Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 28, 2018
in
Primo Piano
November 28, 2018
0

Il sottosegretario Geraci spiega a New York la manovra “del cambiamento”

Dopo New York, dove ha incontrato investitori e think tank, è atteso a Washington e Boston. Per "chiarire" la posizione economica dell'Italia

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Il sottosegretario Geraci spiega a New York la manovra “del cambiamento”

Il console generale Francesco Genuardi con il sottosegretario allo Sviluppo Economico Michele Geraci (foto Consolato).

Time: 4 mins read

Un tour per chiarire (“di tranquillizzarli non c’è bisogno”) agli investitori finanziari la manovra economica italiana. Il viaggio americano del sottosegretario allo Sviluppo Economico Michele Geraci lo ha portato a New York – con un’agenda fittissima di incontri, istituzionali e economici, ma anche con think tank universitari – e proseguirà nelle prossime ore a Washington e Boston. Tra i vari appuntamenti, Geraci è stato premiato con il “GEI Friendship Award” nel corso di una colazione data in suo onore dal GEI – Gruppo Esponenti Italiani. Tutte occasioni, ha specificato il Sottosegretario, per spiegare dove sta andando l’Italia, ma anche per “ascoltare suggerimenti”. Perché, al di là degli indirizzi generali della legge di bilancio, bisognerà poi stabilirne i dettagli. Certo: la rassicurazione che il Belpaese è e resta dentro l’Eurozona e dentro l’Europa è d’obbligo. “Lo si è ripetuto tante volte, ma vogliono sentirselo dire da noi”, ha dichiarato in occasione della sua conversazione con i giornalisti italiani al Consolato Generale di New York.

Un tema fondamentale è quello della tecnologia. “L’Italia è indietro”, ha ribadito Geraci, “ma questa è un’opportunità anche in termini di blockchain“. Che può servire, ha aggiunto, per abbassare i costi di esportazione e garantire l’origine e la tracciabilità del prodotto. Quanto alle preoccupazioni di Trump sulla tecnologia cinese 5G di Huawei e Zte, il Sottosegretario ha spiegato che si tratta di timori condivisibili, legati al fatto che, in tecnologia, è tutto open. “Ci sono software che possono essere usati”, ha detto Geraci, “l’importante è non dare a Huawei il controllo di tutta la catena”.

Smentite invece le parole dell’allora amministratore delegato di Tim, Amos Genish, che, invitato tempo fa all’ambasciata americana a Roma, affermò: “Tra gli Usa e l’Italia esiste una differenza. Negli Usa c’è un governo contrario alla penetrazione cinese nel sistema delle telecomunicazioni, mentre in Italia c’è un governo che la auspica”. “Non sono d’accordo”, ha chiarito Geraci, economista che in Cina lavora da un decennio. “Siamo orgogliosi dell’alleanza con gli USA e con l’Europa. Noi, anzi, siamo l’Europa”. Il Sottosegretario ha dunque smentito le notizie a proposito di eventuali nuove partnership strategiche con il Dragone cinese. Anche perché, ha puntualizzato, “noi non facciamo politica estera”. E ha ribadito l’attenzione sua e del Governo al tema degli investimenti predatori. Il cosiddetto “Piano Geraci”, ha spiegato, si occupa proprio di questo: di effettuare, cioè, uno screening degli investimenti cinesi in Europa, volto ad assicurare che, prima di poter controllare alte quote di asset strategici, l’investitore dimostri di soddisfare alcuni requisiti (scongiurando, ad esempio, delocalizzazioni e trasferimenti di tecnologia).

Quando all’annoso tema dei rapporti con l’Europa in economia, il Sottosegretario ha valutato positivamente i colloqui avuti con gli investitori. Anche perché, ha spiegato, ci sono elementi che pochi conoscono e considerano. Come il fatto che l’Italia è l’unico Paese che ha un surplus primario fisso dell’1,5%, e che quindi spende meno delle tasse che incassa. Anche il famigerato rapporto debito/PIL, ha affermato Geraci, è un indicatore non consistent: “Lo Stato è fatto di quattro entità: cittadini, aziende – financial e non – e Governo. Di solito si calcola il rapporto tra il debito del Governo e il PIL dei quattro, mentre bisognerebbe considerare il rapporto tra il debito dei quattro e il PIL dei quattro”. Usando quest’ultimo indicatore, ha spiegato Geraci, l’Italia va meglio della Spagna ed è in linea con la Francia. Secondo il Sottosegretario, parlando di questi elementi agli investitori, si cattura la loro attenzione. Altro elemento di cui tenere conto, il fatto che le condizioni considerate oggi sembrano le peggiori possibili: al momento, ha affermato, si dà per scontata la procedura di infrazione e lo scontro con l’Europa. Eppure, ha assicurato Geraci, “non sforeremo il deficit, perché è una necessità matematica: e tutto questa conversazione si sgonfierà automaticamente”.

Non solo: il Sottosegretario ha sottolineato come ci sia ancora un ampio margine di manovra per il Governo. Perché “il PIL lo conosceremo prima di fare un commitment sulle spese del 2019”. Questo consentirà di regolare la spesa pubblica, che, a suo avviso, è in questo caso particolarmente elastica. “Abbiamo due leve: i tempi e le intensità delle riforme”. Geraci ha quindi ventilato l’opzione di posticipare e rimodulare il reddito di cittadinanza. E quanto alla legge Fornero, ha puntualizzato, sussiste sempre la possibilità che qualcuno non usufruisca della quota 100.

Geraci è stato l’economista che ha teorizzato la piena compatibilità tra reddito di cittadinanza e flat tax. E davanti ai giornalisti italiani a New York, ha sostenuto la complementarietà tra una misura “di sinistra” come il reddito di cittadinanza e un approccio di destra relativo alla legalità. Perché, ha affermato, solo la certezza della legge può rendere quella misura davvero efficace, evitando possibili abusi.  In effetti, i limiti che il Governo sta pensando di imporre sembrano essere numerosi. Innanzitutto – ha chiarito il Sottosegretario – chi prende il reddito dovrà dedicare ore settimanali al lavoro e al training. In secondo luogo, non saranno soldi cash, e la somma potrà essere spesa solo in generi di prima necessità (le cosiddette “spese morali” di Di Maio): cibo, affitto, beni primari, e poi l’occorrente per il percorso di training. Soprattutto, per il Sottosegretario, il fatto che il reddito di cittadinanza porterà a una diminuzione del rapporto tra debito e PIL è una necessità matematica. Perché quei soldi, ha spiegato, devono necessariamente essere spesi. Addirittura, Geraci ha suggerito che l’importo del reddito, se non speso, si azzeri dopo 3 mesi. Inoltre, ha puntualizzato, “esiste anche il reddito di cittadinanza per le aziende: chi assume qualcuno che è nel programma avrà sgravi fiscali”. L’idea, insomma, è quella di aiutare a incrociare domanda e offerta di lavoro, e di agire su entrambe le variabili. 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: commercioeconomiaMichele GeraciReddito di Cittadinanzatecnologia
Previous Post

Io, ex gladiatore, per il destino dell’Italia, sono grato al governo Conte

Next Post

My Memories of Bernardo Bertolucci, the Director in Search of the Mystery

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

A destra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il mio ricordo di Bernardo Bertolucci, regista in cerca del Mistero

My Memories of Bernardo Bertolucci, the Director in Search of the Mystery

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?