Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 9, 2018
in
Primo Piano
October 9, 2018
0

Quelle baronie universitarie che “hanno suicidato” mio figlio: caro Conte, le scrivo

Lettera semi-seria, anzi serissima, di un giornalista e padre che ha perso suo figlio, "suicidato" dal sistema infetto che governa i concorsi universitari

Claudio ZarconebyClaudio Zarcone
Quelle baronie universitarie che “hanno suicidato” mio figlio: caro Conte, le scrivo

Norman Zarcone, in un'immagine che lo ritrae felice allo stadio.

Time: 4 mins read
Giuseppe Conte (foto, quirinale.it)

Egregio Professore, Signor presidente del Consiglio, lungi da me l’idea di voler insinuare qualcosa – come ha fatto un quotidiano nazionale – sulla liceità della sua carriera accademica. Su conoscenze, commissari d’esame, frequentazioni, collaborazioni ecc.

Sono di questo mondo e so come esso funzioni. Se non vi sono prove schiaccianti si rimane nel campo delle illazioni, delle sterili argomentazioni (oggi si parla addirittura di post-verità), sappiamo benissimo – io e lei – che l’Accademia, il mondo dell’Università, è un tempio di cultura. E sappiamo benissimo – io e lei – che a cercare (e trovare) il malaffare si fa presto, in ogni settore del pubblico e delle professioni. Ma da giornalista quale sono (orribile categoria, mi creda, peggio dei baroni universitari), mi ritornano in mente le parole di un professore ordinario ai microfoni di una giornalista Rai (conservo almeno dieci copie del filmato): “I concorsi per ricercatore sono legalmente truccati”. Allora io, con quel viziaccio del cronista, del giornalista che a tutti i costi deve vederci chiaro, faccio delle semplici inferenze mentali: “Se sono legalmente truccati i concorsi per ricercatore, quelli per Associato o Ordinario fanno eccezione?”. Domanda idiota, non me ne voglia, figlia dello specchio incrinato che riflette i miei pensieri, anch’essi idioti. Però mi tornano in mente le parole di Matteo Fini, ricercatore italiano, che ha denunciato: “In Italia, prima si sceglie un vincitore e poi si bandisce un concorso su misura per farlo vincere. Anche per un semplice assegno di ricerca. All’università è tutto truccato […] Tutti i concorsi a cui ho partecipato erano già decisi in partenza. Sia quando ho vinto, sia quando ho perso. Vinci solo se il tuo garante siede in commissione. Il concorso è una farsa, è manovrato fin dal momento stesso in cui si decide di bandirlo”. Cazzo, mi son detto, vuoi vedere che quel professore aveva ragione? Che i concorsi universitari sono “legalmente truccati”?

Non mi dica di non aver mai avuto notizia, anche negli ultimi anni, di figli di ministri, rettori, notabili vari (appunto: “figli di”), che sono diventati Ordinari o Associati alla “veneranda” età di trent’anni.

Eppure, da stronzo empirico quale sono e non avendo studiato al Cepu, quattro conti li so fare. O almeno penso di saperli fare, insieme alle migliaia di stronzi empirici come me. Per diventare Ordinario, punta massima dell’insegnamento accademico, si dovrebbe aver prodotto una mole più che consistente di materiale scientifico, o aver fatto qualcosa di sensazionale ai fini della ricerca e giù di lì. Più o meno dovrebbe funzionare così. Allora qualcuno – non necessariamente lei, Professore – saprebbe spiegarmi con quale criterio ispirato da meritocrazia, si possa diventare Ordinari a trent’anni?

A me, ripeto, stronzo empirico, quei conti non tornano.

“Il bordello è l’unica istituzione italiana dove la competenza è premiata e il merito riconosciuto”, mi pare dicesse Indro Montanelli. Ma tant’è…

Vede Professore, non mi appassionano le diatribe sui titoli professionali esibiti dai nostri politici, i quali, come cantava Guccini, “han ben altro a cui pensare”. Non mi appassionano le batracomiomachie fra politici e giornalisti. Vede Professore, non ho nessun motivo di astio personale nei suoi confronti e politicamente sono conosciuto per essere agli antipodi di quel quotidiano nazionale che ha fatto le pulci al suo curriculum.

