Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
December 29, 2018
in
Primo Piano
December 29, 2018
0

“Chi sbaglia paga”? Taser e Daspo sì, ma sulla chiusura degli stadi…

Riflessioni sul giudizio espresso da Matteo Salvini a proposito della chiusura degli stadi dopo gli scontri (anche mortali) a Inter-Napoli

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
“Chi sbaglia paga”? Taser e Daspo sì, ma sulla chiusura degli stadi…

Il vicepremier e ministro dell'Interno Matteo Salvini (fonte Palazzo Chigi).

Time: 4 mins read

Naturalmente, la condizione degli stadi, del loro situarsi al confine fra La Città e la Terra di Nessuno, dove barbarie e violenza “esplodono” secondo calendario, e il dolore e lo sgomento non addolorano e non sgomentano più, o non quanto e come dovrebbero, è una condizione ormai integrata “nell’ordine delle cose”: e inserita armoniosamente nel nostro panorama interiore da quasi quarant’anni.

Nell’ottobre 1979, tutti lo ricordiamo, Vincenzo Paparelli, venne “festosamente” colpito da un razzo che, dalla curva romanista dell’Olimpico, era corso fino all’opposta curva laziale, uccidendolo. Da allora, “morire di calcio” si può (in verità, la prima vittima fu Giuseppe Plaitano, nel 1963, di Salerno; ma fu piuttosto un incidente, sia pure occasionato dal cd. “fatto sportivo”: perché, dopo un’invasione di campo, durante una Salernitana-Potenza, un (allora) tenente della Polizia sparò un colpo di pistola in aria, ma finì l’ignaro spettatore). Invece, Paparelli fu ucciso entro lo spettacolo, in ragione dello spettacolo, e con strumenti di scena. Dopo di lui, così, altre ventuno persone.

Perciò, il tempo del Governo in carica non è certo un tempo nuovo: nemmeno per queste faccende. Nè, nuovo, lo è per il Ministro dell’Interno: il quale, anzi, proprio in quanto tale, incarna gli specifici doveri e le specifiche competenze che anche alla “condizione degli stadi”, considerati quali fonti di pericolo per la privata e pubblica incolumità, più direttamente attengono.

Ma il Governo ora è questo, e questo è il Ministro dell’Interno. Sicché, di lui dobbiamo occuparci

Morto Daniele Belardinelli, l’ultimo, fin qui, dei “caduti da stadio”, dice l’On. Salvini che “Chiudere gli stadi e vietare le trasferte, condanna i tifosi veri; milioni di persone che hanno diritto a seguire la propria squadra, e che non vanno confuse con pochi delinquenti che girano con il coltello in tasca. E’ una risposta sbagliata”

Sembrerebbe una proposta senza infamia e senza lode, che chiunque potrebbe formulare, condivisibile o meno, ma senza affanni; destinata a lasciare le cose come sono.

Senonché, ci sarebbero tre o quattro cosette da dire.

Si potrebbe intanto osservare che la “chiusura degli stadi” è una sanzione. Infatti, è decisa da un giudice, sì, “sportivo”: ma che agisce sulla base di un potere formale e legalmente costituito: visto che “l’autonomia” regolamentare delle istituzioni sportive è riconosciuta da una legge, e non scaturisce da un inesistente “nulla legislativo”.  “In questo caso, è stata inflitta per i cori razzisti, sciorinati nel corso della partita. Tuttavia, la connessione con la materia dell’ordine pubblico è stata posta dallo stesso Prefetto di Milano, Renato Saccone: “A gennaio faremo un vertice sulla sicurezza che coinvolgerà le società, Inter e Milan. La prossima partita in casa dell’Inter con tutto il pubblico sarà a metà febbraio. Terminata l’efficacia dei provvedimenti della giustizia sportiva, potrebbe essere chiusa parte della curva della tifoseria interista”.

