Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 5, 2018
in
Primo Piano
October 5, 2018
0

MeToo compie un anno, arriva anche il Nobel, eppure con Kavanaugh Trump gode

Nel compleanno del movimento per le donne, il Nobel per la Pace a Mukwege e Murad, ma alla Casa Bianca la "tempesta" Kavanugh è al momento giusto

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
MeToo compie un anno, arriva anche il Nobel, eppure con Kavanaugh Trump gode

Nella composizione Donald Trump tra Christine Bailey Ford e Nadia Murat

Time: 4 mins read

Era il 5 ottobre 2017, quando un’inchiesta bomba del New York Times accusò l’intoccabile produttore di Hollywood Harvey Weinstein di aver molestato sessualmente delle donne e poi averle pagate per “blindare” gli scabrosi episodi che le avevano riguardate. Poco dopo, un pezzo del settimanale New Yorker portava alla luce nuove testimonianze contro il produttore. Era l’alba del movimento #MeToo, scatenatosi come un fiume in piena dentro e fuori i social network, e che ha portato tante donne, anche famose, ad esporsi in prima persona, raccontando la propria storia di molestie e abusi.

Nessuno, in effetti, avrebbe potuto facilmente prevedere che quelle inchieste non avrebbero soltanto affossato un personaggio influente e potente come Weinstein, ma avrebbero addirittura portato alla riscossa un nuovo movimento prevalentemente al femminile, che chiedeva non soltanto rispetto per il corpo delle donne, ma anche sostegno e giustizia per le vittime, tutte, di violenza sessuale. A un anno di distanza, quel movimento non solo è ancora vivo, ma si è ingrossato, strada facendo, travolgendo come un fiume in piena nuovi personaggi di spicco di vari ambienti – dall’arte alla politica, passando per il giornalismo -. Non sarà superfluo ricordare che anche il presidente Donald Trump è stato obiettivo delle accuse di 17 donne, prima e dopo lo scoppio di #MeToo.

Ironia della sorte, esattamente 365 giorni dopo quella prima inchiesta su Weinstein, il Senato degli Stati Uniti d’America ha approvato, con un voto procedurale, la chiusura del dibattito sulla nomina del giudice Brett Kavanaugh alla Corte suprema, in attesa del voto finale previsto per sabato. L’epilogo della vicenda lo si conoscerà tra poco meno di 24 ore, ma il primo sì al giudice, nonostante l’accorata e coraggiosa testimonianza di Christine Blasey Ford della settimana scorsa, pesa già come un macigno sul bilancio di questo primo compleanno del #MeToo. Proprio nelle stesse ore, il Premio Nobel per la Pace veniva però conquistato da Denis Mukwege e Nadia Murad “per i loro sforzi per mettere fine alle violenze sessuali nei conflitti armati e nelle guerre”: Mukwege, ginecologo congolese, ha dedicato la sua vita a curare e difendere le donne che hanno subito terribili violenze e abusi. Murad, attivista della minoranza curda degli Yazidi in Iraq,  ha raccontato le violenze subite durante la sua prigionia nello stato dell’ISIS, sensibilizzando l’opinione pubblica mondiale quando ancora molte donne yazide erano prigioniere. Un’assegnazione simbolica e significativa, in questo preciso momento storico, riconosciuta anche dal Segretario Generale ONU Antonio Guterres, che ha sottolineato: “Onorando questi difensori dei diritti umani, questo premio riconosce anche dignità alle innumerevoli vittime in tutto il mondo, che troppo stesso sono state stigmatizzate, nascoste o dimenticate”. 

