Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 18, 2018
in
Primo Piano
August 18, 2018
0

Dalle maglie alle strade: le politiche al risparmio di Benetton

Lavoratrici in nero e magliaie sottopagate in Istria da sfruttare per abbattere i costi di produzione

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Dalle maglie alle strade: le politiche al risparmio di Benetton

Etichetta Benetton ( foto dal sito Flickr.com utente CoCreatr)

Time: 3 mins read

Nelle mie molte vite, ho fatto anche la stilista. Avrei voluto fare la giornalista, ma ero troppo timida per chiedere al giornale della mia città di collaborare. Pensavo di non esser all’altezza. Mi ritrovai con un’impresa di produzione di abbigliamento quasi a mia insaputa.

Era l’inizio degli anni ’80, studiavo all’Università di Bologna giurisprudenza ed ero innamorata della moda. Mi imbattei in un laboratorio di pelletteria e mi feci fare un paio di borsette. Un giorno mi recai in una boutique di Trieste, dove risiedevo, indossando una di quelle borse.

Immediatamente la proprietaria la notò, osservò che era bellissima e mi chiese dove l’avessi acquistata. L’avevo fatta fare, risposi. Allora ne faccia anche per noi, disse. Me ne ordinò 35. Le feci fare, gliele portai e chiesi di essere rimborsata. La pagheremo a 60 giorni, data fattura.

Panico: io non sapevo di cosa parlasse. Non avevo mai visto una fattura in vita mia. Andai alla camera di commercio e mi iscrissi come ditta individuale: “Oh, bella – commentò l’impiegato – da quando in qua a Trieste si fanno borse?”, rivelando che l’iniziativa imprenditoriale non era nelle corde dei triestini, abituati peraltro a fare un sacco di soldi con il commercio al minuto, perché gli abitanti della Jugoslavia comunista venivano oltre confine a comprare perfino il caffè.

Avevo sempre lavorato durante l’università, perché volevo avere la libertà economica di andare dove desideravo, ma da allora trascorsi 10 anni massacranti. Facevo tutto io: ideazione, produzione e vendita di borse, percorrendo tutta l’Italia in auto da Est a Ovest e scendendo al centro, sino a Firenze. Per il Sud avevo un rappresentante. Partecipavo alle fiere per vendere all’estero, perfino in Giappone.

Disegnavo, compravo i materiali, andavo a Padova in fabbrica a portarli e a seguire la produzione con il cronometro in mano (pagavo il lavoro a minuto), ritiravo le borse, ripartivo, a casa eseguivo l’ultimo finissaggio per risparmiare (controllavo e pulivo sbavature di colla, bruciavo i fili, mettevo la carta), impacchettavo ed etichettavo le borse, le mettevo nello scatolone, lo spedivo, facevo la fattura.

Aspettavo 60 giorni il pagamento e poi il funzionario della banca mi chiamava sprezzante dicendomi che era andato insoluto. E mi chiedeva immediatamente l’importo che il mio debitore non aveva corrisposto. Ovviamente gravato del 28 per cento di interessi.

Venivo trattata come una delinquente se non portavo l’importo immediatamente. Quindi pagavo due volte e accumulavo debiti in banca. Il mio avvocato non è mai riuscito a recuperare un pagamento dovutomi dai miei debitori: i negozianti cambiavano ragione sociale della ditta, fallivano; insomma già allora si andava affermando l’uso di non onorare i crediti. Un Natale mi misi a letto con la  febbre a 39.

Non sono diventata ricca e famosa, ma c’erano delle aziende di abbigliamento che allora diventarono grossissime: davano da eseguire il lavoro in nero nelle case e quando si trattava di produrre in fabbrica imponevano il prezzo, strozzando il terzista (il produttore che lavora per terzi). Quindi loro pagavano molto meno di me e soprattutto non pagavano il fisco. Evadevano.

In Lombardia c’erano molte donne che per arrotondare tenevano la macchina per fare le maglie di Benetton in cucina. Non credo che rilasciassero fattura. Quando io ho smesso, nel ’95, quelle aziende italiane già andavano a produrre nei Paesi dell’Est.Io cominciai a scrivere per Il Giornale, chiamata da Vittorio Feltri, affermando che bisognava che le nostre banche le sostenessero nell’internazionalizzazione, come facevano quelle tedesche.

Dieci anni fa entrai in un oleificio in Istria (Croazia) per fare un articolo: “Guardi – mi disse il produttore, aprendo una porta – queste sono le mie magliaie. Oggi è l’ultimo giorno di lavoro per queste donne, poi io farò solo olio: Benetton non vuole più produrre da noi perché una maglia gli costa troppo: un euro. In vendita va a 39 euro”. Rimasi basita.

Nella storia sfruttamento ed evasione hanno fatto ottenere grandi ricchezze. E’ tuttavia curioso come lo Stato italiano, non avendo i soldi per fare le autostrade, nel ’99 abbia concesso proprio ai Benetton di gestirle praticamente in regime di monopolio. Nella vita si paga sempre, prima o poi. E stavolta a causa del crollo del ponte Morandi, anche i Benetton – si spera – pagheranno il dovuto all’Italia e agli italiani.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: autostrade per l'Italiacosti di produzionecrollo ponte Genovafamiglia Benettonmodaponte Morandi
Previous Post

Guterres all’ONU: Le vittime del terrorismo non vanno dimenticate

Next Post

Children of the Revolution: a Day with Tony Visconti


DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Children of the Revolution: a Day with Tony Visconti


Children of the Revolution: a Day with Tony Visconti


La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?