Ora, ritenere del tutto inadeguata una sanzione, per chi, in quanto Vice-Presidente del Consiglio, Ministro e capo di un partito di maggioranza parlamentare, da mane a sera, straparla del “chi sbaglia paga”, mascherandosi da poliziotto e festeggiando ad ogni arresto, già lascia l’osservatore piuttosto smarrito.

Ma bisogna riconoscere che Salvini sta prendendo il posto di Berlusconi avendo Davigo nel cuore; e si è intestato l’Italia “che produce” mentre vellica il più deteriore parassitismo di massa. Fin qui, dunque, si è dimostrato un provetto contrabbandiere politico; contestare l’efficacia della pena in nome della “certezza della pena”, per uno come lui, alla fine, è poco meno di una bazzecola. La mollichina quotidiana per un tweet

In secondo luogo, chiudere porti e aereoporti dell’intera Repubblica, risolvendosi in una ammiccante “Misura di Prevenzione di massa”, scopre una sproporzione fra mezzi e scopo assai maggiore di quella lamentata. E accantoniamo pure ogni questione fra la dignità del diritto a vedere una partita di calcio e quella del diritto a cercare un pezzo di pane dove c’è: rischieremmo di dover ammettere che, in una certa ottica, diciamo così, pre-giuridica, ci sarebbero uomini-bimbi che pesano più di uomini-cani.

Ma poi, cosa sarebbe, a ben vedere, la chiusura degli stadi per due giornate, più una terza inibita alle sole curve? Sarebbe una sorta di Daspo allargato.    

Daspo. Quanto a dire, una delle parole-chiave di questo Governo. Daspo sportivo. Daspo urbano. Daspo anticorruzione.

E siamo al terzo rilievo. “Milioni di persone” non vanno confuse con “pochi delinquenti”? Sacrosanto. Eravamo così anche durante la Prima Repubblica, se permette la presente maggioranza di Governo: frutto velenoso di una pluridecennale coltura, a base di “Casta”, “dieci milioni di condotte tipiche”, “familismo amorale” e simili altre corbellerie. Lasci perdere, Ministro Salvini. I “milioni di persone per bene” passate al setaccio del pretesto illegalistico non sono il suo partito, né il suo spartito.

Piuttosto, ci dica: un’intera popolazione al comando di un Taser, va bene? Sindaci e Questori, legalmente capaci di limitare la libertà personale con la stessa facilità con cui possono firmare una cartolina d’auguri, invece, vanno bene? Il “Daspo a vita”, per una disfunzione amministrativa, giusto; e dieci giorni di riposo di fronte al cadavere di un uomo, “una risposta sbagliata?   

Si vorrebbe replicare che i primi due “Daspo”, sportivo e urbano, sono stati introdotti da precedenti Governi? E che, in particolare, quello urbano è opera del Governo Gentiloni e del Ministro Minniti? Nessuna meraviglia, se questa fosse l’obiezione.

Sarebbe la conferma che Salvini ha compiuto il progetto politico di Bersani e D’Alema: stare accanto al M5S. Contrabbando politico, dicevamo.

Senonché, il Ministro ha aggiunto: “Certe partite di calcio non si giocheranno più in notturna, quelle più a rischio si devono giocare alla luce del sole e con elicotteri che possano controllare i delinquenti”.

E, all’improvviso, viene un dubbio a noi; il dubbio che non ci sia alcun contrabbando. Bersani, più D’Alema, più Salvini, più Grillo, più elicotteri e stadi.

Sudamerica in salsa brezneviana. Buon Anno.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: CalcioInter-NapoliMatteo Salviniultras
Previous Post

Virginia Raggi e la “rivoluzione gentile”: il sindaco di Roma oltre le cinque stelle

Next Post

A Trip to the South-East of Italy: to the Discovery Ragusa and its Province

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Trip to the South-East of Italy: to the Discovery Ragusa and its Province

A Trip to the South-East of Italy: to the Discovery Ragusa and its Province

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?