Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 9, 2018
in
Primo Piano
November 9, 2018
0

Quando Mussolini disse: “Ho inoculato il razzismo negli italiani”

L’”inoculazione” aveva eliminato la capacità di giudizio, allineato la gente cavia nel pregiudizio e nel privilegio della presunta superiorità di specie

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Quando Mussolini disse: “Ho inoculato il razzismo negli italiani”

Benito Mussolini (Wikipedia).

Time: 4 mins read

A Beirut, nell’aula magna dell’università gesuita Saint Joseph, in un convegno organizzato per onorare il messaggio di padre Paolo Dall’Oglio, il sacerdote finito più di cinque anni fa in uno dei tanti buchi neri della guerra siriana, un intellettuale di fede sciita, mentre si qualificava amico del dialogo tra culture e religioni, accusava Israele di sionismo. Benché animato di buone intenzioni,  era vittima dell’intossicazione propagandistica alla quale in Medio Oriente governanti ed estremisti religiosi sottopongono chiunque.

Ho avuto modo di ragionare con quella brava persona e di portarlo a riflettere sul dialogo che fu aperto dai laburisti israeliani con i palestinesi di Arafat, complici altri socialisti delle democrazie scandinave, e di come quel dialogo fosse stato chiuso dai governi israeliani formati da destra e religiosi. Ho anche fatto presente, per stare ai tempi più recenti, la differenza tra una politica estera statunitense liberal che si è proposta come honest broker nella regione mediorientale e l’attuale estremismo populista che è arrivato a concepire lo snaturamento di Israele in paese esclusivamente ebraico e lo scippo di Gerusalemme come città di un solo popolo.

Trasportata nelle categorie della politica, la comprensione dello scontro tra israeliani e palestinesi e la contestuale ricerca di soluzione, non sapeva più che farsene del termine “sionismo” e ricercava negli strumenti consueti dell’analisi politologica scientifica le soluzioni per armonizzare gli interessi confliggenti.

Spontaneamente, mentre parlavo con quell’intellettuale di religione sciita, ho pensato al dibattito che, da settembre, si va sviluppando in Italia nel ricordo delle leggi razziali fasciste di ottant’anni fa, e ad una frase pronunciata da Mussolini nel Gran Consiglio nella prima mattina del 6 ottobre 1938, al termine del Gran Consiglio della notte. I gerarchi si riunivano dopo la pubblicazione il 14 luglio del “Manifesto della razza” ad opera di intellettuali organici al fascismo (ma in quella tragica brodaglia c’era integro la zampino del cavalier Benito!) e  al discorso del capo del governo a Trieste il 18 settembre con l’anticipazione dei contenuti delle leggi antisemite e delle misure regolamentari di discriminazione che vennero assunte da novembre.

Disse il duce in quell’occasione, come ricordato da testimoni e memorialisti: ”Ora l’antisemitismo è inoculato nel sangue degli italiani. Continuerà da solo a circolare e a svilupparsi…”.

Il linguaggio adottato per l’occasione dal capo supremo del fascismo merita attenzione ed esegesi.  Si noti innanzitutto il primitivismo vitalistico che lo qualifica.

Quell’offensiva, che veniva propagandata come interesse nazionale della stragrande maggioranza bisognosa di difendersi dall’esigua minoranza dei fedeli di religione ebraica, ad un attento esame si rivela per quello che è: l’attacco frontale contro ciascuno e tutti i cittadini italiani. In essi, nelle parole di Mussolini, veniva finalmente “inoculato nel sangue” l’antisemitismo, che avrebbe poi preso “da solo a circolare e a svilupparsi”.

Insomma, il capo del regime razzista e liberticida instaurato da quasi sedici anni, considera i connazionali alla stregua di topini, cavie di laboratorio nel cui sangue siringare il virus che ne avrebbe determinato i comportamenti successivi. Non è alla mente condizionabile dalla propaganda che il duce fa appello, ma al vitalismo elementare del “sangue” dove immagina possa ribollire l’ispirazione all’azione antiebraica collettiva.

Gli italiani brava gente, da topolini programmati, corrisposero. Dalla sera alla mattina, salvo rarissime eccezioni, iniziarono a gareggiare in meschinità e vigliaccheria scalando, alle spalle degli ebrei degradati o allontanati, posizioni sui posti di lavoro e nelle professioni che erano stati incapaci di guadagnare con il merito; acquisendo posizioni e proprietà che altrimenti non avrebbero avuto titolo ad assumere;  tirando vantaggi i più diversi dalla disgrazia di concittadini dei quali magari erano stati sino a un istante prima amici, colleghi, compagni di fede intellettuale o politica.

In quell’ambiente andranno a collocarsi le disposizioni razziste che, nella banalità dell’esecuzione amministrativa, costituiranno la maggiore vergogna del ventennio, marchiando l’intero popolo italiano sodale del crimine. L’”inoculazione” aveva eliminato la capacità di giudizio, allineato la gente cavia nel pregiudizio  e nel privilegio della presunta superiorità di specie. 

Il tutto risulterà tragicamente ridicolo, alla luce di una scienza che spiegherà come le razze non siano altro che invenzione di menti malate e di sfruttatori che sul pregiudizio costruiscono fortune e dominanze. Gente paradossale i razzisti, che meritano un titolo dispregiativo riferito a qualcosa di inesistente (la razza).

L’amico sciita tacciava di sionismo i cittadini di Israele, ripetendo la millenaria cantilena del pregiudizio antiebraico. Tra gli argomenti utilizzati per portarlo a più ragionati consigli, ho raccontato la trama del film di  José Luis Saenz De Heredia, Raza (1941), sceneggiato dallo stesso caudillo Francisco Franco. Nella storia di quattro generazioni di ufficiali del regno di Spagna viene cucinata l’esaltazione della cosiddetta “razza spagnola”. L’acme è raggiunto nella scena finale quando il fratello che milita nell’esercito legale repubblicano, tradisce i commilitoni girando ai felloni insorti, i piani della battaglia finale.

Invece di riconoscere la propria meschinità, l’ufficiale fellone si lancia in un peana a favore degli insorti, dichiarandoli i veri campioni della nuova umanità che esalteranno la “razza spagnola”.

Un altro spagnolo, un vero grande di Spagna, Francisco Goya, scrisse in tempi di altre orribili guerre e di scontro tra illuminismo e i pregiudizi del tradizionalismo oscurantista, sull’opera che apre (1799) il ciclo Los Caprichos : “El sueño de la razón produce monstruos”, il sonno della ragione produce mostri.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: antisemitismo italianoBenito MussolinifascismoIsraelePalestinaRazzismo
Previous Post

New York, la città degli incontri che ti porterai nel cuore

Next Post

Vivahouse, la rivoluzione del concetto abitativo partirà da Londra e New York

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

Trump vuole calmierare i prezzi dei farmaci e accoglie i sudafricani bianchi

byMaria Galeotti

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vivahouse, la rivoluzione del concetto abitativo partirà da Londra e New York

Vivahouse, la rivoluzione del concetto abitativo partirà da Londra e New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?