Kavanaugh e il premio Nobel: una ferita (con riserva) e una carezza al Movimento, giunte praticamente nelle stesse ore. E in effetti, la sensazione è che il #MeToo viva di passi avanti e passi indietro, di conquiste e di sconfitte, di adesioni e di resistenze. Intendiamoci: il movimento ha già di per sé una valenza politica e culturale straordinaria, indipendentemente dai suoi effetti pratici. Se non altro perché, oltre a portare il dibattito alla luce del sole conquistandosi l’attenzione dei principali media mondiali, per le vittime di abusi e violenze sessuali è stato quasi una catarsi. In queste ultime settimane, al #MeToo si è affiancata, a partire da New York, un’altra campagna contigua alla principale, lanciata da due studentesse della School of Visual Art: #WhyIDidntReport. Migliaia di persone, donne e uomini, si sono riversate sui social, a colpi di hashtag, per spiegare perché non abbiano mai potuto o voluto denunciare i propri aggressori, sulla scia della testimonianza di Christine Blasey Ford. La sensazione che si ha leggendo quella marea di tweet è simile a quella che si aveva mesi fa leggendo quella del #MeToo: tante donne e uomini che, finalmente, trovano ascolto, riscatto e solidarietà, parlando del trauma subito e per troppo tempo nascosto. E si fanno forza a vicenda. Questa, insomma, è già una vittoria.

A livello sociale e culturale, il #MeToo ha ottenuto che nessuno, neppure chi occupa i piani più alti del mondo, possa più permettersi di ignorare la voce delle donne e delle vittime. Questo, però, non significa ancora per i sopravvissuti essere più vicini ad ottenere giustizia o, perlomeno, ad essere creduti. Su questo, la strada che si schiude davanti al movimento è ancora lunga: lo dimostra la vicenda di Kavanaugh, lo dimostra un’opinione pubblica – nazionale e mondiale – ancora fortemente spaccata e la diffidenza (per usare un eufemismo), ancora diffusa, che circonda il #MeToo soprattutto in ambienti conservatori. Lo dimostra il fatto che il presidente degli Stati Uniti d’America, anche lui accusato di molestie da diverse donne, esulti per il primo sì a Kavanaugh e lo consideri una vittoria politica. Infatti già da giorni, Trump nei suoi comizi elettorali in giro per gli Stati Uniti, aveva cominciato ad attaccare le donne, come Christine Ford, che denunciavano le violenze a distanza di tanto tempo e senza avere le prove.

Certo: non siamo ancora arrivati ad assistere alla vera rivoluzione culturale che il #MeToo si prefigge come obiettivo. Ma il fatto stesso di aver imboccato la strada per arrivarci è certamente un ottimo inizio. Nel frattempo, le mille polemiche e le proteste che circondano il caso Kavanaugh potrebbero, a ben vedere, fare il gioco del Commander-in-Chief, in queste ore non a caso impegnato ancora a pubblicare una tempesta di tweet contro Christine Ford, sulle proteste e a sostegno del giudice: perlomeno, fino a quando serviranno per distogliere l’attenzione sullo scandalo emerso da una inchiesta del New York Times, sui guai fiscali della sua famiglia…

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Nord Corea spara missili con satelliti? Consiglio di Sicurezza più spaccato che mai

Nord Corea spara missili con satelliti? Consiglio di Sicurezza più spaccato che mai

byStefano Vaccara
Gli Emirati Arabi Uniti all’ONU e la difesa dei “valori umani della fraternità”

Gli Emirati Arabi Uniti all’ONU e la difesa dei “valori umani della fraternità”

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Brett Kavanaughcorte supremaDenis Mukwegediritti donnedonnemetooNadia Murad Basee TahaNobel per la PaceViolenza sulle donne
Previous Post

Brett Kavanaugh approda alla votazione finale per 2 voti di scarto

Next Post

Edward Coffrini Dell’Orto, the Man Who Knew Too Much About James Bond

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

Pericolo nucleare e i “Cinque punti” di Grossi per Zaporizhzhia

byStefano Vaccara
Crisi Corno d’Africa: l’Italia assicura più aiuti all’Onu, Cirielli spiega la strategia

Crisi Corno d’Africa: l’Italia assicura più aiuti all’Onu, Cirielli spiega la strategia

byStefano Vaccara

Latest News

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

byLa Voce di New York
Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

byMarco Giustiniani

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
Edward Coffrini Dell’Orto, l’uomo che sapeva troppo su James Bond

Edward Coffrini Dell’Orto, the Man Who Knew Too Much About James Bond

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?