Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
January 11, 2019
in
Primo Piano
January 11, 2019
0

Cari Renzi e Burioni, chiedete ad Ilaria Capua se l’accordo con Grillo va bene

Non si può stringere la mano a chi si limita a consegnare un coltello, tenendo ancora in tasca una pistola...

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Cari Renzi e Burioni, chiedete ad Ilaria Capua se l’accordo con Grillo va bene

Matteo Renzi, Beppe Grillo, Roberto Burioni.

Time: 5 mins read

Churchill, appena seppe che, rotto il Patto di non aggressione Molotov-Ribbentrop, la Wermacht aveva cominciato l’invasione dell’Unione Sovietica, disse: “Se Hitler fa la guerra all’inferno, noi ci alleiamo col Diavolo”. E così, il campione dell’anticomunismo mondiale si dispose, spiritualmente e politicamente, al fianco dell’Armata Rossa.

Questo per dire che non bisogna stupirsi, nelle cose del mondo, di fronte alle novità, anche le più clamorose: perché la vita è continuo mutamento, come si dice. E, infatti, a guerra finita, sconfitto il più incalzante pericolo, col discorso della “Cortina di Ferro”, lo stesso Churchill aprì la Guerra Fredda contro i sovietici. Un altro mutamento: che, però, si rivelò essere un ritorno all’ordine primario, al punto di partenza.

Perché, infatti, comune ad entrambe quelle decisioni, fu un unico paradigma: la libertà politica. In politica, la libertà è il fondamento. Senza la libertà, ogni altro bene si riduce ad un’approssimazione, quando non, addirittura, ad una finzione.

Scuserete la premessa, ma confido permetta di accostarci a questo Patto Renzi/Grillo/Burioni, stretto in “difesa della Scienza”, sulla base di quel paradigma fondamentale.

Scrivere “ci si può dividere su tutto, ma una base comune deve esserci” non significa niente, se non si precisano quel “tutto” e quella “base comune”.

“Base comune”, sembrerebbe qui essere “La Scienza”: declinata come tutto quanto, nelle conoscenze acquisite dall’uomo secondo il metodo sperimentale, si opponga ad “oscurantismo e superstizione”. La prova contro la congettura; la dimostrazione razionale, ordinata a governare il perturbamento delle viscere. Giusto, giustissimo.

E Grillo è stato l’atroce portabandiera del “Vaccini uguale veleno”, “Veronesi uguale Bayer”, “mio cugino” meglio dell’OMS. Sembrerebbe chiaro, pertanto: ha fatto marcia indietro. E uno studioso che molto si è meritoriamente speso per contestare quell’involuzione culturale, sociale e politica; e un noto uomo politico che al Movimento di Grillo si è a lungo opposto, rilevano l’accaduto e lo celebrano fiduciosi.

Ma è sul “tutto” che le cose si complicano.

Il “tutto” sono le libertà fondamentali. Il M5S, in Italia, non si è occupato solo di “scienza”. Ma è nato sulla metodica distruzione delle libertà fondamentali. E, perciò, si è sviluppato sulla prima e più perniciosa superstizione, che, a quanto pare, è inattingibile, invulnerabile da ogni vaccino.

Quella per cui la Classe Dirigente della Repubblica non era tale: ma un’accolita di malfattori; quella per cui la collettività nazionale, sarebbe riducibile a “dieci milioni di condotte tipiche” (Copyright, Davigo). E le sue multiformi varietà ed espressioni, il loro incessante creare e ricreare la vita fra le imperfezioni, e la vita nonostante le imperfezioni, altro in realtà non sarebbero, che dieci milioni di delinquenti: liberi di agire impuniti, solo per insipienza della suddetta Classe Dirigente. Ma questa superstizione, essendo “politica”, ha preceduto e precede quella “scientifica”, e l’ha resa possibile.

