anni, sia tuttora valido.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Franco Angelo Maria De Bernardigiustiziagiustizia italianatempi della giustizia
Previous Post

Foibe, le indifendibili scuse di Tajani e la coscienza sporca di chi dimentica

Next Post

In ricordo degli orrori delle foibe, il Consolato a NY luogo di memoria viva

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo di Kiev Sviatoslav Shevchuk

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo di Kiev Sviatoslav Shevchuk

byAskanews-LaVocediNewYork
Tass, ‘i colloqui Russia-Ucraina inizieranno domani’

Tass, ‘i colloqui Russia-Ucraina inizieranno domani’

byAnsa

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
In ricordo degli orrori delle foibe, il Consolato a NY luogo di memoria viva

In ricordo degli orrori delle foibe, il Consolato a NY luogo di memoria viva

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?