Norman in segno di vittoria.

Ma sono incazzato con lei, professor Conte. Perché? Chi sono?

Il mio nome è Claudio Zarcone, padre di Norman, “suicidato” da quel sistema infetto che oggi viene comunemente chiamato delle “baronie universitarie”, nel pomeriggio per me  brumoso del 13 settembre 2010. Sono Claudio Zarcone, giornalista professionista, uomo fra gli uomini e custode di una tragedia incommensurabile che ha poi prodotto anche la fine della mia famiglia. Claudio Zarcone, un nome che non dice niente; un nome che intende difendere fino alla morte la memoria di un figlio talentuoso, laureato con lode, che credeva nelle istituzioni e nel merito, a sua volta giornalista, musicista, bagnino d’estate “per apprendere l’etica del lavoro” e dottorando di ricerca senza borsa al suo terzo e ultimo anno.

Non ho avuto giustizia, per contro la mia famiglia è stata azzerata come per effetto di una valanga che prende velocità e aumenta le proprie dimensioni nel corso della sua discesa a valle. Ed io sono rimasto solo a lottare non so più contro chi. Essi sono troppo forti per essere battuti, essi hanno molti complici e manutengoli. Hanno troppi nomi istituzionali con i quali si fiancheggiano a vicenda, mestatori della nostra Italia senza più direzione di marcia.

Ho scritto agli “autorevoli”, agli intellettuali, ma ho trovato appena vergognosi muri di silenzio.

Letta, Renzi, Gentiloni, ministri, presidenti e commissari europei, governatori: silenzio assordante. Ma ho scritto anche a lei Professore, alla pec del Governo, alla sua pec. Le ho scritto penso sei-sette volte. Silenzio assordante. Poi è venuto a Palermo lo scorso mese di settembre (due giorni dopo l’anniversario della morte di Norman), in occasione delle Celebrazioni in memoria di Pino Puglisi. È venuto a Brancaccio, il mio quartiere, il quartiere dove Norman abitava, il quartiere che ricorda mio figlio con una strada a lui intitolata (la “Rotonda Norma Zarcone”); la stessa strada che lei, professore, ha percorso per recarsi in quella scuola dove ha recitato il suo monologo istituzionale senza un dibattito coi giornalisti. Sarei potuto venire anche a piedi se fossi stato convocato dalla sua segreteria. Ma anche lei – devo desumere – ha preferito la via del silenzio. Eppure le mie lettere erano/sono chiare. Volevo incontrarla per raccontarle una storia e tenere viva la memoria di un giovane brillante che ha osato gridare il proprio sdegno. Le chiedevo un segno delle istituzioni. Le chiedevo di non far morire l’attesa che i cittadini nutrono nei confronti dello Stato, troppo spesso emulo di Crono, divoratore dei propri figli. Non ho ricevuto neanche una telefonata da parte di uno dei suoi segretari. Neanche la solita, odiosa, pacca sulle spalle che le istituzioni distribuiscono a tutto spiano. Ero a pochi passi da lei, Professore, non ha inteso parlarmi. Ecco perché sono incazzato.

Per le modalità d’accesso alla carriera universitaria, potrà anche immaginare come io la pensi, ma siamo tutti assolutamente innocenti e legittimati nel nostro percorso, fino a prova contraria, non ho interessi di sorta per alimentare sospetti e rancori sociali. Le rinnovo, semmai, la mia delusione. La mia incazzatura. Per il resto: ‘niente a pretendere’.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Zarcone

Claudio Zarcone

DELLO STESSO AUTORE

Quelle baronie universitarie che “hanno suicidato” mio figlio: caro Conte, le scrivo

Quelle baronie universitarie che “hanno suicidato” mio figlio: caro Conte, le scrivo

byClaudio Zarcone

A PROPOSITO DI...

Tags: baroni universitariconcorsi truccatiGiuseppe ConteNorman Zarconericercauniversità
Previous Post

Nikki Haley si dimette: Trump vuole la figlia Ivanka o il genero Jared all’ONU?

Next Post

NIAF 2018 rende onore alla regione Puglia e a Lidia Bastianich

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lidia Bastianich, Foto: Matt Petricone

NIAF 2018 rende onore alla regione Puglia e a Lidia Bastianich

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?