La congettura che prevale sulla prova, e il perturbamento delle viscere sulla dimostrazione razionale, sono state e sono l’incantamento malefico con cui l’Apparato Coercitivo ha ammorbato la Repubblica; sono state e sono il virus illiberale con cui, negli ultimi trent’anni, è stata compromessa l’attitudine alla civile convivenza di milioni e milioni di uomini e donne italiani (Magistratura Inquirente che “fa le cose”; quella Giudicante con le sue brave assoluzioni “a babbo morto”; e una Propaganda che, diffondendo  effetti “per cui non si può attendere il giudizio”, li rende Verbo).

Basterà qui un esempio, nondimeno vistosamente pertinente.

Ilaria Capua.

Ilaria Capua, virologa, scienziata, già Parlamentare della Repubblica, è oggi “un’emigrata”. E proprio nel senso storico-politico del termine: quello che definisce gli esuli, anche volontari. Quanti, cioè, in Patria abbiano dovuto subire violenze ed umiliazioni, istituzionali e formalmente legittime, così profonde, da sospingere alla fuga.

Leggi anche: Ilaria Capua, la virologa “tradita” dall’Italia che promuove l’italicità nel mondo

Il M5s, nella nota vicenda che l’ha riguardata, ha incarnato proprio il punto di convergenza fra “superstizione politica” e “superstizione scientifica”. E ha promosso, in sintonia con certo coté sottoculturale e pubblicistico, anch’esso noto, (coagulatosi, pure in questa occasione, intorno all’Espresso e al Fatto Quotidiano), la lapidazione in effige dell’inerme donna, madre, moglie e studiosa.

Nella sua lettera di dimissioni dalla carica di Deputato, tra l’altro scriveva: “Paradossalmente, penso che se questo mio passaggio di vita come rappresentante del popolo italiano, lascerà un segno, non riguarderà la scienza o la ricerca. Riguarderà la giustizia. Quello che è successo a me accade troppo spesso in Italia, e potrebbe succedere a chiunque. In occasione di questo momento voglio dar voce a tutte le persone innocenti accusate ingiustamente, che attendono – impotenti, che la giustizia faccia il suo corso. Perché anche loro meritano rispetto.”

In nessun altro modo, più duramente impellente di questo, può essere fissato il “tutto” di cui stiamo discutendo. E il “paradossalmente” di Ilaria Capua, segna con limpidezza proprio il rischio di fraintendere il senso unitario e fondamentale della libertà. L’inscindibilità di metodo scientifico e metodo democratico.

Questo è il “tutto”. È “la base comune” perché è “il tutto”; è il “tutto” perché è “la base comune”.

E su di esso, non ci si può dividere.

Non si può stringere la mano a chi si limita a consegnare un coltello, tenendo ancora in tasca una pistola. È diseducativo. È ambiguo. Soprattutto, rischia seriamente di risolversi in un contegno politicamente sterile a caotico.

A Grillo bisogna chiedere di ridiscutere, se vorrà, proprio la “superstizione fondamentale”. Di distruggere la fabbrica del veleno. Non la singola fiala. Bisogna essere esigenti sui principi fondamentali, sui movimenti storici, sulle defezioni della coscienza morale. Non c’è nulla da “recuperare” nel M5S, di un qualche spirito “sanamente oppositivo”, se è la suggestione a cui si pensa.

Per ideare un futuro di democrazia e di libertà, la galassia “PD”, o comunque la si vorrà denominare, deve negare il Grillo che è in lei; non immaginare l’antigrillo che è in lui. Deve tornare sui libri di storia e di politica.

Deve riscoprire il passato dell’Italia Repubblicana, e mandare al macero i Sacerdoti dell’Ignoranza Politica, se intende plausibilmente aprirsi ad un futuro di libertà e civiltà. 

Altrimenti, semplicemente, non si riesce credibili.

Nè sui fronti maggiori, nè su quelli minori.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Beppe GrilloM5SMatteo RenziRoberto Burioniscienzavaccini
Previous Post

Giancarlo Vitali, un ricordo a pennellate dell’“ultimo dei pittori”

Next Post

My Brilliant Friend: parla Francesca Pezzella, volto di Carmela Peluso

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
My Brilliant Friend: parla Francesca Pezzella, volto di Carmela Peluso

My Brilliant Friend: parla Francesca Pezzella, volto di Carmela Peluso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?